2011-09-09 14:29:03

Il cardinale Ravasi alla Sagra Musicale Umbra: ritrovare un rapporto fecondo tra musica e fede


Recuperare il rapporto tra la musica contemporanea e le forme dell’espressione liturgica, per dare nuovo respiro a un rapporto che nel passato ha prodotto capolavori immortali. È l’auspicio con il quale il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, partirà domani alla volta di Perugia per aprire i lavori del Convegno “Musica e fede”, al quale partecipano alcuni tra i massimi compositori ed esecutori italiani e internazionali. Il Convegno inaugura la 66.ma Sagra Musicale Umbra, uno dei più antichi Festival italiani di musica sacra e classica, che quest’anno presenta – sotto il titolo “Dal vecchio al nuovo mondo” – un percorso che va dalle riduzioni gesuitiche del Seicento di padre Domenico Zipoli alla New York del Novecento di Leonard Bernstein. Alla vigilia del Convegno, Alessandro De Carolis ha chiesto al cardinale Gianfranco Ravasi quale rapporto unisca musica e fede:RealAudioMP3

R. – Il rapporto tra musica e fede ha, alle spalle, una tradizione straordinaria che ha prodotto un numero enorme di capolavori. Per almeno due millenni, quasi, la musica e la fede si sono sempre intrecciate tra di loro: si pensi soltanto al Salterio, alle Messe, al canto gregoriano, agli inni e così via… Questo rapporto, però, si è ora un po’ incrinato, anche perché probabilmente nell’ambito ecclesiale le composizioni sono state, certe volte, non all’altezza della funzione. E, dall’altra parte, c'è la musica che si è ormai indirizzata verso percorsi completamente lontani da qualsiasi dialogo con la fede. L’importante è riuscire ancora a rintracciare quel legame profondo che le unisce e a intrecciare, tra di loro, queste due “sorelle”.

D. – In questo rapporto un po’ incrinato, come lei dice, tra musica e fede, che stagione sta vivendo la musica liturgica?

R. – Io penso ci siano almeno tre livelli differenti da considerare. Il primo livello è certamente quello della musica spirituale in senso lato: lo è un po’ tutta la grande musica, ma anche la musica di oggi ha in sé delle tensioni di tipo spirituale. Pensiamo, per esempio, ad alcuni autori come De André - nella “Buona Novella” c’è una dimensione spirituale nell’interno - pensiamo a Leonard Cohen negli Stati Uniti, che spesso attinge al patrimonio persino biblico; ma ancora Vecchioni, Baglioni per non parlare poi di Battiato. Sono autori che, pur appartenendo all’orizzonte – direi – esterno, hanno una loro musica spirituale. C’è poi un secondo livello, che è il livello della musica sacra, che è quella più solenne e che può essere anche in concerto – come accadeva in passato e come accade ancora nelle grandi istituzioni musicali – e che usa magari testi biblici o temi biblici e potrebbe ora, con il nuovo linguaggio musicale, ricreare altre opere. Il terzo livello, quello più delicato e più complesso, è quello liturgico: qui bisognerebbe proprio fare in modo che, da un lato, ci sia la possibilità sempre di recuperare e far fruire del grande patrimonio del passato; ma anche – dall’altro – il tentativo di riuscire a creare nuove forme che non siano – come è spesso accaduto – di bassa qualità o modeste dal punto di vista della realizzazione, ma siano composizioni che tengano conto del rito, del culto in senso stretto, che ha una sua forma espressiva, e anche delle innovazioni, della nuova grammatica che ha la musica contemporanea.

D. – Nel percorso di recupero del rapporto tra musica e fede che contributo pensa possa, eminenza, offrire il Convegno che lei presiede alla Sagra Musicale Umbra?

R. – Auspico che questo evento – che è di livello piuttosto alto, perché la Sagra Musicale Umbra ha ormai una grande tradizione e poi si nota anche dalle personalità che vi partecipano quanto sia intensa e anche qualificata la ricerca – porti a due risultati: da una parte il cercare di far sì che si ritorni da parte della musica colta contemporanea ad interessarsi – per esempio – del testo sacro, dei grandi simboli, dei grandi temi spirituali e, dall’altra parte, si possa fare una riflessione più rigorosa sul rapporto fede e liturgia, facendo sì che anche – come accade per l’architettura – non si facciano composizioni che siano magari qualitativamente anche alte, ma non adatte alla celebrazione stessa. Ecco perché sarà importante continuare questa ricerca, coinvolgendo anche liturgisti, coinvolgendo anche teologi in modo che questa relazione abbia la sua pienezza. (mg)







All the contents on this site are copyrighted ©.