2012-11-28 14:20:46

Congo. Ribelli ancora a Goma: cresce l'insicurezza


“I ribelli del Movimento del 23 Marzo sono ancora a Goma, ma rispetto ai giorni scorsi le condizioni di sicurezza sono in netto peggioramento. Abbiamo avuto notizie di saccheggi compiuti nel corso della notte, di violenze su civili e di persone uccise solo perché avevano tentato di opporsi”: è questo il racconto che giunge all'agenzia Misna da una fonte raggiunta nel capoluogo del Nord Kivu – nell’est della Repubblica Democratica del Congo – e che per motivi di sicurezza vuole restare anonima. Secondo le dichiarazioni fatte dal capo militare dell’M23, Sultani Makenga, i ribelli dovrebbero ritirarsi entro domani: il condizionale è però ancora d’obbligo e l’ultimatum dato dai Paesi dei Grandi Laghi per allontanarsi dalla città è già scaduto alla mezzanotte di lunedì. Fonti della Misna sentite ieri avevano riferito di alcuni camion carichi di uomini e di mezzi che avevano preso la strada per Rutshuru; ciononostante Goma resta ancora sotto pieno controllo dell’M23 e tra la popolazione cresce il timore di un’eventuale controffensiva delle forze armate congolesi (Fardc) e di nuovi combattimenti, questa volta in città. In attesa degli sviluppi sul campo, il Consiglio di sicurezza dell’Onu ieri ha esteso fino al 1° febbraio 2014 le sanzioni già imposte su tutti i gruppi ribelli congolesi. Il Consiglio ha inoltre chiesto all’M23 e alle altre formazioni armate “di cessare immediatamente ogni forma di violenza e qualunque altra attività destabilizzante”; ha inoltre chiesto l’interruzione di qualunque tipo di sostegno esterno finora garantito all’M23 da alcuni Paesi. Da una settimana, Goma è sotto controllo dell’M23 riuscito ad entrare dopo aver messo in fuga l’esercito. Dopo aver minacciato di avanzare fino a Bukavu, capoluogo del Sud Kivu, i ribelli si sono arrestati lungo la linea di Sake, una ventina di chilometri a sud di Goma e sono stati coinvolti in negoziati mediati dai Paesi dei Grandi Laghi. Un piano messo a punto a Kampala prevede il loro ritiro ma invita anche il governo di Kinshasa ad ascoltare “le legittime rivendicazioni” dell’M23. Una nuova riunione dei paesi dei Grandi Laghi è stata convocata per domani: in questa occasione i capi di stato maggiore degli eserciti dei Paesi membri “verificheranno il rispetto degli accordi di smilitarizzazione dentro e attorno a Goma”. Sulla drammatica situaziome umanitaria nel Nord Kivu, Massimiliano Menichetti ha raggiunto a Goma, don Piero Gavioli, direttore del Centro giovanile Don Bosco NGangi che in questi giorni sta ospitando migliaia di profughi:RealAudioMP3

R. - Alcuni hanno visto dei camion, con dei soldati dell’M23, andare verso Nord. Molti confermano che si stanno ritirando, ma non penso che, per il momento, abbandonino completamente la città. Non sappiamo esattamente quali sono le intenzioni dell’esercito nazionale che sta ritornando verso Goma. Ci stiamo chiedendo se l’M23 abbia messo dei responsabili a capo dei vari servizi amministrativi e se questi responsabili rimarranno, o andranno via e verranno sostituiti da quelli che c’erano prima… Non è che la situazione attualmente sia del tutto chiara.

D. - C’è il rischio di violenze in questo momento?

R. - Non credo. Molto dipenderà dal comportamento dell’esercito congolese quando rientrerà perché ho sentito da varie parti che, purtroppo, dove ha ripreso terreno ci sono state violenze. Speriamo che qui si comporti in maniera sufficientemente disciplinata.

D. - Il vostro centro è diventato un punto di riferimento per le persone che sono fuggite, prima dall’entroterra, poi a Goma: qual è la situazione?

R. - Abbiamo molta gente ed aspetta notizie più precise sulla sicurezza per rientrare a casa. Ci hanno chiesto tre cose: il trasporto - che per il momento non è ancora assicurato – per andare a 30/40 km da qui; un telone perché non sono sicuri di trovare la loro casa ancora coperta da un tetto, potrebbe esser stato bruciato o potrebbero aver tolto le lamiere. Hanno chiesto anche un po’ di viveri per i primi giorni. Il Programma Alimentare Mondiale, quattro giorni fa, ha dato un po’ di aiuti alla gente e ha promesso di tornare per fornirne ancora, per un’altra settimana, una razione “secca”, come la chiamano qui.

D. - C’è attesa o paura?

R. - C’è attesa. Non credo che ci sia molta paura, la situazione è abbastanza tranquilla. Però, c’è attesa di una soluzione: sperano che la situazione politica globale migliori e che possano tornare a casa loro.

D. - Avete bisogno di aiuti: come vi si può aiutare e cosa vi serve…

R. - Qui possiamo comprare il cibo ed anche i medicinali. C’è l’Organizzazione non governativa Vis (Volontariato internazionale per lo sviluppo) che ci sostiene in maniera particolare. Quindi, noi chiediamo che tutti gli aiuti passino attraverso un conto che il Vis ha aperto per noi.

D. - Secondo lei, anche a livello internazionale, politico cosa servirebbe?

R. - Sono sicuro che le ragioni fondamentali della guerra siano di carattere economico: qui la ricchezza del sottosuolo è la nostra maledizione - se così possiamo dire - perché tutti cercano di accaparrarsi le ricchezze. Ci dovrebbe essere un accordo internazionale perché le ricchezze siano sfruttate dal Paese e perché la gente di questa regione ne possa approfittare almeno un po’. Per il momento, le ricchezze sono sfruttate ed esportate altrove e ci sono tantissimi piccoli gruppi armati che ricevono armi in cambio di questo controllo. Ci dovrebbe essere quindi una soluzione globale per tutta la regione e questo lo si può fare attraverso una pressione internazionale molto forte e accordi di pace migliori di quelli che sono stati fatti quattro anni fa.

D. - Che cosa vuole dire ai microfoni della Radio Vaticana?

R. - Nei momenti di crisi, come al solito, la gente dà fiducia alla Chiesa. C’è molta gente che prega sia qui nel campo che fuori dal campo. Noi crediamo che un po’ con la pressione internazionale ma anche con l’aiuto della fede, l’aiuto del Signore si possa arrivare ad una soluzione migliore di quella attuale.







All the contents on this site are copyrighted ©.