2014-03-12 17:25:14

Boris Pahor, scrittore sloveno di Trieste: in un volume il dramma di una minoranza linguistica


L’importanza fondamentale di conoscere la verità e di farne memoria sottende l’intero impegno letterario di Boris Pahor, uno dei maggiori scrittori sloveni di cittadinanza italiana. Nato a Trieste ha compiuto 101 anni e sulla sua pelle ha vissuto tutte le vicende drammatiche che hanno attraversato il ‘900 europeo e in particolare la comunità slovena della sua città. Il volume “Così ho vissuto”, edito da Bompiani e presentato di recente a Roma dall'autore stesso, raccoglie tutto questo e risponde alla necessità di dare finalmente testimonianza delle violenze inflitte alla minoranza di lingua slovena, sconosciute ai più. Il servizio di Adriana Masotti: RealAudioMP3

Aveva sette anni Boris Pahor quando la Narodni Dom, la Casa della cultura slovena di Trieste andò a fuoco, incendiata dai fascisti: un ricordo incancellabile inizio e simbolo di tutti i soprusi che seguiranno. Così, alla presentazione della sua biografia, curata da Tatjana Rojc, lo scrittore racconta le vicende legate al minoranza linguistica, un tempo la seconda anima di Trieste:

“Praticamente, eravamo circa 600 mila persone della Venezia Giulia che eravamo sloveni e croati, di cui l’Italia non sa niente, perché nei libri di storia non c’è scritto niente di questo! Ci sono stati grandi combattimenti, grandi perdite nella Prima Guerra Mondiale, ma nessuno ha detto che si andava a conquistare la terra di un popolo! Quindi, questo libro in cui si parla della mia vita, praticamente è un libro di storia. Perciò, qua ci sarà una scoperta forse non molto amata da quelli che non ci vogliono bene, che diranno: “Che bisogno c’era di parlare di questi sloveni, della loro cultura?”. C’era bisogno! C’era bisogno perché prima che il fascismo incominciasse a bruciare le Case della cultura e che proibisse la lingua slovena, le biblioteche slovene, la scuola slovena eccetera, c’era la seconda anima di Trieste. Dostojevski ha scritto un libro che si chiama “Umiliati e offesi”: umiliati e offesi, ma questi siamo noi sloveni sotto il fascismo! E questo libro è un libro prezioso di storia, perché incomincia con la Trieste austriaca, parla della Trieste fascista, parla pian piano di quello che è stato il dopoguerra… Anche il dopoguerra è stata di nuovo una storia difficile, perché Tito era comunista e voleva avere Trieste, e per gli occidentali dare Trieste ai comunisti era assolutamente impossibile. Hanno fatto il territorio libero che non è mai nato veramente, e allora hanno deciso finalmente di tagliare il territorio libero in due parti: nel ’54 hanno dato un pezzettino – Pirano, Isola e Capodistria – alla Slovenia; il resto l’hanno dato all’Italia, quindi Trieste e tutti i paesi sloveni dopo la frontiera di Trieste, che parlavano sloveno e lo parlano anche oggi, gli sloveni nati in Italia … Hanno trovato una soluzione di Salomone, e così siamo arrivati – piano piano – ad una specie di convivenza, qui da noi …”

Dopo gli anni dolorosi del fascismo, l’esperienza militare in Libia, l’adesione al Fronte di liberazione sloveno e poi la prigionia in diversi lager nazisti che Pahor ripercorre in gran parte della sua produzione letteraria:

“Durante i campi di concentramento, con la fame che c’era e con la morte che c’era ogni giorno, praticamente nei campi bruciavano giorno e notte i nostri malati, morti per lavoro, perché si era nel campo di concentramento e bisognava lavorare dieci ore al giorno con un pezzo di pane che era grande come un palmo della mano e con una minestra che era fatta con le rape gialle, quella roba là … Era studiato apposta, in maniera che il corpo deperisse ogni giorno, però bisognava lavorare e quando uno non capiva più niente, e perdeva anche il bene dell’intelletto, lo mettevano lì ad aspettare che diventasse pelle e ossa e poi si andava al forno crematorio. Tutti i nostri campi di concentramento erano campi con forni crematori per noi, e di questo si parla poco. Purtroppo, hanno fatto eliminare un gran numero di ebrei e noialtri ci eliminavano in silenzio, con la fame, eccetera … In questo senso, è tutto poco conosciuto. Dachau, Buchenwald, Dora – il nostro campo in Francia – tutti questi campi erano campi per civili di diverse nazioni. A Trieste anche c’era un forno crematorio, quindi lì andavamo noialtri sloveni e croati dell’Istria, a finire ad essere cenere anche là … Anche questo è poco conosciuto”.

Testimonianze di un recente passato che sono monito per un tempo presente che rischia di dimenticare l’orrore o in qualche misura di riproporlo quando pratica l’intolleranza nei confronti dell’altro e del diverso. Ancora Boris Pahor:

“Io non sono comunista, no. Sono sempre stato un cristiano sociale, ma è la verità, questo, oggi, no? E’ la verità che il capitale, il denaro ha praticamente in mano il mondo! Vedete, che tutto questo problema di cui noi parliamo, di lingue, di diritti eccetera: è tutto legato, non c’è niente di cui si possa dire “questo non riguarda me o te”. Poi, altro punto: siamo nella questione della vita di domani che abbiamo di fronte, e cosa fare per la vita di domani in maniera che possa essere una vita più accettabile per l’uomo intelligente, per l’uomo evoluto che invece muore di fame in Africa … Capite che tutto il mondo è alla rovescia e che bisogna rimetterlo a posto, e che abbiamo tutti l’obbligo di rimetterlo a posto con le facoltà che abbiamo!”

Chiude il volume “Così ho vissuto” queste parole scritte da Pahor e che suonano quasi un testamento: “Io sono pessimista con la ragione ma tendenzialmente ottimista con il cuore, perché credo che arriveremo al punto in cui l’uomo troverà una formula, una formula molto semplice: l’amore. Altre vie non ce ne sono”. Parole ripetute da Pahor a Roma:

“Sì, altre vie non ci sono”.










All the contents on this site are copyrighted ©.