2010-12-12 14:21:06

La Chiesa celebra la festa della Vergine di Guadalupe, patrona del continente latinoamericano


Venti milioni di pellegrini l’anno. E’ la cifra monumentale dei visitatori che abitualmente si recano al Santuario della Vergine di Guadalupe in Messico, di cui, come ricordato dal Papa all'Angelus, ricorre oggi la festa. La metà dei fedeli vi si concentra proprio in questi giorni, per partecipare alle solenni celebrazioni che ricordano le apparizioni della Patrona del Messico e del continente latinoamericano all’indio Juan Diego, proclamato Santo da Giovanni Paolo II nel 2002. Alessandro De Carolis rievoca in questo servizio la storia delle apparizioni e le eccezionali scoperte scientifiche riguardanti l’immagine della Madonna di Guadalupe:RealAudioMP3

(musica)

I tre giorni che cambiano l’anima del Nuovo Mondo scorrono dal 9 al 12 dicembre 1531, nell’inverno fresco e secco che caratterizza gli oltre duemila metri di Città del Messico. La mattina del primo di quei tre giorni segna l’inizio di una concatenazione di eventi a tal punto straordinari per i successivi 500 anni del continente latinoamericano, e non solo, che giusto il caso o un miracolo possono esserne gli artefici. Qui, sulla desolata collina pietrosa dove la mattina del 9 transita un contadino azteco di 55 anni, il caso non c’entra niente. Da sette anni Juan Diego Cuauhtlatoatzin, così si chiama il contadino indio, è diventato cristiano e quella mattina, un sabato, sta andando come al solito alla chiesa di Santiago in un sobborgo di Città del Messico. Una voce e poi la splendente figura di una giovane donna lo folgorano all’altezza della collina di Tepeyac. L’apparizione gli si presenta come la “Perfetta sempre Vergine Maria” e gli dà un compito: andare dal vescovo e chiedergli di far costruire una chiesa ai piedi di quella collina.

La storia per molti è nota: il vescovo che prima rifiuta di ascoltare Juan Diego e poi gli chiede delle prove dell’apparizione, la Vergine che promette all’indio di fornirgliele ma lui non si reca subito all’appuntamento con Lei, perché nel frattempo suo zio cade malato e lui va in cerca di aiuto. Un intreccio umano-divino che si scioglie la mattina del 12 dicembre. Mentre Juan Diego corre da un prete perché venga dallo zio moribondo, la Vergine lo intercetta di nuovo nei pressi della collina. Timore e tenerezza si incontrano: la Madonna lo rassicura sulla guarigione dello zio e lo invita a salire sul colle e a portarle i fiori che troverà. E’ dicembre eppure il terreno sassoso è coperto di bellissimi fiori di Castiglia. Juan Diego li porta al vescovo, avvolti all’interno della sua tilma, un povero mantello tessuto in modo grossolano con fili di agave. Una volta in ginocchio davanti al presule l’indio svolge il mantello e, mentre i fiori cadono a terra, sulla tela appare e si imprime, indelebile, l’immagine della Vergine di Guadalupe così come apparsa a Juan Diego: il manto azzurro coperto di stelle, il tenue ocra dell’abito, la carnagione del volto scura che le guadagnerà il soprannome di Virgen morenita, la Vergine meticcia. In ginocchio davanti al prodigio cade anche il vescovo e inizia da lì la storia di una venerazione, costellata di infiniti miracoli, che trovano il suggello pontificio con la festa della Madonna di Guadalupe, che Clemente IX istituisce con una bolla nel 1667.

Esattamente l’anno prima, intanto, erano cominciati i primi esami della reliquia. In 350 anni, la curiosità della scienza di provare a spiegare la radice dell’inspiegabile fa compiere alla rozza tilma di Juan Diego un viaggio, tra lenti d’ingrandimento e analisi computerizzate, che somiglia a quello della Sindone. Sino alle ultime, e per molti versi sconcertanti, rivelazioni della Nasa, l’ente spaziale americano che pure ha studiato l’immagine, le eccezionali “qualità” della reliquia possono essere sintetizzate secondo quanto segue. Il tessuto di agave si deteriora in 20-30 anni. Quello della tilma resiste intatto da quasi 500 e nemmeno l’acido muriatico che vi cadde sopra accidentalmente nel 1791 lo ha rovinato: si ricostituì in un mese, da solo. La tela non reca tracce di pittura né di altri coloranti, come stabilì nel 1936 il Premio Nobel per la Fisica, Richard Khun, esaminandone due fili. Una serie di foto all’infrarosso scattate nel 1979 rivela l’origine acheropita dell’immagine, cioè non fatta da mano d’uomo. E in epoca più recente, tramite un raggio laser la Nasa ha addirittura sostenuto che la colorazione non risulta né al dritto né al rovescio della tela: in pratica i colori sono come “sospesi” sulla superficie, a una distanza di 3 decimi di millimetro. Poi si arriva all’incredibile, che sfida apertamente il limite della razionalità. Il laccio annodato sul petto della Vergine era tipico dell’abbigliamento delle donne indigene incinte. Ebbene, un medico appoggiando uno stetoscopio all’altezza del ventre ha percepito battiti che si ripetevano ritmicamente a 115 pulsazioni al minuto, cioè gli stessi di un bambino nel ventre materno. E ancor più clamoroso è quanto è stato scoperto dalla Nasa nello studio condotto negli occhi della Vergine. Già nel 1951, il fotografo José Carlos Salinas Chávez aveva dichiarato che ingrandendo le pupille dell’immagine poteva scorgersi la figura di Juan Diego. Incuriosito da questa affermazione, l’ingegnere peruviano José Aste Tonsmann nel 1977 riesce a ingrandire le iridi degli occhi della Vergine fino a 2500 volte, usando la tecnica computerizzata usata per scrutare nel dettaglio le immagini dei satelliti. Il risultato è incredibile: negli occhi della Madonna di Guadalupe è riflessa l’intera scena di Juan Diego che apre la sua tilma davanti al vescovo, alla presenza di altre persone in gran parte identificabili, presenti al momento. Il tutto contenuto negli 8 mm. di diametro delle pupille della Vergine.

Al di là del rompicapo che appassiona gli studiosi – e che regala suggestioni che non lasciano indifferenti la persona di fede – ciò che quella scena dice alla Chiesa latinoamericana di oggi, e non solo ad essa, è stato efficacemente espresso da Giovanni Paolo II il 31 luglio 2002, nell’omelia di canonizzazione dell’indio Juan Diego.

"L'evento gadalupano (…) significò l'inizio dell'evangelizzazione con una vitalità che superò ogni aspettativa. Il messaggio di Cristo, attraverso sua Madre, riprese gli elementi centrali della cultura indigena, li purificò e diede loro il definitivo significato di salvezza. Pertanto, Guadalupe e Juan Diego possiedono un profondo significato ecclesiale e missionario e sono un modello di evangelizzazione perfettamente inculturata”.

(musica)







All the contents on this site are copyrighted ©.