2011-06-08 14:26:19

Africa terra di fede e di cultura


Di seguito riportiamo una riflessione di P. BARTHÉLEMY ADOUKONOU, Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, pubblicata da l'Osservatore Romano.

Nel dialogo il compito della Chiesa. "Africa terra di fede e di cultura"

Un’azione storica in grado di affrontare le sfide di un continente come l’Africa presuppone, per quanto riguarda la Chiesa, l’esistenza di un soggetto ecclesiale profondamente radicato in una fonte che gli conferisca identità, coscienza e missione. Tutto ciò è poi subordinato a un’altra capacità: quella della lettura autonoma dei segni dei tempi. E poiché si tratta, a livello continentale, di una comunione di Chiese particolari, è necessario che queste ultime siano guidate dalla stessa visione ecclesiologica e operino in solidarietà pastorale organica. Questa Chiesa dovrà dunque avere una visione, una missione, assi strategici di azione chiari e un quadro di risultati elaborato con il concorso di tutti.
In questa prospettiva, un evento come il cinquantenario delle indipendenze africane — che ha coinciso significativamente con il centenario della nascita di un intellettuale cattolico, Alioune Diop, uomo di cultura senegalese, fervente sostenitore del dialogo, creatore della Società africana di cultura e della sua rivista «Présence Africaine» — non poteva svolgersi senza che la Chiesa universale vi prendesse parte. Così il Pontificio Consiglio della Cultura ha lanciato l’iniziativa di promuovere la nascita, a partire dalla stessa Chiesa locale africana, di un Forum fede-cultura-sviluppo. L’Università cattolica di Nairobi, a sua volta, ha tenuto un importante convegno teologico per commemorare tale evento. Sono segni non trascurabili del rafforzamento della coscienza storica africana.
Com’è noto, la corrente politico-culturale del panafricanismo e la corrente culturale-letteraria della negritudine sono entrambe confluite nel conseguimento dell’indipendenza da parte delle nazioni africane. Nel corso degli ultimi cinquant’anni si è potuto vedere al potere i sostenitori dell’una come dell’altra tendenza. L’impressione, mettendo da parte qualsiasi «afropessimismo», è però che lo sviluppo del continente negli ultimi cinquant’anni sia stato piuttosto debole, se paragonato per esempio a quello di molti Paesi asiatici.
In tale contesto, e alla luce del sinodo dei vescovi per l’Africa del 2009, il Pontificio Consiglio della Cultura si è posto la domanda: quale cultura per quale sviluppo? Avrebbe potuto organizzare un convegno, come aveva già fatto in passato, invitando persone rappresentative delle conferenze episcopali regionali. Si è pensato, invece, che la cosa migliore fosse di farne l’occasione per la nascita di un partenariato istituzionale a livello continentale. Spetterebbe, poi, a quel soggetto ecclesiale africano costituire un Forum fede-cultura-sviluppo, vista l’importanza d’indicare l’autonomia e il grado di maturità della coscienza storica della Chiesa in Africa.
L’obiettivo di questo nuovo ente sarebbe lo stesso che persegue il Pontificio Consiglio della Cultura a livello di Chiesa universale. Nel contesto attuale della globalizzazione, con le sue minacce di ripiegamenti identitari, ma anche di totalitarismi politici ed economici mondiali, la questione che tale ente potrebbe e addirittura dovrebbe risolvere insieme al Pontificio Consiglio sarebbe essenzialmente quella dell’interculturalità.
Infatti, il passaggio da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI è avvenuto in un momento in cui la globalizzazione si è trovata a dover affrontare un gran numero di problemi complessi e delicati: governo mondiale, migrazione, multiculturalismo, dialogo delle religioni e, appunto, interculturalità. Fra tutti questi problemi, quello dell’interculturalità e quello del dialogo delle religioni appaiono legati in modo particolare e meritano entrambi di essere approfonditi. Se Giovanni Paolo II non ha mai utilizzato il neologismo «interculturalità», ha però introdotto nel discorso magisteriale il neologismo «inculturazione».
Con la fondazione del Pontificio Consiglio della Cultura, Giovanni Paolo II intendeva, infatti, far dialogare la fede con la cultura e le culture. Voleva rendere possibile un’evangelizzazione della cultura e delle culture e allo stesso tempo un’inculturazione della fede. Mentre le scienze umane e sociali che si occupano di culture le separano dal riferimento al sacro e a Dio e mentre la filosofia illuministica vorrebbe potersi accontentare di un deismo vago, Benedetto XVI, dal canto suo, afferma che non c’è fede senza cultura, né cultura dei popoli storicamente conosciuti senza fondamento religioso. Di conseguenza non può neppure esistere un’operazione chirurgica con la quale si potrebbe eliminare la credenza-fede che è alla base di una cultura per sostituirla con un’altra. Il trapianto così tentato non potrebbe che provocare la morte. In realtà, ogni cultura proviene dalla fede di cui vive un soggetto comunitario, un popolo. Dunque, è un soggetto ecclesiale radicato nella fede e che vive di essa a entrare in contatto con un altro soggetto comunitario concreto — popolo, nazione — che vive di una fede o di un’apertura religiosa-spirituale concreta al trascendente. Quindi siamo sempre già in interculturalità.
