2011-05-02 12:09:09

GIOVANNI PAOLO II E L’AFRICA


L’attenzione speciale per l’aspetto umano di ciascun individuo è l’elemento che ha ispirato l’operato di Giovanni Paolo II per l’intera durata del suo Pontificato. Questa premura costante si è concretamente tradotta, in particolar modo, nel sostegno rivolto alle persone svantaggiate, agli oppressi, e nell’amore incondizionato di Papa Wojtyla per l’Africa. Un continente nel quale egli ha compiuto sedici viaggi dal 1980 al 2000, visitando ben 41 paesi, alcuni dei quali più volte.

Nella piena coscienza che lo sviluppo coerente del continente è stato inevitabilmente compromesso dai secoli di schiavitù e di colonizzazione, l’impegno di Karol Wojtyla fu in larga parte rivolto a facilitare l’incontro tra il Vangelo e la realtà delle Chiese locali, dunque l’unione tra i valori cristiani universali e l’elemento culturale africano. Non a caso, proprio sotto il suo Pontificato è stato introdotto il concetto di « inculturazione », una forma di divulgazione della religione che tiene conto dei contributi originali provenienti dalle comunità cristiane autoctone e che si lascia in parte modellare da esse.
Sin dal primo viaggio apostolico in Africa, in Repubblica Democratica del Congo e in Congo Brazzaville, Papa Wojtyla ha affrontato i problemi inerenti all’approfondimento dello spirito cristiano e alla cosiddetta “africanizzazione” della Chiesa. Giovanni Paolo II predicava in favore di una Chiesa che potesse farsi carico anche dei problemi familiari, attenta all’autodeterminazione dell’essere umano e al suo sviluppo integrale, ma in un’ottica d’incontro con i fratelli, in una prospettiva di avvicinamento alla dimensione universale della Famiglia Umana e della comunità ecclesiale. “La vostra Chiesa dovrà approfondire la sua dimensione locale, africana, senza mai scordare la propria dimensione universale...”: questo l’invito che Giovanni Paolo II rivolse ai fedeli congolesi, nel lontano 1980, all’arrivo nell’aeroporto di Kinshasa.
Nel corso di quella prima visita pastorale, « l’inculturazione del Vangelo » e « l’africanizzazione » del messaggio cristiano e della realtà ecclesiale furono rivendicate come aspetti imprescindibili per la diffusione del Cristianesimo presso le popolazioni locali. Emerse allora l’idea che, sebbene la fede cristiana non si identifichi con una specifica cultura, il Vangelo possa aiutare i fedeli a vivere appieno la propria dimensione culturale, accompagnando la nascita di originali espressioni di vita, di celebrazione liturgica e di pensiero cristiane, a partire proprio dalle varie tradizioni ancestrali.
Giovanni Paolo II - che aveva vissuto in prima persona gli sforzi compiuti dalla Nazione polacca per la difesa della propria sovranità – si è dimostrato sempre favorevole ai processi di autodeterminazione dei popoli africani, invitando i cittadini a prendere in mano il proprio destino ed esserne artefici. Il suo appoggio era rivolto ai movimenti ispirati dai principi di giustizia e dignità nazionale, ai gruppi che rivendicavano la tutela della ricchezza e della specificità delle culture, il rispetto delle relazioni familiari e dei legami sociali propri della collettività. Come è scritto nella sua prima Enciclica « Redemptor Hominis », del 4 marzo 1979, “L’uomo è la via della Chiesa…Ogni uomo in ogni società e in tutto il mondo. Cristo è il Redentore degli uomini.”
Nel 1992, durante la celebre visita nell’Isola senegalese di Gorée, porto di partenza delle navi di schiavi e santuario della sofferenza causata dalla schiavitù, Giovanni Paolo II manifestò la sua angoscia per il vissuto storico della tratta, esprimendo tutta la sua solidarietà al popolo africano, che ne fu vittima. Chiese perdono per coloro i quali furono capaci di una tale crudeltà ai danni di propri fratelli e sorelle, ma con la ferma convinzione che solo il « Vangelo liberatore » avrebbe potuto curare queste piaghe profonde e restituire agli africani un senso di dignità, di identità e di orgoglio legittimo per il valore della propria cultura. In quanto Successore di Pietro, in ogni occasione Giovanni Paolo II ha compiuto lo sforzo di leggere la realtà africana attraverso la prospettiva del Vangelo, cercando inoltre di inquadrare l’attualità del continente in un contesto geografico più ampio, ovvero interpretandola alla luce degli eventi che interessavano le altre aree del mondo.
Le parole contenute nell’Omelia del 17 agosto 2002, della Santa Messa e Dedicazione del Santuario della Divina Misericordia a Kraków-Łagiewniki, in Polonia, forniscono un’ulteriore conferma del suo pensiero riguardo alle dinamiche della storia umana e all’importanza dell’amore di Dio: “Quanto bisogno della misericordia di Dio ha il mondo di oggi! In tutti i continenti, dal profondo della sofferenza umana, sembra alzarsi l’invocazione della misericordia. Dove dominano l’odio e la sete di vendetta, dove la guerra porta il dolore e la morte degli innocenti occorre la grazia della misericordia a placare le menti e i cuori, e a far scaturire la pace. Dove viene meno il rispetto per la vita e la dignità dell’uomo, occorre l’amore misericordioso di Dio, alla cui luce si manifesta l’inesprimibile valore di ogni essere umano. Occorre la misericordia per far sì che ogni ingiustizia nel mondo trovi il suo termine nello splendore della verità”.

