2011-11-04 15:46:45

Religioni e preghiera. Padre Bejan: “costruttori di pace a partire dalla fede”


“Il mondo ha bisogno di costruttori di pace a partire dalla fede. Ancorato in Dio, l’uomo santifica il luogo dove vive e aiuta gli altri fraternamente a camminare insieme: questo è lo ‘spirito di Assisi’”. Ne è convinto padre Silvestro Bejan, francescano conventuale e delegato generale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso del Cefid (Centro francescano internazionale per il dialogo, con sede ad Assisi), che ieri pomeriggio ha tenuto a Padova la prolusione del Dies academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose. Il tema della riflessione, cui è stata dedicata la seduta accademica è: “A 25 anni dall’incontro interreligioso di Assisi: religioni e preghiera”. “La pace – spiega padre Bejan le cui parole sono state riprese dall'agenzia Sir - è un dono che l’essere umano chiede a Dio nella preghiera”; per questo “il mondo non può fare a meno della preghiera” e “questa è la lezione permanente di Assisi”. La preghiera “si basa sulla credenza religiosa e se le credenze religiose sono diverse, anche le preghiere saranno differenti”; per questo, precisa, la formula scelta per l’evento del 1986 era “essere insieme per pregare”, non “pregare insieme” tra esponenti di religioni diverse. “Il pellegrinaggio ad Assisi” non era voluto per “pregare insieme”, ma per “stare insieme per pregare”. Secondo padre Bejan non si può pertanto parlare di “relativismo religioso” o di errata convinzione che “ogni religione sia buona quanto un’altra”, né di sincretismo religioso o di ricerca di un “minimo comune dominatore”, bensì di “spinta al cammino verso la verità”, facendosi “carico insieme della causa della pace contro ogni specie di violenza”. E se l’espressione “lo spirito di Assisi” è diventata “uno slogan fortunato ma anche inflazionato, utilizzato in ambiti diversi fra loro ed appartenenti a registri talvolta in palese contraddizione”, padre Bejan invita ad opporsi alla “deformazione del messaggio delle religioni e dei loro simboli. La felice formula, non ‘pregare insieme’, ma ‘stare insieme per pregare’ tra esponenti di religioni diverse va ancora approfondita”. Compito della teologia è allora “stroncare le forzature e disincrostare l’espressione dai significati ‘abusivi’ che le sono stati attribuiti”. La vera sfida è “riscoprire il valore dell’intuizione e portarlo a effetto percorrendone la strada e allo steso tempo operando un discernimento su quella continua e viva rielaborazione che l’idea nel tempo ha ricevuto”. Compito della teologia, conclude il religioso, è “testimoniare” che lo “spirito di Assisi” si trova “seminato nei cuori di tanti pellegrini” e continua a “pellegrinare” e “soffiare”. (A.L.)







All the contents on this site are copyrighted ©.