2010-10-13 15:09:10

Intervento di Mons. Joseph ARNAOUTI, Esarca Patriarcale di Damasco degli Armeni, Vescovo emerito di Kamichlié degli Armeni (SIRIA)


Nella “pienezza del tempo” (Gal 4, 4), Dio “inviò l'Unigenito suo Figlio, Gesù Cristo il Salvatore, che si incarnò come asiatico!” (Ecclesia in Asia, n. 1) e che viene da Oriente (Mt 24,27). Il Cristo è l’Amore misericordioso incarnato, morto e risuscitato. È figlio dell’Oriente. L’Incarnazione, di cui abbiamo celebrato il giubileo nell’anno 2000, è concepita da Giovanni Paolo II (Novo Millennio Ineunte) “non solo come memoria del passato, ma come profezia dell'avvenire” (n. 3). Lo stesso Papa riassume il XX secolo come secolo di barbarie e di manifestazione della misericordia divina. In riferimento, dunque, all’Instrumentum laboris, secondo obiettivo e parte del Sinodo: “ravvivare la comunione ecclesiale”, farò una lettura dei segni dei tempi che riassume una frase di Papa Benedetto XVI: “il mistero dell’amore misericordioso di Dio è stato al centro del pontificato di questo mio venerato predecessore” (Giovanni Paolo II). Suggerisco le seguenti proposte:
1. l’istituzione di una festa liturgica del Padre. Il “Padre Nostro” è la preghiera ecumenica per eccellenza;
2. edificare insieme il Corpo di Cristo: essere servitori della comunione, profeti della speranza e testimoni della misericordia (Una speranza nuova per il Libano). Il Medio Oriente “è crocevia di diverse Eparchie”. “Tale difficoltà può rivelarsi una grazia”, ma può impoverirle (n. 64). Si osserva “l’assenza del senso della Chiesa come mistero di comunione” (n. 80);
3. il primato della grazia e quello di Pietro nel terzo millennio. Dopo Paolo VI, Giovanni Paolo II riconosce che il primato del Vescovo di Roma “costituisce un ostacolo” per la maggior parte degli altri cristiani e invita a cercare con lui “le forme del ministero di unità del Vescovo di Roma”. Il Concilio Vaticano II afferma, infatti, che il Vescovo di Roma è il principio e il fondamento perpetuo e visibile dell’unità di fede e di comunione (Lumen gentium n. 18). Per altro, secondo Papa Giovanni Paolo II, a partire dalla debolezza umana di Pietro, è chiaro che il suo servizio specifico è un’azione della grazia. Dopo il triplice rinnegamento, Pietro ha bisogno della misericordia divina perché il suo servizio sia un servizio di misericordia, nato dalla multiforme misericordia di Dio (Ut Unum Sint). Secondo lo stesso Papa, la Chiesa “in nessun periodo storico ... può dimenticare la preghiera che è grido alla misericordia di Dio dinanzi alle molteplici forme di male che gravano sull'umanità e la minacciano” (Dives in Misericordia, n. 15).

[00054-01.05] [IN032] [Testo originale: francese]







All the contents on this site are copyrighted ©.