2011-09-18 13:57:24

Dall'incontro annuale dei delegati europei di Pastorale universitaria emerge l'impegno a nuovi metodi di comunicazione


Offrire una testimonianza di vita cristiana agli studenti partendo proprio dalle loro difficoltà, per aiutarli a ritrovare il cammino della fede. Questo tra gli obiettivi con cui si è concluso questa mattina a Madrid l’incontro annuale dei 40 delegati di Pastorale universitaria, provenienti da tutto il Vecchio Continente. Il meeting, organizzato dalle Conferenze episcopali d’Europa, ha avuto come filo conduttore il tema “La pastorale universitaria al servizio della nuova evangelizzazione”. Marina Tomarro ha intervistato padre Ferenc Janka, vicesegretario generale del Ccee e tra i promotori dell’incontro.RealAudioMP3

R. – “Nuova evangelizzazione” non significa che finora non si sia fatto nulla, ma significa che abbiamo bisogno di nuovi metodi e di nuove espressioni, di nuove forme della comunicazione. Cioè, viviamo una certa apertura verso una certa spiritualità che ognuno segue a modo proprio, però questo pensiero, questo atteggiamento poi finisce per andare in crisi. Così noi, anche nell’ambito della pastorale universitaria dobbiamo ritrovare il cammino ripartendo dalla tecnologia per arrivare alla spiritualità, da Dio a Cristo e da Cristo alla Chiesa. Penso che questa sia la nostra missione: di compiere questo cammino, ascoltare le problematiche della gente. Ci sono tanti problemi, ma questi problemi non sono soltanto occasione di “lamentela”, quanto occasioni per aiutare: per esempio per i professori universitari, affinché accompagnino gli studenti annunciando la buona novella di Cristo.

D. – Ma in che modo le pastorali universitarie possono aiutare l’evangelizzazione negli atenei?

R. – Intanto, dobbiamo valorizzare quello che già abbiamo: ci sono le cappellanìe, ci sono i sacerdoti che si impegnano per accompagnare i giovani. Naturalmente, la situazione è diversa a seconda del Paese. C’è bisogno di creatività e di fedeltà al messaggio della Chiesa. Mi piace l’espressione secondo cui “dobbiamo rinnovare il nostro primo amore” nei riguardi di Dio, di Cristo e della Chiesa. Penso che la pastorale universitaria sia un colloquio tra un cuore e un altro cuore, e se facciamo sentire la voce di Dio nel nostro cuore, essa susciterà una risonanza nel cuore dell’altro.

D. – Quanto è importante, secondo lei, la presenza delle cappellanìe all’interno degli atenei?

R. – E’ molto importante, perché la nostra epoca ci pone di fronte ad una grande tentazione, e cioè che le università offrano soltanto un sapere tecnico. Però, già la crisi economica ci mostra che il mercato non si può regolare da solo: ha bisogno di principi etici e morali. Ecco, quindi, che se noi riusciamo ad offrire risposte che siano veramente attraenti per la ragione, chiare, e se anche i collaboratori della cappellanìa, i sacerdoti, i laici e gli stessi studenti cristiani parleranno ai loro amici di questa loro esperienza di fede, se tutti noi saremo capaci di offrire una testimonianza di vita cristiana, penso che potremo fare il possibile. Poi, preghiamo per la grazia di Dio perché comunque la pastorale universitaria, come tutti gli ambiti della pastorale, non è solo un’attività degli uomini, ma della grazia divina.

D. – Con quali prospettive si chiude questo incontro?

R. – L’evento maggiore sarà il prossimo Congresso, nel 2016, e poi continuiamo il nostro lavoro semplice. Ma credo che per molti lo scambio delle esperienze, dei buoni esempi sia veramente importante; speriamo che anche tra di noi cresca l’amicizia. Rinnoviamo nella preghiera comune e nella celebrazione eucaristica la nostra dedizione alla Chiesa e ai giovani. (gf)







All the contents on this site are copyrighted ©.