2013-03-06 14:27:01

Venezuela in lutto per la morte di Hugo Chávez. Il cordoglio dei vescovi del Paese


Il Venezuela in lutto per la morte, ieri, del presidente Hugo Chávez dopo una lunga malattia. Venerdì i funerali a Caracas, mentre da tutto il mondo stanno giungendo messaggi di cordoglio e solidarietà al popolo venezuelano. Il servizio di Benedetta Capelli:

E’ in diretta tv che il vicepresidente Maduro annuncia, commovendosi, la morte per cancro di Hugo Chávez, 58 anni. Un annuncio che immediatamente fa il giro del mondo e che getta nello sconforto gran parte del popolo venezuelano. Sette giorni di lutto nazionale e tra un mese nuove elezioni per scegliere il successore del presidente che ha tenuto in mano il Paese per quasi 13 anni. Intanto, le Forze armate sono state dispiegate per garantire l’ordine visto il verificarsi di alcuni atti di contestazione. Dall’opposizione è però giunto un appello all’unità nazionale in “questo momento difficile nel quale – ha detto il leader Henrique Capriles – bisogna dimostrare amore e rispetto per il Venezuela”. Sarà venerdì il giorno dell’addio a Chávez, la cui salma con un lungo corteo sarà trasportata nelle prossime ore nella sede dell'Accademia militare di Caracas. Intanto da tutto il mondo stanno giungendo messaggi di cordoglio. Tra i primi il presidente americano Obama che ha espresso vicinanza al popolo venezuelano auspicando un nuovo capitolo per il Paese. Parole che giungono dopo le velate accuse a Washington, colpevole – secondo Maduro - di aver provocato la malattia del presidente e dopo l’espulsione di due funzionari americani accusati di voler destabilizzare il Venezuela. Accuse respinte con forza dagli Usa. “Un uomo forte e fuori da comune”: l’ha definito il presidente russo Putin; “buon amico dei cinesi”: ha riferito in una nota il governo di Pechino. L’Iran ha decretato un giorno di lutto, tre ne sono previsti a Cuba dove Chávez più volte si era recato per curarsi. Fonti dell’Unione Europea lo ricordano per “il suo contributo all'integrazione regionale del Sud America” mentre il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ha elogiato la sua lotta “per le aspirazioni dei più vulnerabili”.

Sono dunque molti i messaggi di vicinanza giunti al popolo venezuelano. Quale è stata la reazione della Chiesa? Benedetta Capelli lo ha chiesto a Luis Badilla, esperto di questioni latinoamericane:RealAudioMP3

R. - C’è stata una reazione immediata ed è stata una reazione di dolore, naturalmente. Di questo dolore e del cordoglio si sono fatti carico i vescovi, una buona parte dei vescovi, e in particolare il segretario della Conferenza episcopale, l’arcivescovo Jorge Urosa, che si trova qui a Roma, essendo un cardinale elettore. Mons. González de Zárate Salas, che è il segretario dell’Episcopato, parlando a nome di tutti i vescovi, ha detto: “In un’ora come questa occorre far parlare i sentimenti più alti”, chiedendo - al tempo stesso - ai venezuelani unità e calma. Simili concetti aveva espresso, durante la notte da Roma, anche il cardinale Jorge Urosa, che presiede oggi una Messa in suffragio di Chávez. Da sottolineare, infine, che in Venezuela molti vescovi hanno anche ricordato che la morte non è la fine della nostra vita, ma - come ha detto uno di loro - la morte lascia piuttosto il posto a una vita piena, di felicità, accanto a Dio, Padre Nostro. Con queste parole la Chiesa ha ricordato Chávez, richiamando i venezuelani all’unità e alla calma.

D. - Qual è stata l’impronta che ha lasciato Hugo Chávez nella storia del Venezuela e, soprattutto, che fase si apre adesso?

R. - Tutti sappiamo che il presidente Chávez era una figura politica e un leader molto discusso, ma - al tempo stesso - anche molto amato e rispettato. Nei suoi confronti, sia all’interno del Paese che fuori dal Paese, c’era una forte opposizione: è chiaro, però, che Chávez lascia una forte impronta sia in Venezuela che nel resto dell’America Latina. Tutto dipenderà ora da quello che potrà succedere nel futuro prossimo. Dobbiamo ricordare, infatti, che fra 30 giorni - secondo la Carta Costituzionale - si devono realizzare le elezioni presidenziali. Si dovrà vedere allora cosa succederà: se al governo del Paese rimarrà il delfino del presidente, l’attuale vicepresidente Maduro, o se il Paese preferirà un’altra strada. La domanda avrà una risposta definitiva soltanto nei prossimi mesi, forse anche fra un paio di anni.

D. - Chávez ha ottenuto quattro mandati presidenziali consecutivi, quindi un lasso di tempo molto lungo: la popolazione, in questo periodo, ha visto le proprie condizioni cambiare?

