2014-08-13 13:44:00

Meeting internazionale dei Giovani a Schio


Dal 13 al 17 agosto a San Martino di Schio (Vicenza) si tiene il XXIII “Meeting internazionale dei Giovani”. Il tema di quest’anno è “tutti tuoi o Maria…Madre della Famiglia”. Preghiera ma anche dialogo e confronto per porre l’accento sul ruolo sociale della famiglia e del vincolo matrimoniale. Sull’importanza del messaggio mariano e sulla centralità della famiglia Antonio Elia Migliozzi ha intervistato Manuel Pistore, responsabile della iniziativa:

R. – In questo momento storico, in cui la famiglia è provata a livello politico e sociale, in cui si vuole omologare ogni tipo di famiglia, noi vogliamo ribadire che la famiglia tradizionale, fondata sul matrimonio tra uomo e donna, è l’unica in grado di garantire un futuro all’umanità ed è l’unica in grado di garantire la stabilità e l’educazione dei figli. E quindi abbiamo deciso che il tema di quest'anno sia “Tutti tuoi, o Maria, Madre della famiglia”.

D. – Quanto è importante per i giovani ribadire la centralità della famiglia?

R. – E’ importante perché in questo momento i giovani non hanno ben chiari i punti di riferimento. Questa società ci porta al relativismo e quindi i giovani hanno bisogno di sentirsi ribadire quali sono, i punti di riferimento. La famiglia è il punto di riferimento centrale per la società, per il futuro. Pertanto noi crediamo che parlarne, e parlarne nelle sue sfaccettature – perché durante la manifestazione parleremo di famiglia dopo un percorso di tossicodipendenza; parleremo di famiglia con sofferenza accettata e donata; parleremo di famiglia come matrimonio tra uomo e donna; parleremo di libertà educativa, e quindi toccheremo svariati temi che interessano la famiglia e che dimostrano che la famiglia è centrale in ogni cosa.

D. – Parteciperanno all’iniziativa giovani da tutta Europa: un confronto ed una riflessione che trovano nella figura di Maria e nella preghiera un fondamento comune …

R. – Maria è la protagonista di questa manifestazione. Abbiamo iniziato nel 1992, intitolandoci “Tutti tuoi, o Maria”; siamo ancora più consapevoli, oggi, che Maria è la Maestra, è la guida che ci aiuta ad arrivare a Gesù Cristo, a vivere il Vangelo nella sua pienezza. Quindi, alla luce dell’insegnamento del Vangelo di Maria i giovani riflettono, si interrogano, sono provocati, pregano insieme, ricercano le risposte autentiche agli interrogativi della vita … molto spesso è commovente vederli, quando si emozionano di fronte al Santissimo Sacramento e quando sono in preghiera. Non abbiamo la pretesa di rispondere ai loro quesiti, ma siamo certi di provocare in loro delle riflessioni, siamo certi di provocare una riflessione interna che li porti a riscoprire se stessi, che li porti ad avere una marcia in più per essere poi missionari nella quotidianità del Vangelo di Gesù Cristo.








All the contents on this site are copyrighted ©.