2010-10-12 12:30:57

Motu Proprio për themelimin e Këshillit Papnor për Nxitjen e Ungjillëzimit të Ri


(12.10.2010 RV)Motu Proprio “Ubicumque et semper”, me të cilin Benedikti XVI themelon Këshillin Papnor për Nxitjen e Ungjillëzimit të Ri, paraqitet sot në Sallën e Shtypit të Selisë së Shenjtë. Letra Apostolike ilustrohet nga presidenti i dikasterit të ri të Vatikanit, kryeipeshkvi Rino Fizikela. Ja teksti i plotë në latinisht e në italisht:

LITTERAE APOSTOLICAE
MOTU PROPRIO DATAE

QUIBUS PONTIFICIUM CONSILIUM
DE NOVA EVANGELIZATIONE PROMOVENDA CONSTITUITUR

BENEDICTUS PP. XVI

UBICUMQUE ET SEMPER Iesu Christi Evangelii nuntiandi munus tuetur Ecclesia. Primus et supremus evangelizator ipse ascensionis ad Patrem die Apostolis mandavit: “Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, docentes eos servare omnia, quaecumque mandavi vobis” (Mt 28,19-20). Huic mandato fidelis Ecclesia, populus acquisitionis, ut virtutem annuntiet (cfr 1Pe 2,9), inde a Pentecostes die, cum Spiritus Sanctus recepit (cfr Act 2,14), numquam cessavit, ut universo mundo Evangelii pulchritudinem cognoscendam traderet, Iesum Christum annuntians, verum Deum et verum hominem, eundem “heri et hodie idem, et in saecula” (Heb 13,8), qui sua morte ac resurrectione salvationem attulit, antiquam complens repromissionem. Itaque evangelizationis missio, quae continuatio est operae, quam voluit Dominus Iesus, est Ecclesiae necessaria, quae praetermitti non potest atque ipsius naturae est manifestatio.
Missio haec in historia varias species induit atque rationes usque renovatas, quoad loca, condiciones et historiae momenta. Nostra aetate singulare id est quod cum fidei desertione contenditur, quae procedente tempore apud societates et culturas sese manifestavit, quae Evangelio e saeculis imbutae videbantur. Sociales immutationes, quas novissimis decenniis vidimus, implicatas causas secum ferunt, quae diuturnitate temporis radices egerunt atque nostri mundi intellectum funditus immutaverunt. Mens convertatur ad permagnas scientiae et technicae artis progressiones, facultatum rationes amplificandas quoad vitam et individui libertatis spatia, magnas in re oeconomica immutationes, stirpium culturarumque colluviem, quam praegrandes migrationes effecerunt, augescentem inter populos mutuam obnoxietatem. Haec omnia non sine effectibus evenerunt quod ad vitam hominis quoque religiosam attinet. Si quidem hinc certa beneficia humanitas his immutationibus est experta atque Ecclesia alios impulsus obtinuit ut spei, quam detinet, rationem ostenderet (cfr 1Pe 3,15), illinc turbans quaedam evenit sacri sensus amissio, cum de fundamentis illis controversia esset, quae firma videbantur, quae sunt fides in Deum creatorem et providentem, Iesu Christi unici salvatoris revelatio et communis intellectio praecipuarum experientiarum hominis, id est ortus, obitus, in familia vita, ad legem moralem naturalem relatio.
Si haec omnia a nonnullis liberatio quaedam sunt habita, mature interior solitudo est perspecta, quae oritur ubi homo, prae se ferens suae naturae suaeque sortis se esse unum artificem, eo destituitur quod est omnium rerum fundamentum.
Concilium Oecumenicum Vaticanum II iam inter praecipua argumenta quaestionem posuit necessitudinis Ecclesiae cum hoc nostrae aetatis mundo. Ob oculos conciliarem doctrinam habentes, proinde Decessores Nostri de necessitate ultra cogitarunt aptas formas inveniendi ut hodierni homines vivum aeternumque Domini Verbum percipere possent.
In longitudinem consulens Dei Servus Paulus VI evangelizationis munus planum faciebat, quae “semper necessaria est – cum crebro hodie eae invaluerint condiciones, quibus a lege christiana prorsus disceditur – plurimis hominibus, qui sacro quidem tincti sunt baptismate, sed extra quamvis formam vitae christianae degunt, plebi simplici, quae quandam possidet fidem, sed eius fundamenta vix cognoscit, viris studia colentibus, qui opus sibi esse sentiunt, ut Iesum Christum agnoscant alia ratione sibi propositum quam institutione, quae puerili aetate tradi solet, necnon aliis multis” (Adhort. ap. Evangelii nuntiandi, n. 52). Atque de iis cogitans qui longe a fide erant, addebat ut Ecclesiae in evangelizationis opera “apta subsidia et sermonis ratio quaerantur ad revelationem divinam et fidem in Iesum Christum alterutri primum vel iterum proponendam” (Ibid., n. 56). Venerabilis Dei Servus Ioannes Paulus II hoc grave officium cardinem habuit lati sui Magisterii, sententia “novae evangelizationis”, quam ipse compluribus documentis