Cina: l’apertura del nuovo anno all’insegna dell’evangelizzazione
L’evangelizzazione ha segnato l’inizio dell’anno nuovo delle comunità cattoliche continentali
con la formazione, la testimonianza e lo scambio delle esperienze di fede e di evangelizzazione.
Secondo le informazioni pervenute all’agenzia Fides, la lettura della Sacra Scrittura,
un rinnovato metodo di evangelizzazione che risponda alle attuali esigenze sociali,
l’attiva partecipazione alla vita sociale e il rinnovamento dell’immagine della Chiesa
sono i punti cruciali per il 2011. La diocesi di Xian Xian (oggi Cang Zhou) è famosa
per il grande numero di sacerdoti, di religiose e di vocazioni, quindi in un certo
senso viene considerata come modello dell’evangelizzazione. Così la diocesi di Han
Dan ha voluto apprendere dalla sua esperienza ed a questo scopo ha portato i suoi
operatori pastorali laici a compiere una visita a Xian Xian dal 4 al 9 gennaio. Secondo
l’organizzatore dell’incontro “questo scambio efficace porterà frutti missionari visibili”.
Oltre 90 fedeli laici della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù della diocesi di Xu
Zhou hanno partecipato alla formazione spirituale dal 3 all’8 gennaio. Grazie alla
spiegazione e alla condivisione, guidata da due suore della Congregazione del Sacro
Cuore della diocesi di Xi An, tutti hanno rinnovato il loro impegno missionario.
Una quarantina di fedeli della cattedrale della diocesi di Yu Ci ha compiuto la visita
alla cattedrale della diocesi di Tai Yuan l’8 gennaio. I temi dell’evangelizzazione
e della vita di fede hanno dominato la condivisione con un centinaio di parrocchiani
di Tai Yuan. La formazione all’evangelizzazione della parrocchia di Long Rao di Xing
Tai è del tutto particolare, perché un terzo dei partecipanti è costituito da non-cristiani.
Dal 5 gennaio 110 persone hanno preso parte al corso di formazione perché l’evangelizzazione
si diffonda in tutta la Cina continentale. (R.P.)