2012-06-06 13:54:27

MILANO 2012: Una profezia della speranza


“Famiglia, Lavoro, Festa”. Alla fine è prevalsa la festa. E come popolo di festa, gli africani non potevano mancare. Sono venuti numerosi: dal piccolo arcipelago di São Tomé e Principe alla grande Repubblica Democratica del Congo, all’Angola, alla Tanzania... Come tutte le persone che vi hanno preso parte, tornano a casa con il cuore colmo di gioia e di speranza. E un’idea chiara: la festa come tutti gli ambiti della vita deve essere programmata, orientata a rinforzare il dialogo, l’unione, la comunione che Cristo ci ha insegnato, evitando discordie, sprechi, esagerazione. In fondo, il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, che ha riunito a Milano dal 31 maggio al 3 giugno più di un milione di persone, è stato questo: una grande festa in cui tra musiche e testimonianze si è riflettuto sui grandi problemi che inquietano oggi la grande famiglia umana a partire della sua cellula fondamentale, le famiglie. Similitudine e differenze sono stati messi a confronto in uno sforzo di diffusione su scala mondiale dei valori positivi della famiglia che, nonostante la minaccia di globalizzazione delle tendenze contrarie, sono ancora forti. L’Africa, “polmone spirituale del mondo”, come l’ha definita Benedetto XVI, ha molto da dare anche in quest’ambito. Il modello di famiglia allargata che ancora prevale, in cui tutti sono accolti e il pane viene condiviso, può servire da esempio a quelle aree del mondo dove impera invece l’individualismo e la famiglia nucleare. Ma come in ogni “incontro del dare e del ricevere” che si rispetti, anche l’Africa deve stare attenta a non soffocare troppo la piccola famiglia in favore della grande. In questo può forse imparare qualcosa da chi da tempo porta avanti il modello di famiglia nucleare.
Il lavoro, il problema è generale: disoccupazione, insicurezza, salari bassi… Basta pensare alla testimonianza che la famiglia Paleologos ha sottomesso al Papa. Il loro Paese, la Grecia, è sull’orlo dell’abisso economico/finanziario. C’è voluto il FMI e tutto lo sforzo dell’UE per tentare il salvataggio. E non è ancora affatto fuori pericolo. L’Africa ha conosciuto per decenni la mano ferrea del FMI. E ha ancora le ferite aperte. L’ha salvata dalla morte l’economia informale di cui le donne sono state grandi protagoniste. Era, è, la cosiddetta economia “informale”, tollerata dai governi africani, malvista dal FMI. Qui in Occidente si chiama “precarietà”, “co.co.co.”. Qualunque ne sia il nome, l’Africa, dice un prelato africano venuto all’incontro di Milano, ha esperienza da condividere in questo ambito. Anche perché in essa regna ancora lo spirito di solidarietà, di creatività… Elementi emersi da quest’incontro internazionale delle famiglie come vie per fronteggiare i problemi di lavoro e di economia nel mondo. Il Papa ha suggerito un rinforzo e l’innovazione dei gemellaggi tra famiglie, città, parrocchie… Ma non ha omesso di ricordare ai politici che non devono promettere ciò che non possono dare e soprattutto che governare richiede spirito di giustizia e di responsabilità, proprio come insegnava il patrono di Milano, Sant’Ambrogio. L’economia, si è detto, non deve essere una forma di lucro fine a se stesso. Deve, invece, portare ad un sano benessere della persona. Tutto ciò richiede politiche serie per le famiglie. La strada da percorrere in questa direzione è ancora lunga ma, anche in questo, l’incontro di Milano è stato una profezia della speranza.

