Quella della "non-violenza"
è una famiglia ancora ben presente in Italia, composta da diverse esperienze e volti
di pace, spesso sconosciuti o inesplorati. La Marcia Perugia-Assisi, che domenica
25 settembre compie 50 anni, è un'occasione per conoscere questa realtà. "La
non-violenza - spiega il vicepresidente di Pax Christi-Italia Sergio Paronetto - è
efficace e fa bene alla salute delle persone, dei popoli e degli Stati. Camminare
per la pace insieme è un segno di gioiosa solidarietà operante, un modo per diventare
cittadini attivi, coltivare nuovi stili di vita basati sulla sobrietà, e educa alla
vita buona del Vangelo". "La non-violenza - aggiunge - vive oggi nell'obiezione al
servizio militare e alle spese militari, nelle campagne contro la pena di morte e
contro la fame o la distruzione dell'ambiente. E' un bene comune da valorizzare".
"In questo clima aggressivo la Marcia di quest'anno vuole riportare al centro, anche
della politica italiana, - spiega Paronetto - sette valori: la non-violenza, la pace,
i diritti-umani, la libertà, la giustizia e soprattutto la responsabilità e la speranza".
(a cura di Fabio Colagrande)