Se si rinuncia al brivido della fedeltà: in prima pagina, su giovani e il matrimonio
un editoriale di Cristian Martini Grimaldi dal titolo "L'attimo sfuggente".
In
rilievo, nell'informazione internazionale, il tentativo di mediazione russa nel conflitto
siriano.
Se Gesù diventa un caso: in cultura, stralci del libro in uscita "Ampliare
l'orizzonte della ragione. Per una lettura di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI" dell'arcivescovo
Gerhard Ludwig Muller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
Un
articolo di Roberto Cutaia dal titolo "Come Filippide davanti al mondo": alla vigilia
di Londra 2012 Stefano Baldini racconta le emozioni della maratona; con un articolo
de "L'Osservatore Romano" (7-8 aprile 1896) sulle prime Olimpiadi moderne e brevi
stralci dalla prefazione al volume "Pio X, le Olimpiadi e lo Sport" di Antonella Stelitano,
Quirtino Bortolato e Alejandro Mario Dieguez.
Il notaio che servì la memoria
di Paolo VI: ricordo di Giuseppe Camadini
Affascinati dal genio di una mente
inquieta: Antonio Paolucci sul libro di Renzo Villa e Giovanni C.F. Villa "Lorenzo
Lotto", che distilla tutto il lavoro filologico e critico sull'artista.
Omaggio
al "don Bosco dell'Argentina": convegno per ricordare la figura e l'opera del sacerdote
e studioso salesiano Cayetano Bruno.
Per una stagione di tolleranza: nell'informazione
religiosa, il Consiglio d'Europa sui pregiudizi anti-musulmani.
Chi ascolta
un anziano consulta un oracolo: nell'informazione vaticana, un articolo del prelato
nigeriano Fortunatus Nwachukwu (anticipato dalla rivista trimestrale plurilingue del
Pontificio Consiglio della Cultura).