R. - Per una parte importante della popolazione venezuelana molte cose sono cambiate in positivo, ma per un’altra parte della popolazione - e non certo piccola - le cose sono cambiate in senso negativo. Di fatto il Paese, in questo momento, oltre alla crisi politica e istituzionale che si trova ad affrontare dopo la morte del presidente, dovrà affrontare una gravissima crisi sociale ed economica che vede larghi strati sociali vivere in povertà; una violenza accresciuta negli ultimi anni, in modo spaventoso e preoccupante; problemi per l’esportazione del petrolio, che è la sua risorsa fondamentale, per via della crisi internazionale; nonché problemi anche nei rapporti diplomatici e politici con i Paesi vicini.

D. - Proprio riguardo ai rapporti con i Paesi vicini, il presidente Obama ha espresso vicinanza alla popolazione venezuelana e ha detto che spera si apra una nuova fase: i rapporti con Washington sono sempre stati tesi e questa situazione è stata anche un po’ il cavallo di battaglia di Hugo Chávez. Ora potrà cambiare qualcosa?

R. - Mi sembra che nell’immediatezza non cambierà un granché, anche perché - purtroppo - in queste ore si sono addensate nuove nuvole in questi rapporti, già molto difficili, per il fatto che il governo del Venezuela, ora guidato dal vicepresidente Maduro, ha espulso due diplomatici, accusandoli di ingerenza negli affari interni del Venezuela, ma anche per l’affermazione - che non trova al momento alcun tipo di riscontro - in base alla quale il presidente Chávez sarebbe stato avvelenato, così come dicono sia successo in passato con il presidente Arafat. Io credo che questi due fatti, verificatisi nelle ultime 48 ore, non consentano nell’immediatezza di pensare a un cambiamento drastico, nel senso di un miglioramento dei rapporti tra Caracas e Washington. Dobbiamo aspettare, anche qui, il tempo e lo sviluppo degli avvenimenti più duri.

Per una biografia del presidente venezuelano Hugo Chávez, ascoltiamo il servizio di Alina Tufani:RealAudioMP3

Sesto figlio di due maestri elementari, Hugo Rafael Chávez si arruola a 17 anni nell'Accademia di Arti Militari Venezuelana dove sviluppa una dottrina nazionalista di sinistra che, nel 1982, diventa il Movimento Bolivariano Revoluzionario 200. Responsabile di un fallito golpe militare nel 1992 finisce agli arresti fino al 1994, quando esce grazie all’indulto del presidente Caldera. In prigionia, Chávez continua a sviluppare le proprie idee politiche conquistando un vastissimo consenso presso le fasce popolari e la classe media colpita da un neoliberalismo selvaggio fatto di privatizzazioni dei servizi di base e da una politica monetarista inflazionistica dovuta alla caduta dei prezzi del petrolio. Si presenta candidato alle elezioni presidenziali del 6 dicembre 1998. Vince grazie alle sue promesse di aiuto per la maggioranza povera della popolazione. Novità contenute nella nuova Carta Magna: il passaggio della struttura dello Stato da democrazia rappresentativa alla cosiddetta "Democrazia Partecipativa y Protagonica" con l’obiettivo di rendere i cittadini protagonisti della vita politica; l'avvio del "referendum revocatorio" per tutte le cariche elettive, presidente compreso; la modifica del nome dello Stato del Venezuela in "Repubblica Bolivariana del Venezuela" e la variazione della durata del mandato presidenziale da cinque a sei anni, con possibilità di una sola rielezione, sono elementi che hanno trovato forti resistenze in ampi settori dell’opposizione. Nonostante un colpo di Stato che nel 2002 lo allontana dal potere per sole 48 ore, Chávez riesce a consolidare la sua popolarità e raccoglie un ampio consenso per avviare la cosiddetta “rivoluzione chavista” in chiave strettamente socialista. In pochi anni soffoca ogni capacità dei partiti di opposizione e nel 2006 stravince alle elezioni presidenziali disertate dai partiti dissidenti. Con le cosiddette Missioni Bolivariane, Chávez avvia una serie di riforme orientate alla lotta contro l'analfabetismo e la povertà. Come alleati, il “comandante” sceglie le Forze armate. Anche i mezzi di comunicazione sono costretti a partecipare alla costruzione del Venezuela “rivoluzionario”. Nel 2004, con una nuova legge per le telecomunicazioni, inizia un’operazione di controllo delle emittenti radio-televisive. E’ in questo periodo che si apre una grave frattura con la Chiesa venezuelana che critica il totalitarismo dissimulato del regime chavista. Nonostante gli ingenti introiti petroliferi – che hanno fruttato al governo Chávez oltre 400 miliardi di dollari - le misure adottate dal presidente per fronteggiare il disagio sociale non sono state capillari e continue. Durante la campagna elettorale del 2012, è già con l’assillante minaccia della malattia che lo ha colpito, Chávez promette di rimediare alle mancanze del suo governo. Nonostante i problemi socio-economici del Paese, alle elezioni dello scorso 7 ottobre risultano nuovamente sconfitti i partiti di opposizione. Un nuovo trionfo di Chávez oscurato dalla malattia che lo porterà alla morte.







All the contents on this site are copyrighted ©.