2010-12-29 15:38:14

Continente africano tra crisi umanitarie e speranze di sviluppo


Il 2010, annus horribilis per il mondo economicamente più sviluppato, sembra invece avviarsi a conclusione positivamente per il continente africano. La debolezza finanziaria e di sviluppo economico di questo continente a giudizio degli economisti ha impedito le dure ripercussioni paventate a causa del calo di investimenti e di aiuti allo sviluppo. Restano tuttavia aperte molte situazioni di crisi politica e umanitaria, che seppure attualmente localizzate rischiano di riversare i propri effetti a livello regionale. Per un bilancio del 2010 africano Stefano Leszczynski ha intervistato Mario Raffaelli, presidente di Amref Italia.RealAudioMP3

R. - Dal punto di vista generale va detto che l’Africa è stata colpita dalla crisi internazionale in maniera meno forte ed ha dimostrato la capacità di uscirne più rapidamente. Questo, ovviamente, dipende dalle condizioni di relativa marginalità dell’Africa: essendo questa una crisi sostanzialmente finanziaria - e quindi legata ai processi economici internazionali più sofisticati - è evidente che, da questo punto di vista, l’arretratezza dell’Africa l’ha tenuta relativamente al riparo. All’interno di questo trend generale, poi, esistono invece - e in qualche caso si sono aggravati - dei punti di crisi, che sono appunto la caratteristica del continente africano, per il quale spesso è più giusto parlare di “Afriche” piuttosto che di Africa.

D. - Sono aree qualche volta localizzate, ma spesso con interessi di più Paesi …

R. - Il Corno d’Africa è forse l’area più delicata, in questo momento. Credo che per quanto riguardi il Sudan ci sia stata, negli ultimi tempi, un’attenzione particolare nella consapevolezza che se anche in Sudan - dopo che in Somalia - si tornasse ad una situazione di guerra civile, le conseguenze sarebbero veramente incalcolabili.

D. - Ci sono poi Paesi che si aveva l’impressione potessero avviarsi verso dei modelli stabili di democrazia, come la Costa d’Avorio o la Nigeria, dove peraltro i problemi saltano fuori in maniera evidente soprattutto in questi giorni …

R. - Sono stati due casi che hanno un’analogia, un problema comune, ossia tensioni che nascono dall’uso delle risorse, ma che hanno anche problemi completamenti diversi, sia per dimensione che per complessità dei fattori. In Costa d’Avorio c’è un intervento abbastanza deciso dell’Unione africana. Più complessa è invece la situazione in Nigeria, perché si tratta di una tensione che ha radici che affondano a qualche anno fa: le violenze, che trovano poi nell’elemento della contrapposizione religiosa un fattore di possibile strumentalizzazione, sono radicate anche in tensioni di natura economica, legate alle risorse, soprattutto al sistema di utilizzo delle risorse pubbliche. La risposta, in questo caso, è molto più complessa rispetto ad un semplice intervento di mediazione o di pressione e si basa soprattutto sulle capacità di affrontare, a livello locale, le ragioni di queste tensioni e, da parte delle istituzioni statali, quella di superare un uso delle risorse pubbliche molto spesso discriminatorio. (vv)







All the contents on this site are copyrighted ©.