Il cardinale Joseph Ratzinger in una sua conferenza a Hong Kong (1993) sembra infatti preferire un altro neologismo, che egli ha introdotto in teologia: «interculturalità». Constatiamo, tuttavia, che, in quella stessa conferenza viene utilizzato senza riserve anche il termine «inculturazione» per descrivere l’opera teologica dei Padri della Chiesa.
L’inculturazione presuppone che si entri in dialogo con l’altra cultura dal più profondo della propria identità credente per essere in grado di ascoltare l’altro a partire dalla sua più intima verità, dalla sua identità spirituale-religiosa più profonda. In altre parole, dalla fede che è il fondamento della sua cultura. Mi sembra che l’energica contestazione da parte del futuro Benedetto XVI della «dittatura del relativismo» e il concentrarsi della pastorale del Papa sulla questione della verità, siano indicazioni che permettono di ripensare in modo fondamentale la duplice questione dell’inculturazione e dell’interculturalità.
Giovanni Paolo II diceva, nella sua definizione dell’inculturazione, che era «come il mistero dell’incarnazione». Con ciò bisogna intendere che la relazione fra le culture generate dalla fede — quella della Chiesa come soggetto comunitario credente e quella del popolo evangelizzato — sarà il processo di conversione seriamente avviato di scambio di valori culturali come gli idiomi delle due nature, quella umana e quella divina, «senza separazione, senza mescolanza né confusione», come ha insegnato il concilio di Calcedonia.
Anche senza dover avviare un dibattito teologico approfondito sulla questione dell’inculturazione e dell’interculturalità, si può comunque cercare d’individuare la linea teologica di fondo, che permette di comprendere la differenza e la complementarietà di pensiero dei due Papi. Giovanni Paolo II ha posto il suo pontificato sotto la luce della Redemptor hominis e ha voluto, nel corso dell’intero suo papato, fare dell’uomo «la prima e fondamentale via della Chiesa» (n. 14). Il suo cristocentrismo accentua pertanto la dimensione antropologica del Verbo incarnato. L’abbiamo visto, nel 1980, presso l’Unesco, fondere la scienza e la cultura nell’antropologia, per rilanciare l’iniziativa educatrice. L’abbiamo visto, due anni dopo, creare il Pontificio Consiglio della Cultura con la missione privilegiata dell’inculturazione e dell’evangelizzazione della cultura.
Benedetto XVI, da parte sua, ha posto la sua linea pastorale sotto la luce dell’identità profonda di Dio a immagine del quale l’uomo è stato creato e che si è rivelata in Gesù Cristo: Dio è amore, è il Padre di nostro Signore Gesù Cristo. Il cristocentrismo di Benedetto XVI è dunque teologico trinitario. L’uomo creato a immagine di Dio troverà la sua verità solo nella profondità teologica del Verbo di Dio incarnato. La verità, che forgia dall’interno tutte le culture, le fa uscire dal relativismo, le apre le une alle altre nel rapporto di amore e di comunione, che è la loro verità. È questa verità ad aprire le culture e a mantenerle, senza violenza, nell’interculturalità, in questa svolta della civiltà segnata dalla globalizzazione.
Inculturazione e inculturalità si completano. Se l’inculturazione della fede presuppone l’evangelizzazione-conversione della cultura, essa accede al livello pieno di scambio dei valori, che è un riflesso della comunicazione degli idiomi, solo se si mette in atto una cristologia trinitaria, che generi un’interculturalità pacificata. È urgente per la Chiesa entrare pienamente in questa nuova era d’interculturalità e di dialogo delle confessioni di fede per la pace del mondo e per la libera circolazione dei valori positivi di tutte le culture e le religioni. La Chiesa sarebbe allora in grado di aiutare le nazioni a uscire dal semplice multiculturalismo, sempre minacciato dalla violenza, contro la quale, purtroppo, né l’appello alla tolleranza né la cultura della tolleranza possono far granché. Nella nascita in Africa di un Forum fede-cultura-sviluppo il Pontificio Consiglio della Cultura vede la promessa di un immenso laboratorio di interculturalità che sarà la madia di una coscienza storica allo stesso tempo più affinata e più resistente per lo sviluppo integrale di ogni uomo e di tutto l’uomo.







All the contents on this site are copyrighted ©.