2016-10-20 15:17:00

Crollo delle nascite in Italia. Gli esperti: necessarie politiche familiari


Il Paese delle culle vuote, è questo che si scrive dell’Italia che, secondo dati Istat, ha visto un tracollo delle nascite: in sei mesi, da gennaio a giugno 2016, 14 mila in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Francesca Sabatinelli:

Il calo delle nascite è drammatico, il 6 per cento in un anno, un tasso mai registrato in epoca recente. Complici molteplici fattori, dalla crisi economica, alla mancanza di lavoro, alla riduzione della natalità anche da parte degli immigrati. Angela Silvestrini, prima ricercatrice dell’Istat, responsabile dell'indagine sul bilancio demografico:

R. – Il dato che noi abbiamo certificato è in linea con quello che già abbiamo visto negli anni precedenti, e quindi non è qualcosa che ci ha stupiti, non solo è un qualcosa che, se i tassi di fecondità, cioè il numero medio di figli per donna, rimangono stabili, dovremo aspettarci anche in futuro. Mi spiego meglio: che cosa è successo negli ultimi 30 anni? Possiamo dire che il numero dei bambini, in valori assoluti, come numero di nascite, diminuisce e questo fa sì che anche le potenziali madri di oggi siano inferiori rispetto alle potenziali madri di 30 anni fa. Se ogni donna ha un figlio, riproduce se stessa. Quindi, se prima avevamo 500 mila donne che avevano un bambino, facevano 500 mila nati; nel momento in cui noi abbiamo 250 mila donne che fanno un bambino, avremo 250 mila nati. E questa riduzione continuerà sempre. O aumenta la fecondità delle donne, oppure il numero dei bambini che nascerà in futuro sarà sempre più basso. Quello che noi vediamo nella diminuzione delle nascite è anche un effetto di una crisi che ha colpito i giovani, un effetto anche del fatto che per questo motivo le donne hanno il primo figlio sempre più tardi e quando il primo figlio si fa a un’età avanzata è poi più difficile riuscire a fare il secondo o il terzo, ossia quello che in un Paese porta il livello di natalità, il tasso di fecondità in crescita.

D. – Il trend nel resto d’Europa è simile a quello dell’Italia, o ci sono livelli più alti?

R. – L’Italia è a uno dei livelli più bassi in Europa. Ci sono Paesi in cui ci sono politiche molto diverse, per esempio la Francia, che è l’esempio che viene sempre citato e portato avanti da tutti perché ci sono delle politiche che facilitano, che sostengono molto la maternità, soprattutto alla nascita del terzo figlio, che è quello che innalza in particolare i livelli di fecondità. L'Italia, come tutti i Paesi del Sud dell’Europa, e come tutti i Paesi che hanno risentito di più della crisi economica, è anche tra quelli che sono stati maggiormente colpiti da una crisi della natalità.

D. – L’Istat vede nella crisi economica la principale causa di questo crollo?

R. – La principale causa è una causa strutturale della popolazione. Cioè, noi vediamo che una struttura di popolazione, un numero di donne sempre più ridotto che mette al mondo bambini, porta conseguentemente a una riduzione delle nascite in valori assoluti. Quindi, perché 14 mila in meno? Perché diminuiscono le donne in età feconda. Allora, questa è la prima causa contro la quale l’unico rimedio è aumentare la fecondità. Poi, che la lettura sulle cause di un livello così basso di fecondità, cioè di numero di figli per donna, sia legata anche a un problema economico che quindi fa ritardare sempre più la nascita del primo figlio, è un altro elemento che leggiamo come importante nella riduzione delle nascite.

Gli allarmi sulla denatalità, negli anni, sono stati lanciati da molti, a cominciare dai demografi, come Adele Menniti, dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr:

R. – L’Italia ancora una volta non è capace di rispondere a questo Paese senza culle che conosciamo già da parecchio tempo. Cioè, si è fatto molto poco per attuare, mettere in campo, delle azioni di politica organica a sostegno di coloro che vogliono attuare un progetto molto importante come quello della nascita di un figlio. Ci sono state soluzioni-tampone, però ancora non si è vista una politica – come dicevo prima – organica. I motivi che spingono le coppie italiane ad avere sempre meno figli sono sotto gli occhi di tutti: i problemi economici, i problemi del lavoro che non si trova ma, forse ancora di più, in questi anni, c’è una difficoltà ad avere una realizzazione di questo desiderio nelle coppie in cui i due membri della coppia lavorano. Il problema è che in Italia quando devi andare a portare un bambino all’asilo nido si fa fatica a trovare un posto, bisogna rivolgersi alla rete parentale e, i dati ce lo dicono ormai da tanto tempo, questi genitori (i nonni ndr) poi non è detto che possano rispondere a questa necessità dei loro figli. Tutte queste situazioni vedono l’Italia in una posizione peggiore rispetto agli altri Paesi. Gli asili nido, le scuole a tempo pieno, i sostegni economici, la vivibilità delle città, è tutto un po’ migliore, negli altri Paesi.

D. – Il quadro è quello di coppie che procrastinano il momento di fare figli e quindi si arriva a un’età sempre più elevata dei genitori, dei neo-genitori …

R. – Sì, e anche qua abbiamo il record italiano, perché abbiamo raggiunto e superato i 30 anni e negli altri Paesi siamo un pochino più bassi. Si parla anche di questo sostegno che avrebbero potuto dare le nascite degli immigrati alla fecondità italiana, ma anche in questo caso pure se la fecondità delle donne straniere è più elevata rispetto a quelle delle italiane, troviamo un calo anche in questo campo. Questo significa che poi le difficoltà ce le abbiamo tutti, vivendo in questo Paese.

D. – Le politiche familiari sono totalmente nulle: questo è in cima alla lista delle ragioni?

R. – Eh sì, questo è in cima alle priorità a cui bisognerebbe pensare per sostenere un desiderio di maternità e di paternità che in realtà esiste. Le indagini, si chiamano “le intenzioni di fecondità” in termine tecnico, dicono che i figli si vogliono, è chiaro che non sono più i tre-quattro figli dei nostri genitori, però i due figli si desiderano, eppure, non si riesce a farli. Quindi, ci sono delle condizioni di contesto, economiche, culturali, di servizi, che frenano. Il problema è proprio questo, che non è solo una causa, cioè non c’è solo il problema delle case delle giovani coppie, c’è quello, più il lavoro, più il precariato, più i servizi, insomma, ci sono una serie di questioni, e anche per questo bisognerebbe incominciare a pensarci bene, e ad agire.








All the contents on this site are copyrighted ©.