penitus perpendit, complectens munus quod hodie Ecclesiae impendet, perculiarem in modum in regionibus religione christiana antiquitus institutis. Munus istud, si directe eius rationem respicit sese extra ferendi, tamen ante omnia continuatam renovationem intus, continuatum transitum, ut ita dicamus, ab evangelizata ad evangelizatricem sibi vindicat. Sufficit ut memoretur id quod in Adhortatione postsynodali Christifideles laici dictum est: “Integrae regiones nec non nationes in quibus anteacto tempore religio et vita christiana florebant, quae vivacis ac operosae fidei communitates excitabant, nunc rebus adversis premuntur ac non raro radicitus sunt transformatae, gliscentibus indifferentismo, saecularismo et atheismo. Agitur praesertim de regionibus et nationibus Primi Mundi qui dicitur, in quibus oeconomica prosperitas et consumendarum rerum cupiditas, quamquam etiam terribilibus paupertatis et miseriae adiunctis commixtae, inhiant ac proclamant ita esse vivendum «etsi Deus non daretur». At religiosa indifferentia et practica Dei completa neglegentia ad vitae quaestiones licet graviores exsolvendas non minus affligunt animum nec minus videntur evertentes quam proclamatus atheismus; ipsa namque christiana fides, quamquam in aliquibus traditis moribus vel ritibus subsistit, pedetemptim ab ipsis vitae supremis momentis veluti in nascendo, in patiendo et in moriendo disiungitur. [...] In aliis vero regionibus vel nationibus, ubi adhuc modo vivido pietatis ac religiositatis christianae popularis servantur traditiones, hoc morale ac spirituale patrimonium, prementibus multiplicibus causis, inter quas saecularizatio et sectarum diffusio recensendae sunt, periculum subversionis patitur. Quare solummodo nova evangelizatio limpidum ac profundum fidei incrementum firmare potest, quod ex his traditionibus vim authenticae efficiat libertatis. Utique consortium humanum spiritu christiano ubique denuo imbuendum est. Id tamen possibile erit si christianus communitatum ipsarum ecclesialium contextus, quae his in regionibus et nationibus degunt, renovetur” (n. 34).
Decessorum Nostrorum sollicitudines in Nos recipientes, aequum putamus congruas responsiones praebere, ut cuncta Ecclesia, quae Spiritus Sancti vi sinit se regenerari, hodierno mundo missionali impetu se monstret, ut nova evangelizatio promoveatur. Ipsa praesertim mentionem facit Ecclesiarum antiquitus conditarum, quae etiam in variis condicionibus vivunt, quibus diversae conveniunt necessitates, quae diversos evangelizationis motus requirunt: quibusdam enim in regionibus, quamvis saecularizationis realitas progrediatur, christianus usus adhuc bene floret et in integrorum populorum animis radicitus innititur; aliis autem in regionibus manifesta animadvertitur societatis a fide in universum seiunctio, cuius ecclesialis compago debilior est, licet cuiusdam vigoris elementa non desint, quae Spiritus Sanctus excitare pergit; novimus pro dolor loca quae fere christianam religionem omnino amiserunt, in quibus fidei lumen parvarum communitatum testificationibus demandatur: regiones hae, quae renovato primo Evangelii nuntio indigent, peculiarem in modum complures christiani nuntii partes renuere videntur.
Condicionum diversitas diligens iudicium secum fert; cum “nova evangelizatio” dicitur, id non significat unam formulam reperire, quae cunctis circumstantiis par sit. Attamen non est difficile perspicere id, quo universae Ecclesiae indigent quae in regionibus, quoad traditiones, christianis degunt, renovatum esse impetum missionalem, qui gratiae dono denuo largiterque pateat. Etenim oblivisci non possumus primum munus semper fore id quo operae gratuitae Spiritus Resuscitati obsequentes nos praebeamus, qui omnes comitatur Evangelii praecones et cor aperit illorum qui audiunt. Ut Evangelii Verbum frugifere proclametur, oportet potissimum alta Dei experientia habeatur.
Ut in primis Nostris Litteris encyclicis Deus caritas est autumavimus: “Ad initium, cum quis christianus fit, nulla est ethica voluntas neque magna opinio, verumtamen congressio datur cum Persona quae novum vitae finem imponit eodemque tempore certam progressionem” (n. 1). Similiter in omnis evangelizationis fundamento non adest humanum extensionis propositum, sed studium inaestimabile donum participandi, quod Deus nobis concredidit, suam ipsius nobiscum communicans vitam.
Itaque harum cogitationum sub lumine, cunctis perpensis diligenter rebus itemque consiliis postulatis peritarum personarum, statuimus et decernimus quae sequuntur:

