2013-06-05 15:17:22

Siria: al via la riunione preparatoria per Ginevra 2 mentre continuano le violenze


Sono centinaia i morti dopo la caduta della cittadina siriana di Qusayr, roccaforte ribelle nella Siria centrale e vicina al confine libanese. Stamani, l’esercito, supportato da Hezbollah, ha confermato di averla riconquistata dopo tre giorni di assedio. I ribelli denunciano la comunità internazionale di non aver fornito alcun aiuto umanitario ai civili intrappolati nella cittadina e l’aviazione di Damasco avrebbe bombardato sulle persone in fuga. Intanto, a Ginevra si è aperta la riunione preparatoria in vista della Conferenza di pace sulla Siria. Il servizio di Benedetta Capelli:RealAudioMP3

Russia, Stati Uniti, Nazioni Unite e Lega Araba sono riunite da stamani per decidere una data per la Conferenza di pace di Ginevra e soprattutto la lista dei partecipanti. Tutto ruota intorno all’Iran, storico alleato della Siria. L’opposizione ha già detto che non si siederà al tavolo dei negoziati fino a quando gli iraniani e le milizie islamiste di Hebzollah continueranno a combattere a fianco delle forze lealiste. Di oggi è la conquista di Qusayr da parte dell’esercito, appoggiato nei tre giorni di assedio proprio da Hezbollah. E mentre la situazione umanitaria peggiora sempre di più, i ribelli hanno parlato di una pioggia di bombe sui civili in fuga dalla zona. Di ieri è invece l’allarme dell’Onu per i crimini di guerra e contro l’umanità nel Paese, ma anche per l’impiego di armi chimiche: un punto sul quale gli Stati Uniti si mostrano prudenti, mentre la Francia e la Gran Bretagna sostengono che sia stato usato il gas sarin.

Speranze sono comunque riposte nella preparazione della Conferenza di Ginevra. Ma questo summit potrà imprimere una svolta nel conflitto siriano? Benedetta Capelli lo ha chiesto a Matteo Pizzigallo, ordinario di Relazioni internazionali all’Università Federico II di Napoli:RealAudioMP3

R. – Noi dobbiamo sperare vivamente che la conferenza di Ginevra possa dare almeno un inizio di risposta o individuare, se non altro, una road map da seguire. La questione siriana è un’equazione a troppe incognite che dimostra la fragilità, le contraddizioni e l’incapacità del sistema internazionale di garantire il rispetto della legge, il rispetto dei diritti. Quindi, all’interno della questione siriana giocano più incognite: in primo luogo, il fatto che la Siria possa contare su un aperto appoggio, in sede di Nazioni Unite, della Russia. La soluzione di forza militare sul campo non porta per ora ad alcun tipo di risultato, se non dolore e sofferenza e massacri e vittime da parte dell’inerme popolazione civile. Si tratta di un conflitto evidentemente asimmetrico, nel senso che da una parte c’è una forza che è quella degli schieramenti fedeli al regime di Assad e, dall’altra, abbiamo una nebulosa di forze indipendentiste, tra di loro in parte divise, all’interno delle quali nessuna è in grado di assumere l’egemonia e la guida. A questo punto, la comunità internazionale, a mio avviso, deve assolutamente praticare la via diplomatica.

D. – La Russia ha annunciato che non invierà missili in Siria, ma intanto Putin sembra sminuire la portata della conferenza di Ginevra, perché secondo lei?

R. – Intorno alla questione siriana, la Russia gioca un interesse e ha un’esigenza di gran lunga superiore a quella che lo stesso Putin voglia mettere in conto. Ed è la prospettiva sullo sfondo di questo. Qualora si assistesse a un crollo – ripeto, un crollo "non assistito" del regime di Assad – innanzitutto si altererebbero completamente gli equilibri geo-strategici della regione. La Russia può definitivamente abbandonare qualsiasi tipo di possibilità di avere un affaccio nel Mediterraneo e comunque essere interessata agli equilibri dell’area. Converrebbe ricordare che i russi hanno già fornito ai siriani un sistema di difesa antimissilistica “Bastion” in difesa delle coste siriane da eventuali attacchi esterni condotti dal mare.

D. – Ieri, l’Onu ha denunciato l’uso di armi chimiche nel conflitto. Sulla stessa linea Francia e Gran Bretagna, mentre i più prudenti sono stati gli Stati Uniti. Come spiegare questa differenza di posizioni e cosa c’è dietro questo atteggiamento più attendista degli Stati Uniti?

R. – C’è una linea di politica internazionale complessiva che porta a considerare, con la massima attenzione e con la massima prudenza, l’idea di aprire in maniera drammatica un altro fronte. L’equazione siriana ha troppe incognite e noi dobbiamo cercare a uno a uno di risolvere il problema. La comunità internazionale deve premere in tutte le sedi opportune affinché venga esperito il tentativo di un negoziato e di una conferenza internazionale.

E dunque, la comunità internazionale si interroga sull’uso delle armi chimiche. In proposito, Benedetta Capelli ha intervistato Maria Grazia Enardu, docente di Storia delle relazioni internazionali presso l'Università di Firenze:RealAudioMP3

R. – Le armi chimiche sicuramente godono di un "effetto annuncio" e inoltre, probabilmente, potrebbero essere usate da singoli comandanti locali che possono interpretare largamente ordini, oppure semplicemente ignorarli. C’è molto disordine in Siria, anche riguardo il fronte governativo. Quindi, è indubbio che questo caos militare, sia per quanto riguarda le armi, sia per quanto riguarda l’intervento di forze esterne, l’afflusso di volontari, l’intervento di Hezbollah che arriva dal Libano etc., rischi o di vanificare o di rendere puramente accademica la Conferenza che americani e russi volevano convocare per parlare del futuro della Siria. Si rischia di occuparsi di questioni militari importanti ma limitate e ignorare invece il problema di fondo che è politico.

D. – Oggi, a Ginevra c’è proprio un incontro preparatorio in vista di "Ginevra 2", ma ieri ad esempio il presidente russo Putin ha ironizzato molto su questo summit. "Ginevra 2" potrà essere risolutivo oppure una riunione interlocutoria?

R. – Nulla riguardo alla Siria può essere risolutivo, però alla Conferenza internazionale si può solo vedere se gli interlocutori principali – che in questo caso sono alcuni governi principali o anche il governo russo – intendano procedere seriamente, oppure se si tratta solo di una finzione diplomatica.

D. – Intanto, la situazione sul terreno è drammatica, in particolar modo la situazione umanitaria e Qusayr è stata riconquistata da Damasco. Di fronte a quanto sta accadendo, vediamo questa impasse della comunità internazionale: ma cosa servirebbe per riuscire davvero a cambiare le sorti di questo conflitto?

R. – La Siria è molto complicata, lo era quando ha cominciato la rivolta contro Assad, figuriamoci ora che intervengono forze dall’estero. Sono estremamente preoccupata dall’intervento di Hezbollah, sia perché è una forza straniera, sia perché rischia di esportare il disordine siriano in casa propria, cioè in Libano. E’ chiaro che tutte queste forze, i volontari, le organizzazioni che partecipano, vorranno portare un risultato di vittoria a casa, indipendentemente dalle fazioni originariamente siriane che già si battono sul terreno. Questo può solo aumentare il caos, non c’è nulla di risolutivo.







All the contents on this site are copyrighted ©.