Crimea: tra diritto internazionale e autodeterminazione dei popoli
Angela Del Vecchio, docente di Diritto Internazionale Università Luiss di Roma In epoca moderna,
il diritto internazionale viene spesso condizionato da interessi economici e finanziari.
La situazione ucraina ne è un esempio. L'autodeterminazione dei popoli, diritto riconosciuto
dalle Nazioni UNite, risente tuttavia dell'esigenza di garantire prima di tutto il
rispetto dell'integrità territoriale dei singoli Paesi. Altra cosa sono accordi presi
dentro e fuori i Paesi interessati, come nel caso del prossimo referendum in Scozia. Continua
a far discutere il referendum che ha determinato la Crimea come Stato sovrano con
possibile futura annessione del territorio ex ucraino alla Federazione russa. (a
cura di Luca Collodi)