2013-10-14 14:44:48

Emergenza immigrazione, vertice a Palazzo Chigi per definire la missione "Mare sicuro"


Prosegue l’emergenza immigrazione. Altri 150 profughi, in gran parte siriani e tunisini, sono arrivati, stamani, a Lampedusa. Nel siracusano un gommone con a bordo 92 africani è stato soccorso dalla Guardia costiera. Nel pomeriggio, intanto, si terrà a Palazzo Chigi il vertice per definire gli ultimi dettagli della missione “Mare Sicuro”. Il servizio di Amedeo Lomonaco: RealAudioMP3

Pattugliare il Canale di Sicilia, impiegando mezzi aerei e navali, della Marina Militare per evitare nuove tragedie. Questo l’obiettivo della missione umanitaria e militare “Mare Sicuro”. Il ministro della Difesa, Mario Mauro, parla di tempi rapidissimi. La Marina è pronta con uomini e mezzi. Intanto, il primo ministro libico, Alì Zeidan, sottolinea che la Libia deve essere aiutata a controllare le proprie frontiere. Il premier maltese, Joseph Muscat, accusa poi l’Europa di aver lasciato “soli Malta e Italia” a gestire quello che definisce un “enorme problema”. Dall'Europa - avverte - servono soluzioni immediate e una vera solidarietà. All'Europa – sottolinea infine il presidente del parlamento Europeo, Martin Schulz - “mancano gli strumenti per l'aiuto temporaneo ai rifugiati che scappano da zone di guerra o da zone dove sono in corso catastrofi naturali”. “L’Europa – conclude - deve dotarsi di strumenti per una migrazione legale” simili a quelli di “tutti i grandi Paesi dove storicamente è diretta l’immigrazione, come Stati Uniti, Canada, Argentina, Nuova Zelanda, Australia”.

In molti i casi i barconi carichi di migranti, provenienti in gran parte da Siria, Eritrea e Somalia, partono dalla Libia. L’imbarcazione naufragata lo scorso 11 ottobre provocando la morte a largo di Lampedusa di almeno 34 persone, era partita dal porto libico di Zwara. In questa città nei giorni scorsi il giornalista della Rai, Amedeo Ricucci, ha incontrato alcuni cittadini libici che organizzano questi “viaggi della disperazione” verso le coste della Sicilia. Amedeo Lomonaco lo ha intervistato: RealAudioMP3

R. – Mi hanno raccontato che questo tipo di business, come lo chiamano loro, è un business che ai tempi di Gheddafi, avveniva praticamente alla luce del sole: Gheddafi utilizzava gli immigrati, anche le partenze sui barconi, come merce di scambio per ottenere maggiore visibilità, considerazione e aiuti da parte delle potenze europee. Per cui nei porti della Tripolitana - a Zwara dove ero io, ma anche gli altri fino ad arrivare a Misurata - praticamente non c’era famiglia che non fosse coinvolta in questi traffici, che avvenivano con una certa organizzazione all’epoca. Il carico comunque era un carico limitato, le barche venivano fornite di Gps, oltre che di satellitare Thuraya, e arrivavano infatti molto spesso a destinazione.

D. – Poi come è cambiata, nel corso degli anni, l’organizzazione di questi viaggi?

R. – Con gli anni il traffico è stato sempre più contrastato, tranne che nel periodo della guerra in cui Gheddafi ha utilizzato gli immigrati come scudi umani, mandandoli contro le coste italiane. Adesso questo tipo di traffico continua a partire dalle coste libiche, ma sta cambiando un po’ pelle: a detta dei trafficanti - quindi l’affermazione va presa con il beneficio del dubbio - ad organizzarlo sono soprattutto reti di stranieri, egiziane e tunisine, per non parlare degli stessi immigrati che si auto organizzano. I libici forniscono le barche. Tra l’altro i libici non salgano sui barconi e molto spesso a condurli sono marinai tunisini o egiziani. Sono gli immigrati, dicono i trafficanti, a spingere per partire a tutti i costi e, quindi, anche a riempire i barconi.

D. – Per molti migranti la paura di morire in mare è meno forte di quella di tornare in Paesi minati dalla povertà o dalla guerra, come l’Eritrea o la Siria. I barconi sono l’unica, a volte l’ultima, possibilità per raggiungere l’Occidente…

R. – Per loro, arrivare in Italia è importantissimo. Io ho sentito diversi immigrati che vivono a Tripoli - eritrei, somali e etiopi - che mi hanno detto molto candidamente: “Io non ho paura a fare questo viaggio. So che è rischioso, so che le barche possono naufragare, so che si può morire, ma questa è l’ultima tratta di un viaggio lunghissimo che ho fatto. Ne ho visto di tutti i colori: io ho visto la guerra nel mio Paese, io ho attraversato il deserto a piedi, io sono stato in galera, nelle prigioni libiche… Non ho alcun motivo per spaventarmi per queste 50-100 miglia che ci sono da fare”.

D. – Le coste libiche sono comunque controllate dalle autorità locali?

R. – Questa è una fase di particolare incertezza in Libia e quindi i controlli – che pure ci sono e io ho visto le guardie costiere che pattugliavano le coste – sono intermittenti e ovviamente non sono completi. La fase di anarchia che sta vivendo la Libia negli ultimi mesi – attentati, rapimenti, mancanza di una leadership politica forte, lo stesso primo ministro che viene sequestrato nell’albergo dove risiede e viene liberato qualche ora dopo – sono il segno di quanto le istituzioni della nuova Libia siano ancora fragili.

D. – Il premier libico ha detto che la Libia deve essere aiutata nel controllare le frontiere…

R. – Non esiste uno Stato in Libia e me lo ha confermato ieri in un’intervista esclusiva data a noi del Tg1 il primo ministro Alì Zeidan, che dice: “Non ci potete lasciare da soli ad affrontare questo problema. Noi non abbiamo né le risorse, né gli uomini, né le attrezzature per contrastare questo traffico”.

D. – Questo pomeriggio a Palazzo Chigi si terrà il vertice per definire i dettagli della missione “Mare sicuro”: l’obiettivo, attraverso pattugliamenti dei mezzi della Marina Militare, è di evitare nuove tragedie. Può essere questa una misura efficace per cercare almeno di arginare il business dei trafficanti di uomini dalle coste del Nord Africa?

R. – Ti rispondo con le parole del primo ministro, a cui ho fatto la stessa domanda. Il primo ministro Zeidan mi ha risposto: “Ben venga la missione ‘Mare sicuro’ che vuole varare il governo italiano. Tenete, però, presente che non è in questo modo che si risolve il problema, né in questo modo si ferma l’ecatombe di morti nel Mediterraneo”. “Il problema – dice il governo libico – va affrontato alla radice e affrontarlo alla radice vuole dire, ovviamente, cercare di impedire che questa gente emigri dai Paesi di origine, ma per la Libia – in questo caso – vuol dire migliorare il controllo sulle frontiere a Sud della Libia”. La Libia ha migliaia e migliaia di chilometri di frontiere con diversi Paesi africani: è lì che va bloccato il traffico!







All the contents on this site are copyrighted ©.