2013-01-22 08:53:27

Brasile: la Campagna di fraternità compie 50 anni


Compie mezzo secolo, ma non lo dimostra, la Campagna di Fraternità, ovvero l’annuale iniziativa di solidarietà promossa dalla Conferenza episcopale del Brasile nel periodo di Quaresima. Per il 2013, l’evento avrà inizio il 13 febbraio, mercoledì delle Ceneri, ed avrà come tema “Fraternità e gioventù”, con un sottotitolo, “Eccomi, manda me!”, tratto da un versetto del profeta Isaia (6, 8). “Uno degli obiettivi della Campagna – spiega il segretario esecutivo dell’iniziativa, padre Luiz Carlos Dias – è quello di fare da collegamento tra la Chiesa, i fedeli e la società”. “La Campagna di fraternità – aggiunge – è la Chiesa a servizio della società, è un’evangelizzazione che oltrepassa la frontiera della Chiesa, così che la Chiesa stessa possa compiere la sua missione, ovvero evangelizzare, in una forma molto ampia”. L’iniziativa, conclude padre Dias, “dimostra chiaramente di essere uno strumento importante per i fedeli che vivono intensamente la Quaresima, poiché è in grado di far seguire alle preghiere e alle riflessioni anche gesti concreti di conversione e trasformazione della realtà, in vista del mistero pasquale di Cristo”. La storia della Campagna ha inizio nel 1961, quando tre sacerdoti responsabili della Caritas del Brasile idearono una raccolta fondi per le attività di assistenza dell’organizzazione, così da renderla finanziariamente autonoma. L’iniziativa venne chiamata proprio “Campagna di fraternità” e realizzata nella Quaresima del 1962 nella diocesi di Natal, con il sostegno di altre tre diocesi. L’anno successivo, ben sedici diocesi del nord-est del Brasile aderirono al progetto. Infine, sulla scia del Concilio Vaticano II, la Campagna venne lanciato a livello nazionale, nel 1964. In vista del 50.mo anniversario dell’iniziativa, una Messa solenne verrà celebrata a Natal il 15 febbraio, alle ore 20.00, nella Cattedrale locale. (A cura di Isabella Piro)







All the contents on this site are copyrighted ©.