In prima pagina, sul film “Corpo celeste” un editoriale di Lucetta Scaraffia dal titolo
“Alla ricerca di Gesù”.
In rilievo, nell’informazione internazionale, l’impegno
della diplomazia russa e cinese per uscire dalla crisi libica.
Onorate san
Tommaso con lo studio del suo pensiero: in cultura, il testo inedito (grazie al recupero,
da parte del Circolo San Tommaso d'Aquino, dell’audio dall’Archivio Sonoro di Radio
Vaticana) del discorso in parte improvvisato da Paolo VI ad Aquino il 14 settembre
1974, con alcuni stralci dei discorso tenuto dal Pontefice all'abbazia di Fossanova
e l’editoriale dell'allora vicedirettore de “L’Osservatore Romano” don Virgilio Levi.
Narrava
la Shoah in modo nuovo: Anna Foa ricorda Hans Keilson (1909-2011).
Il “Giornale
di Brescia” sullo storico Mario Bendiscioli e l’antisemitismo.
Dall’epica della
frontiera al crepuscolo dell'eroe: Emilio Ranzato sul western, ovvero la più grande
invenzione del cinema americano.
Un articolo di Marcello Filotei dal titolo
“Il suono sospeso tra Impero e Repubblica”: la musica romantica francese recuperata
nei festival del Palazzetto Bru Zane a Venezia.
Tramontata? Forse no: da “il
Fatto Quotidiano” Marco Politi e la famiglia.
Aperti nuovi orizzonti per giovani
e famiglie: nell'informazione vaticana, sul viaggio di Benedetto XVI in Croazia, intervista
di Nicola Gori all'arcivescovo Nikola Eterovic, segretario generale del Sinodo dei
Vescovi.