In prima pagina, un editoriale di Lucetta Scaraffia dal titolo “Cultura e ragione
in difesa dell’umano”: riuniti a Roma i comitati europei di bioetica.
In rilievo,
nell’informazione internazionale, la protesta dell’opposizione egiziana per la svolta
autoritaria.
La navigazione della fede: in cultura, il cardinale Gianfranco
Ravasi su un itinerario tra razionalità pura e intuizione metafisica.
Elia
Dalla Costa, il cardinale giusto: il riconoscimento della comunità ebraica.
Dove
pende la bilancia: Carlo Bellieni sui diversi modi in cui i media parlano della fecondazione
in vitro e della sterilità in aumento.
Quel trapianto di rene da vivente che
cambiò la storia della medicina: Giulia Galeotti ricorda il chirurgo statunitense
Joseph Murray, morto a 93 anni.
Il ritorno della Tavola Doria: Louis Godart,
consigliere del presidente della Repubblica italiana per la conservazione del patrimonio
artistico, sulla tavola cinquecentesca rientrata in Italia dopo complesse vicissitudini
che nei secoli avevano portato l’opera in Giappone.
Quello che la religione
offre per la felicità di ognuno: nell’informazione religiosa, il cardinale Jean-Louis
Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, all’inaugurazione,
a Vienna, del Centro per il dialogo tra fedi e culture (Kaiciid).
Quella volta
c’ero anch'io: nell’informazione vaticana, un articolo sul certificato filatelico
esclusivo e personalizzato per sostenere il restauro del colonnato di San Pietro.