Giovanni Paolo II spinse l’Africa ad assumere un ruolo attivo, originale e di primo piano nell’ambito della Famiglia umana. Sulla scia di questo entusiasmo, nel 1994 decise di riunire in Vaticano i rappresentanti delle Chiese cattoliche del continente, per dare luogo al primo Sinodo Speciale per l’Africa. L’Assemblea dei vescovi africani aveva per scopo di rielaborare l’intero approccio dell’opera di Evangelizzazione in Africa, di fare luce sulle debolezze e sulle forze del continente e delle comunità ecclesiali locali.
“La Chiesa - disse all’Angelus del 27 febbraio 1994 - ponendo l’Africa al centro della sua attenzione, intende assolvere un debito di gratitudine. Nella storia del cristianesimo, le Chiese africane hanno scritto, sia nell’antichità che in tempi a noi più vicini, pagine luminose di martirio e di santità. (…) L'Africa ha urgente bisogno di solidarietà. Ma essa ha anche molto da offrire, in un fecondo scambio di doni, attingendo alle sue grandi ricchezze umane e spirituali, a cui la Chiesa guarda con rispetto ed ammirazione, giacché l'annuncio di Cristo non mortifica le varie culture, al contrario ne assume gli autentici valori, portandoli alla loro pienezza”.
In Giovanni Paolo II i vescovi africani trovarono un sostegno importante. Seguendo le sue indicazioni, approfondirono il dialogo con le altre culture, con le varie componenti sociali e con le altre religioni - soprattutto quella tradizionale, che costituisce il quadro culturale originario di buona parte dei fedeli oggi convertiti al Cristianesimo – facendone lo strumento principale per alimentare un nuovo slancio nell’opera di evangelizzazione.
Le importanti riflessioni interne che attraversarono in quegli anni la Chiesa, aiutarono a individuare nei valori della « famiglia africana » la specificità delle comunità ecclesiastiche locali : in sostanza, il fulcro del contributo originale che la Chiesa africana può apportare alla Chiesa universale. E – come emerge dall’Esortazione post-sinodale, il documento elaborato a conclusione del primo Sinodo per il continente - la cultura africana nel suo complesso iniziò ad essere valorizzata come veicolo per la divulgazione della Parola di Dio. Un cambiamento di prospettive che rivela, in qualche modo, il principio alla base della missione di Giovanni Paolo II per l’Africa.
(A cura di Marie José Muando Buabualo, del programma francese per l'Africa)







All the contents on this site are copyrighted ©.