Art. 1
§ 1. Pontificium Consilium de Nova Evangelizatione promovenda constituitur, ut Romanae Curiae Dicasterium, secundum Constitutionem apostolicam Pastor bonus.
§ 2. Consilium sua proposita persequitur, tum meditationem de novae evangelizationis argumentis concitans, tum eligens et promovens formas instrumentaque ad eandem efficiendam apta.

Art. 2
Consilii opera, quae una cum ceteris Dicasteriis et Curiae Romanae Institutis navatur, servatis uniuscuiusque competentiis, particularibus Ecclesiis inservit, in illis potissimum locis christianae traditionis, ubi clarius saecularizationis realitas manifestatur.

Art. 3
Ex Consilii muneribus officia extolluntur:
1° theologicum pastoralemque sensum novae evangelizationis altius vestigandi;
2° promovendi et iuvandi, Conferentiis Episcopalibus arte cooperantibus, quae institutum ad hoc habere poterunt, vestigationem, diffusionem et exsecutionem Magisterii pontificii, quod ad argumenta attinet, quae cum nova evangelizatione nectuntur;
3° notificandi et sustinendi incepta, quae cum nova evangelizatione coniunguntur quaeque in nonnullis Ecclesiis particularibus iam aguntur, atque promovendi nova efficienda, naviter vires etiam implicando, quae in Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apostolicae reperiuntur, itemque in fidelium sodalitatibus atque novis communitatibus;
4° perpendendi et curandi recentiores communicationis socialis formas adhibendas, veluti instrumenta novae evangelizationis;
5° catechismi Catholicae Ecclesiae usum promovendi, qui essentialiter pleneque summam fidei complectitur pro nostrae aetatis hominibus.

Art. 4
§ 1 Consilium ab Archiepiscopo Praeside regitur, iuvantibus Secretario, Subsecretario et congruo numero Officialium, secundum statutas normas Constitutionis apostolicae Pastor bonus et Ordinationis Generalis Curiae Romanae.
§ 2 Consilium propria Membra habet et proprios Consultores constituere potest.

Nostra haec autem statuta et Motu proprio praescripta nunc et in posterum firma et efficacia esse et fore volumus, non obstantibus quibusvis contrariis rebus, etiam peculiari mentione dignis, atque decernimus ut per editionem in actis diurnis “L’Osservatore Romano” eadem promulgentur atque ipso promulgationis die vigere incipient.

