2012-03-14 14:26:42

Italia: i vescovi a un anno dalla "Rivoluzione del Nord Africa" e sbarchi a Lampedusa


I vescovi della Cemi (Commissione episcopale italiana per le migrazioni), ricordano il cammino di speranza che ha portato, attraverso la rivoluzione che ha investito il Nord Africa, oltre 62.000 persone a sbarcare in Italia nel 2011, 52.000 dei quali avendo come primo approdo l'isola di Lampedusa. A un anno di distanza, al termine dell’incontro che hanno avuto ieri, i vescovi, con un messaggio, hanno richiamato alla mente di tutti le immagini di quei numerosi barconi carichi di uomini, donne e bambini, i numerosi cadaveri nella stiva di un barcone o trascinati dalle onde del mare sulla costa. Così come non si possono dimenticare – sottolineano i vescovi - la solidarietà, la generosità di tanti volontari, il lavoro di tanti marittimi, l'accoglienza di Lampedusa e di molte parrocchie e diocesi italiane, unite a momenti di insofferenza e di paura. “Lampedusa – affermano - è stata un 'segno di contraddizione' di un'Italia e di un’Europa che da una parte ha una ricchezza straordinaria di cultura, una profonda consapevolezza dei diritti, una ricca tradizione cristiana e che, in questa circostanza, ha rischiato di rinchiudersi, di respingere, di ricusare, di sollevare paure anzichè accompagnare nuove e disperate storie di persone e famiglie”. I vescovi spiegano che “le contraddizioni di Lampedusa sono, talvolta, le contraddizioni delle nostre comunità cristiane, incerte nella lettura di un fenomeno che sempre più cresce e investe i luoghi quotidiani della nostra vita, quale è la mobilità delle persone: dal Sud al Nord dell'Italia, dall'Est all'Ovest dell'Europa, dal Sud al Nord del mondo”. I vescovi invitano tutti a “leggere in questi numeri dell'immigrazione che crescono non solo un dato statistico nuovo, ma un nuovo Esodo di persone che cercano pace, reclamano diritti, fuggono dalla fame e dalla sete, fratelli in cammino”. Spiegano che “significa interpretare la storia con gli occhi della fede e costruire le nostre comunità come case, tende in cui ognuno possa trovare ospitalità”. Resta da dire che il rinnovato statuto della Migrantes, che il Consiglio permanente del 23-26 gennaio scorso ha approvato, vuole ridare a questo organismo, che compie quest'anno 25 anni di vita, un ruolo importante a livello nazionale, regionale e diocesano per aiutare a leggere un fenomeno, qual è quello della mobilità e in esso della fragilità e della minoranza. E’ una mobilità che oggi coinvolge soprattutto persone e famiglie immigrate e rifugiate nel nostro Paese da 198 Paesi del mondo, gli emigranti italiani, ancora oltre 4 milioni nel mondo, sempre più giovani e donne, la gente dello spettacolo viaggiante, che chiedono attenzione alla comunità civile e cristiana nel breve tempo del loro passaggio, le minoranze rom e sinte, che nel contesto italiano ed europeo sono una storica presenza non riconosciuta come popolo. “Di tutte queste persone e famiglie, di questi popoli in cammino – affermano i vescovi - la Migrantes è chiamata ad aiutare le Chiese locali a conoscere la storia e la cultura, a considerare l'esperienza cristiana come valore aggiunto nelle nostre parrocchie e comunità o unità pastorali, a tutelare i diritti e a promuovere la cittadinanza, a costruire percorsi di dialogo ecumenico e religioso nel quotidiano”. Con una convinzione: “la storia migratoria attuale del nostro Paese, la collocazione dell’Italia al centro del Mediterraneo, la fa ancora essere un luogo importante di evangelizzazione e di promozione umana”. (F.S.)RealAudioMP3







All the contents on this site are copyrighted ©.