Diverse conferenze episcopali hanno invitato i ministri della famiglia dei loro rispettivi Stati a partecipare. E alcuni hanno risposto positivamente. Per limitarci all’Africa, da Capo Verde è venuto il Segretario Esecutivo del Ministero preposto alla famiglia; la Ministra angolana della Famiglia e Promozione della Donna è stata per tutta la durata dell’incontro con i suoi circa 150 concittadini presenti e i tre vescovi che li hanno accompagnati. Impegnata in un triennio di intensificazione della pastorale familiare (2011-2013), la Conferenza Episcopale dell’Angola apprezza molto lo sforzo dello Stato nella ricostruzione del tessuto familiare, lacerato da 40 anni di guerra e minacciato dai controvalori culturali dei tempi presenti. Insomma, una speranza che le politiche statali non si discostino troppo dalle preoccupazioni della Chiesa verso la famiglia e mettano al centro la difesa della vita e del bene comune; cioè, la famiglia vista come “chiesa domestica” e punto di partenza per la costruzione della Chiesa “Famiglia di Dio”. Questo concetto antico nella Chiesa universale, ma ripreso e rilanciato dal Sinodo per l’Africa del 1994, potrà concretizzarsi solo se la “chiesa domestica” sarà realmente tale, cioè un luogo di costruzione della giustizia, della riconciliazione, della pace, di preghiera, ha ribadito nel 2009 il secondo sinodo per l’Africa, di cui “Africae Munus” è il documento finale emanato dal Papa.

Fede e preghiera come linfa per superare tutti i problemi che attanagliano la famiglia è stata l’altra certezza che gli africani hanno portato all’incontro di Milano e riportato a casa in una versione ancora più solida, convinti che anche se i tempi e le culture cambiano, l’amore, la comprensione, l’unità, di cui la Famiglia di Nazareth è l’esempio per eccellenza, restano sempre validi anche se i tempi e le culture cambiano.
Benedetto XVI ha ribadito la sacralità e l’indissolubilità del matrimonio, inteso come unione di una donna e un uomo e orientato alla procreazione come unico modello di famiglia, capace di garantire una crescita sana della società. Il “sì per sempre” tra gli sposi rimane quindi incontornabile e va sempre alimentato con l’amore e il discernimento, ha fatto capire nella risposta ai fidanzati malgasci che hanno detto di guardare a tale espressione con fascino e paura.

L’Africa era dunque al completo nella festa delle famiglie. Anche la sua diaspora ha mostrato il volto creativo, aperto, solidale di questo continente: tra i 6 mila volontari, molti erano africani del Kenia, del Ruanda… residenti nella grande Milano. Come loro anche i gruppi africani di musica “Sahuti Wa Africa” e “Elikia” selezionati per la serata al parco di Bresso. Per loro la musica intrisa di fede è una forma di interazione con altri immigrati e con il tessuto sociale italiano, ma anche per fare conoscere i valori più belli del loro continente di origine. Nella stessa scia di comunione e solidarietà si iscrive l’arte musicale di Saba Anglana, Dudu Mahenga, o Fifito, anche loro africani, diaspora e non, saliti su quel palco, da cui il mondo delle famiglie si è unito al Papa nella solidarietà verso i terremotati dell’Emilia Romagna, simbolo immediato di una solidarietà verso chi soffre, sia esso vicino o lontano. Nessuno è immune dalla sofferenza, ma questo non deve impedire di esprimere la propria fraternità e aiuto all’altro, immagine di un Dio vicino, di quel Dio che ha sofferto con noi e per noi – ha ricordato Benedetto XVI nel concerto Alla Scala. Lì ha tuonato l’Inno alla Gioia di Shiller, musicato da Beethoven - un altro momento forte della Festa della Famiglia che ha visto mani, cuori, intelletti di tutto il mondo unirsi gioiosi per cercare soluzione ai problemi dell’umanità. Una dimostrazione che, nonostante i canottieri che remano contro, la Famiglia resta solida e costituisce la speranza di una “ecologia umana”. Un altro segno positivo, l’accoglienza delle famiglie di Milano alle famiglie venute da lontano. Insomma, una profezia della speranza per la famiglia in sé stessa e con lei l’umanità intera, in cui la vita, l’Eucaristia sono sempre segni, motivi e concretezza allo stesso tempo, della festa.

A cura di Maria Dulce Araujo, programma portoghese per l’Africa.







All the contents on this site are copyrighted ©.