Martedì 11 marzo 2014. Ore 7.00 (replica ore 17.35) "In una civiltà
paradossalmente ferita dall’anonimato e, al tempo stesso, ossessionata per i dettagli
della vita degli altri, spudoratamente malata di curiosità morbosa, la Chiesa ha bisogno
di uno sguardo di vicinanza per contemplare, commuoversi e fermarsi
davanti all’altro tutte le volte che sia necessario. In questo mondo i ministri ordinati
e gli altri operatori pastorali possono rendere presente la fragranza della
presenza vicina di Gesù ed il suo sguardo personale. La Chiesa
dovrà iniziare i suoi membri – sacerdoti, religiosi e laici – a questa “arte dell’accompagnamento”,
perché tutti imparino sempre a togliersi i sandali davanti alla terra sacra dell’altro
(cfr Es 3,5). Dobbiamo dare al nostro cammino il ritmo salutare della prossimità,
con uno sguardo rispettoso e pieno di compassione ma che nel medesimo tempo sani,
liberi e incoraggi a maturare nella vita cristiana. Benché suoni ovvio, l’accompagnamento
spirituale deve condurre sempre più verso Dio, in cui possiamo raggiungere la vera
libertà." Così papa Francesco della esortazine apostolica Evangelii Gaudium. L'arte
dell'accompagnamento reciproco nel cammino verso Dio è il nostro tema del giorno,
che ci induce a riflettere sul tema del laicato. Al microfono di Luca Collodi il caridnale
vicario per la diocesi di Roma Agostino Vallini ci illustra le finalità del
recente convegno alla Lateranense sul ruolo delle associazioni laicali. Poi due libri
che possono accompagnare il nostro cammino di Quaresima e la voce di un compositore
esperto nmusica di ... accompagnamento alle immagini: Manuel De Sica con il
suo ultimo CD "Una vita in musica". Un programma di Laura De Luca. Nella foto, un
particolare da Melozzo da Forlì