2010-10-17 12:44:07

Intervento di Mons. Kurt KOCH, Arcivescovo-Vescovo emerito di Basilea, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani (CITTÀ DEL VATICANO)


Comunione e testimonianza: nel titolo del Sinodo dei Vescovi sono presenti anche due concetti chiave dell'ecumenismo cristiano, a cui hanno fatto riferimento due anniversari celebrati nel corso di quest'anno.
In Scozia, ad Edimburgo, dove si è recato in visita il nostro Santo Padre, Papa Benedetto XVI, nel settembre scorso, ha avuto luogo cento anni fa la prima Conferenza Mondiale sulla Missione. Il suo scopo prioritario era quello di prendere coscienza di uno scandalo, per porvi rimedio: lo scandalo insito nel fatto che varie Chiese e Comunità cristiane si facevano concorrenza nella missione, nuocendo così alla credibilità dell'annuncio del Vangelo di Gesù Cristo, soprattutto nei continenti più lontani. Da quel momento, ecumenismo e missione sono diventate sorelle gemelle, che si chiamano e si appoggiano a vicenda. Questo binomio corrisponde anche alla volontà stessa di Gesù, che ha pregato per l'unità "affinché il mondo creda che tu mi hai mandato" (Gv 17,21). Agli occhi di Gesù, l'autentica unità ecumenica non è un fine in sé, ma si pone al servizio dell' annuncio credibile dell'unico Vangelo di Gesù Cristo nel mondo odierno. La nostra testimonianza deve pertanto avere un diapason ecumenico, affinché la sua melodia non sia cacofonica ma sinfonica. E questo diapason deve essere percepibile nella quotidiana, rinnovata maturazione di ciò che è essenziale, ovvero nell'unica fede, che opera nell' amore e attraverso l'amore.

Cinquant'anni fa è stato istituito il Segretariato, oggi Pontificio Consiglio, per la promozione dell’unità dei cristiani. Esso ha tuttora il compito di servire l'obiettivo ecumenico di un 'unità visibile nella fede, nei sacramenti e nel ministero ecclesiale. Ecco che torna in primo piano il secondo concetto chiave, ovvero la comunione, radicata nel mistero trinitario di Dio, come sottolinea Giovanni nella sua prima lettera con queste significative parole: "Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo" (1 Gv 1,3). Il punto di partenza decisivo di ogni comunione è l'incontro con Gesù Cristo come Figlio di Dio incarnato. Da questo incontro scaturisce la comunione tra gli uomini, fondata sulla comunione con il Dio Trino. La comunione ecclesiale si basa dunque sulla comunione trinitaria: la Chiesa è icona della Trinità.
Da quanto detto finora emerge il legame tra le due realtà, tra la comunione e la testimonianza: la nostra testimonianza ha come contenuto il mistero di Dio, che si è rivelato a noi nel suo Logos così come Egli è e vive in se stesso. Ma questa testimonianza può essere credibile nel mondo odierno solo se la comunione di vita e la ricerca appassionata di una più ampia comunione diventano esse stesse icone visibili del mistero divino o, come dice Paolo, "lettere di raccomandazione": "La nostra lettera siete voi, lettera scritta nei nostri cuori, conosciuta e letta da tutti gli uomini" (2 Cor 3,2). L'ecumenismo può essere dunque inteso come processo in cui la vita ecclesiale cresce verso la comunione: ciò significa che la comunione di vita nella propria Chiesa diventa testimonianza concreta e s'irradia nella più ampia comunione ecumenica.
La comunione e la testimonianza richiedono anche in questo Sinodo una declinazione ecumenica, che ci aspettiamo soprattutto dalle Chiese orientali in Medio Oriente. Esse infatti sono chiamate in particolar modo a respirare con due polmoni. Desidero pertanto concludere con questo invito pieno di speranza: aiutate noi tutti e la Chiesa universale a respirare così, ecumenicamente!

[00178-01.03] [IN121] [Testo originale: italiano]







All the contents on this site are copyrighted ©.