2014-04-08 15:47:31

Rapporto Centro Astalli: aumentate del 60 per cento domande d'asilo


Le domande d'asilo presentate in Italia nel 2013 sono state 27.830, il 60% in più rispetto all'anno precedente. Lo rende noto il Rapporto del Centro Astalli del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, al quale l’anno scorso si sono rivolte in tutte le sedi territoriali circa 37mila persone, 21mila solo a Roma. Tra loro individuate 713 vittime di tortura. Alla presentazione stamani a Roma è stata anche ricordata la visita di Papa Francesco al Centro Astalli. Il servizio di Debora Donnini:RealAudioMP3

Uomini e donne che fuggono dalla guerra o dalla persecuzione. A queste persone che vivono spesso nell’indifferenza vuole dare voce il Centro Astalli, che 365 giorni all’anno si occupa di rifugiati e richiedenti asilo. Non accettiamo più un’accoglienza emergenziale, dice padre Giovanni La Manna, gesuita, presidente del Centro:

R. – Le richieste d’asilo aumentano. Basta alzare la testa, aprire gli occhi e vedere cosa succede nel nostro mondo. Finché in Siria c’è una guerra, le persone sono costrette a scappare e giungono da noi e ne hanno diritto, perché l’Italia, l’Europa, hanno firmato la Convenzione di Ginevra, che riconosce il diritto all’asilo politico.

D. – Come leggete l’abrogazione del reato di immigrazione clandestina?

R. – Lo leggiamo come un’opportunità per diminuire la vergognosa situazione che viviamo in Italia. Non ha spaventato nessuno il reato di clandestinità: chi rischia la vita nel proprio Paese non viene certamente fermato dal reato di clandestinità. Ha reso però più difficile la vita di quelli che sono arrivati. Ricordiamo che gli eritrei, sopravvissuti alla tragedia del 3 ottobre 2013, sono stati accusati del reato di clandestinità e quindi sono rimati bloccati nel Centro di Lampedusa proprio per questo.

Con oltre 480 volontari, il Centro Astalli fornisce a rifugiati e richiedenti asilo servizi come mense, case famiglie, orientamento per il lavoro. A livello italiano, per Berardino Guarino, direttore dei progetti del Centro, serve un sistema nazionale integrato:

R. – Le grandi questioni sono fondamentalmente due: l’arrivo e cosa trovano. Non hanno altra strada che affidarsi ai trafficanti. Mare Nostrum interviene per evitare che ci siano naufragi, però loro sono comunque affidati ai trafficanti, per cui noi dobbiamo intervenire sul punto di partenza. Poi il sistema di accoglienza italiano: se noi ogni anno abbiamo circa 30 mila persone e abbiamo a disposizione dai 10 ai 16 mila posti, è chiaro che questi sono insufficienti, quindi bisogna fare un salto in avanti che non significa necessariamente investire più soldi, ma, più semplicemente, programmare, ottimizzare e avere capacità gestionali.

D. – Come ad esempio coinvolgere di più il territorio italiano, mentre oggi c’è una concentrazione nelle città metropolitane…

R. – Sì. Il tema dei rifugiati urbani non va sottovalutato, perché è un tema tipico di ogni metropoli. I rifugiati si trovano nelle grandi città per una serie di motivi. Bisogna cercare di conoscere questa questione e disinnescarla, altrimenti poi nel 2014 o nel 2015 non ci stupiremo se si verificherà una tragedia in uno dei centri occupati o in alcune di queste occupazioni informali.

D. – Un altro punto da lei affrontato è quello della partenza dai Paesi di origine. Ma in Paesi dove ad esempio ci sono guerre o dittature e i richiedenti asilo stanno fuggendo proprio da queste situazioni, come si può fare?

R. – L’Unione Europea ha disciplinato molto la condizione del rifugiato dal momento in cui mette piede in Europa. Non si è ma scritta una riga su quello che accade prima, cioè su come si arriva in Europa. Su questo vanno chiaramente trovate, assieme all’Acnur e assieme alle Nazione Unite, strade alternative che sono i famosi canali umanitari, che però se non si attivano non si darà mai a queste persone la possibilità di scappare. Quando si esce dalla Siria e si va il Libano, questi canali umanitari ci sono e si praticano, ma verso l’Europa non ci sono.

A far visita al Centro Astalli il 10 settembre 2013 fu Papa Francesco, che ricordò che i conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi. I conventi vuoti, disse, “sono per la carne di Cristo che sono i rifugiati”. Alla presentazione è stato ricordato che in seguito a questo appello alcune comunità religiose si sono aperte all’accoglienza. Ad intervenire anche il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi. Gli abbiamo chiesto di soffermarsi sulla vicinanza di Papa Francesco e della Chiesa a queste situazioni di sofferenza:

“Tutte le questioni delle migrazioni sono state presenti ai Papi e ai responsabili religiosi quando ci sono state le grandi migrazioni. Quindi gli stessi documenti – anche del Magistero – e le misure prese a livello di Chiesa universale per le tematiche delle migrazioni e anche delle migrazioni forzate e delle loro difficoltà, risalgono, per esempio, a Pio X, a Benedetto XV, e poi hanno cominciato anche a essere sistematizzate con documenti del Magistero e con organismi anche di governo della Chiesa universale da Pio XII, Paolo VI e, in particolare, poi nel lungo Pontificato di Giovanni Paolo II. La Chiesa si è sempre occupata di queste grandi tematiche. L’impegno, anche di testimonianza personale, di Papa Francesco tocca molto profondamente, anche perché è accompagnato da questa sua capacità personale di testimonianza. L’aver scelto Lampedusa come primo viaggio del suo Pontificato e la visita al Centro Astalli come una delle sue prime visite in Roma, fanno capire che la priorità per chi soffre ed è emarginato - e in particolare per chi soffre di più, tanto da dover fuggire dal suo Paese e cercare altrove una nuova vita - è qualcosa che gli è profondamente nel cuore, nel contesto della sua attenzione e della sua forza di critica ai problemi del mondo di oggi nell’insieme con i suoi grandi squilibri e con le cause dei suoi grandi squilibri, che sono appunto l’idolatria del denaro, la cultura dello scarto, invece della cultura dell’incontro. Quindi, Papa Francesco ci dà una testimonianza fortissima!”.







All the contents on this site are copyrighted ©.