2013-04-21 09:36:09

Elezioni in Paraguay: i vescovi chiedono onestà e trasparenza


Urne aperte ieri in Paraguay per le elezioni generali: presidenziali, legislative e locali. Dopo l’uscita di scena di Fernando Lugo, destituito dal Parlamento di Asuncion nel luglio del 2012, la sfida per la presidenza è tra il candidato del Partito Liberale, Efrain Alegre, e quello del Partito Colorado, Horacio Cortés. Secondo i sondaggi dunque tornerebbe al potere il Partido Colorado, che ha governato il paese ininterrottamente dal 1946 al 2008. C’è da dire che proprio in queste ore arriva un bilancio dell'epidemia di febbre dengue,malattia acuta tipica delle zone tropicali e subtropicali, che ha colpito il Paraguay: si parla di 45 morti dall'inizio dell'anno. Ma sul voto di oggi, Eugenio Bonanata ha raccolto il parere del collega Luis Badilla, esperto di questioni sudamericane:RealAudioMP3

R. – Sembrerebbe che questa sfida, che in certi momenti è stata molto violenta dal punto di vista verbale tra i due candidati, la spunterà alla fine il candidato del Partito Colorado, il candidato del partito conservatore: tutti i sondaggi lo collocano fra il 37-41 per cento. Lì conta solo il primo turno.

D. – Qual è la priorità per il prossimo presidente del Paraguay?

R. – Dopo la caduta, la destituzione del presidente Fernando Lugo, il Paraguay si trova in un momento di gravissima instabilità politico-costituzionale e per certi versi anche democratica, il che significa che la prima sfida è consolidare il regime democratico. E’ perciò auspicabile che le elezioni siano corrette, che si svolgano onestamente, che i risultati siano accettati da tutti e che non ci siano le solite contestazioni, che mettono poi a rischio l’intero processo democratico. La seconda sfida è di tipo economico: il Paese attraversa una crisi, ma non solo quella che attraversano tutti i Paesi dell’America Latina sulla scia della crisi politico-finanziaria-economica internazionale, ma una crisi specifica del Paraguay, legata fondamentalmente a quella che può essere definita la scomparsa della sua struttura agricola, che era sostanzialmente la sua forza, che non è stata sostituita da un impianto industriale efficace, efficiente e in grado di affrontare il bisogno di avere un introito nazionale sufficiente. C’è, quindi, un problema economico gravissimo, con un tasso di diseguaglianza sociale e di iniquità sociale spaventoso. In terzo luogo, c’è il problema dell’inserimento del Paraguay in un insieme di organismi regionali di integrazione economica, in particolare il Mercosur, sui quali il Paraguay deve definire il suo ruolo, la sua missione, ma soprattutto deve farla accettare dagli altri Paesi.

D. – I vescovi del Paraguay in questi giorni, tra le altre cose, hanno lanciato un appello contro la compravendita dei voti: un fenomeno diffuso nel Paese?

R. – La campagna elettorale è stata piuttosto brutta e non solo perché violenta dal punto di vista verbale – come detto prima – ma anche perché si sono visti - attraverso filmati clandestini, fotografie e interviste - tentativi scandalosi di compravendita dei voti, in particolare tra i gruppi aborigeni. Questo ha creato una situazione interna e nello sviluppo stesso della campagna molto tesa e molto rischiosa per la sicurezza democratica del processo. Ecco perché i vescovi, tra le tante sfide che affrontano nella loro dichiarazione, sottolineano in particolare questa: la necessità di pulizia, di onestà e di trasparenza dell’elezione, proprio perché vedono il tentativo da più parti – non soltanto da una parte – di “sporcare” l’insieme del processo per poi dichiararlo non democratico, aprendo una ulteriore crisi in un Paese che, con queste elezioni, dovrebbe superare diverse crisi politico-istituzionali degli ultimi anni.

D. – Cosa si aspetta il Paese dalla nuova leadership?

R. – Mi è sembrato di capire - leggendo la stampa locale e sentendo alcune interviste – che il Paese è molto deluso dalla politica e dai politici: cosa che, tra l’altro, non sembra molto originale, perché la vediamo in tanti altri Paesi del mondo. C’è una disaffezione alla politica, perché vedono che non si riesce a risolvere i problemi. Il metodo della politica dovrebbe essere la capacità di produrre risultati: questi risultati, dopo molti anni dal ritorno alla democrazia, non sono si vedono. Quindi da una parte c’è una nostalgia verso l’“uomo forte”, che è una tentazione permanente in America Latina, e dall’altra parte c’è una disaffezione della politica che è molto pericolosa, perché non è della politica e dei politici, ma diventa anche un allontanamento dalla democrazia.







All the contents on this site are copyrighted ©.