Il dialogo deve sempre prevalere sulle armi: al Regina Caeli il Papa ricorda il beato
Alois Andritzki e affida all’intercessione dei martiri la causa della pace nel mondo.
Con
le bugie non si alimenta la speranza: in prima pagina, Augusto Pessina riguardo alla
ricerca sugli embrioni umani.
Lo spazio da custodire come patrimonio dell’umanità:
nell’informazione internazionale, intervento della Santa Sede alla cinquantaquattresima
sessione del Copuos.
In cultura, un articolo di Eliana Versace dal titolo “Il
catechismo risolve tutto”: novant’anni fa Achille Ratti il futuro Pio XI divenne arcivescovo
di Milano.
Spunta un nuovo testimone sulla “fine” religiosa di Cavour.
Un
articolo di Giulia Galeotti dal titolo “Da peso morto a strumento d’identità”: il
giovane studioso Luca Baraldi spiega la nuova area della Rete Sicomoro dedicata ai
beni culturali ecclesiastici.
Nell’informazione religiosa, la prefazione di
Jiulian Carron, sacerdote presidente della Fraternità di Comunione e liberazione,
al libro “Ciò che abbiamo di più caro (1988-1989)”, che raccoglie lezioni e dialoghi
di don Luigi Giussani con i responsabili degli universitari del movimento.
Papa
Wojtyla in dialogo con i giovani: Javier Cotelo sulle origini del mosaico di Maria
“Mater Ecclesiae” in Piazza San Pietro.