2011-12-09 20:23:12

A Bruxelles accordo a 26 per nuove regole sui bilanci nazionali . No della Gran Bretagna


Vertice di Bruxelles. L'accordo per il nuovo trattato sull'Unione di bilancio sarà firmato a marzo da 26 stati membri con la sola esclusione di Gran Bretagna. Il premier Cameron, duramente criticato dal presidente francese Sarkozy, ha spiegato: “Non rinunceremo mai alla nostra sovranità”; quindi ha rassicurato: “non siamo nell’Euro, ma siamo nell’Ue”. L’accordo è stato accolto positivamente dall’Unione Europea e dalle borse del Vecchio Continente che hanno chiuso in positivo, meglio di tutte Piazza Affari. Il servizio è di Laura Serassio: RealAudioMP3


E sui motivi delle profonde diversità emerse sinora a Bruxelles tra i 27, Giancarlo La Vella ha intervistato l’economista Gianfranco Viesti, docente all’Università di Bari: RealAudioMP3

R. - Diciamocelo francamente: nessuno dei grandi Paesi europei riesce ad avere una visione che possa andar bene a tutti gli altri, una proposta cioè per andare avanti tutti insieme. Ognuno ha le sue priorità: la Germania è molto attenta alla sua politica interna, per cui mostra timidezza e difficoltà nel fare qualsiasi passo avanti. I britannici dal canto loro, rispolverano tutte le loro freddezze nei confronti dell’Europa. Sembra che, a causa della crisi, i governi siano sempre più orientati a soddisfare obiettivi di breve periodo e, quando si soddisfano gli obiettivi di breve periodo, si mette avanti a tutto l’esito per il proprio Paese e non l’obiettivo comune.

D. - Secondo lei, si fa sempre più concreto lo spauracchio di un’Europa a due velocità’?

R. - Le diverse velocità possono non essere un problema. Anche l’Europa monetaria è un’Europa a due velocità, perché abbiamo 17 Paesi con l’Euro e altri 10 che non ce l’hanno. Il punto è come stanno insieme questi due pezzi d’Europa. La flessibilità può essere un elemento positivo, naturalmente bisogna capire che cosa distingue quelli che vanno a una velocità, da quelli che vanno ad un’altra velocità: se vanno in direzioni opposte è un conto, se vanno comunque verso un obiettivo comune è naturalmente molto più positivo.

D. - Secondo alcuni osservatori questi sarebbero i prodromi di un’imminente fine della moneta unica…

R. - Conviene accompagnare questa ipotesi sempre con la considerazione del fatto per cui non è che domani mattina andiamo in banca, cambiamo gli euro e ci ridanno le lire. E’ invece un’ipotesi catastrofica, nel senso che la rottura dell’euro può avere delle conseguenze sull’economia europea pari a quelle di una guerra: non si tratta di fare un passettino indietro, si tratta di scivolare indietro fino agli anni ‘50. Quindi, tutto è possibile in questo periodo. Teniamo, però, i nervi saldi perché un conto è discutere di come si va avanti, un conto è dire: “Liberi tutti e torniamo ad un’Europa che non conosciamo più da tempo”.

D. - Perché si registrano difficoltà anche per un accordo sulla revisione dei trattati comunitari?

R. - Le difficoltà nascono innanzitutto da una considerazione: siamo in presenza di un’Unione di 27 Paesi, cosa unica al mondo. Dunque, bisogna avere un po’ più di pazienza nei confronti della costruzione europea, perché ha bisogno di consenso. Dunque le diffidenze verso questa necessità di mettersi d’accordo, di concordare, sono un po’ eccessive, perché stiamo mettendo insieme 27 Paesi sovrani! Le difficoltà nascono anche dal merito delle scelte. Non dimentichiamoci mai che tutte le nostre difficoltà vengono da una crisi finanziaria internazionale di cui non siamo responsabili, che però ci sta costringendo a cambiare le nostre vite in maniera sostanziale, speriamo solo per un breve periodo di tempo. Allora, trovare le medicine per guarire questa malattia non è così ovvio, ma ci vuole un po’ di volontà politica. Se non c’è questa volontà politica, è chiaro che la mera discussione tecnica non può portare lontano. (bi)

Per un commento all’accordo raggiunto sentiamo Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Europea: RealAudioMP3








All the contents on this site are copyrighted ©.