Datum ex Arce Gandulfi, die XXI mensis Septembris, in festivitate S. Matthaei, Apostoli et Evangelistae, anno Domini MMX, Pontificatus Nostri sexto.
LETTERA APOSTOLICA in forma di MOTU PROPRIO UBICUMQUE ET SEMPER
del Sommo Pontefice BENEDETTO XVI

CON LA QUALE SI ISTITUISCE IL PONTIFICIO CONSIGLIO
PER LA PROMOZIONE DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE

La Chiesa ha il dovere di annunciare sempre e dovunque il Vangelo di Gesù Cristo. Egli, il primo e supremo evangelizzatore, nel giorno della sua ascensione al Padre comandò agli Apostoli: "Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato" (Mt 28,19-20). Fedele a questo comando la Chiesa, popolo che Dio si è acquistato affinché proclami le sue ammirevoli opere (cfr 1Pt 2,9), dal giorno di Pentecoste in cui ha ricevuto in dono lo Spirito Santo (cfr At 2,1¬4), non si è mai stancata di far conoscere al mondo intero la bellezza del Vangelo, annunciando Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, lo stesso "ieri, oggi e sempre" (Eb 13,8), che con la sua morte e risurrezione ha attuato la salvezza, portando a compimento la promessa antica. Pertanto, la missione evangelizzatrice, continuazione dell'opera voluta dal Signore Gesù, è per la Chiesa necessaria ed insostituibile, espressione della sua stessa natura.
Tale missione ha assunto nella storia forme e modalità sempre nuove a seconda dei luoghi, delle situazioni e dei momenti storici. Nel nostro tempo, uno dei suoi tratti singolari è stato il misurarsi con il fenomeno del distacco dalla fede, che si è progressivamente manifestato presso società e culture che da secoli apparivano impregnate dal Vangelo. Le trasformazioni sociali alle quali abbiamo assistito negli ultimi decenni hanno cause complesse, che affondano le loro radici lontano nel tempo e hanno profondamente modificato la percezione del nostro mondo. Si pensi ai giganteschi progressi della scienza e della tecnica, all'ampliarsi delle possibilità di vita e degli spazi di libertà individuale, ai profondi cambiamenti in campo economico, al processo di mescolamento di etnie e culture causato da massicci fenomeni migratori, alla crescente interdipendenza tra i popoli. Tutto ciò non è stato senza con-seguenze anche per la dimensione religiosa della vita dell'uomo. E se da un lato l’umanità ha conosciuto innegabili benefici da tali trasformazioni e la Chiesa ha ricevuto ulteriori stimoli per rendere ragione della speranza che porta (cfr 1Pt 3,15), dall’altro si è verificata una preoccupante perdita del senso del sacro, giungendo persino a porre in questione quei fondamenti che apparivano indiscutibili, come la fede in un Dio creatore e provvidente, la rivelazione di Gesù Cristo unico salvatore, e la comune comprensione delle esperienze fondamentali dell'uomo quali il nascere, il morire, il vivere in una famiglia, il riferimento ad una legge morale naturale.
Se tutto ciò è stato salutato da alcuni come una liberazione, ben presto ci si è resi conto del deserto interiore che nasce là dove l'uomo, volendosi unico artefice della propria natura e del proprio destino, si trova privo di ciò che costituisce il fondamento di tutte le cose.
Già il Concilio Ecumenico Vaticano II assunse tra le tematiche centrali la questione della relazione tra la Chiesa e questo mondo contemporaneo. Sulla scia dell'insegnamento conciliare, i miei Predecessori hanno poi ulteriormente riflettuto sulla necessità di trovare adeguate forme per consentire ai nostri contemporanei di udire ancora la Parola viva ed eterna del Signore.
Con lungimiranza il Servo di Dio Paolo VI osservava che l'impegno dell'evangelizzazione "si dimostra ugualmente sempre più necessario, a causa delle situazioni di scristianizzazione frequenti ai nostri giorni, per moltitudini di persone che hanno ricevuto il battesimo ma vivono completamente al di fuori della vita cristiana, per gente semplice che ha una certa fede ma ne conosce male i fondamenti, per intellettuali che sentono il bisogno di conoscere Gesù Cristo in una luce diversa dall'insegnamento ricevuto nella loro infanzia, e per molti altri” (Esort. ap. Evangelii nuntiandi, n. 52). E, con il pensiero rivolto ai lontani dalla fede, aggiungeva che l'azione evangelizzatrice della Chiesa "deve cercare costantemente i mezzi e il linguaggio adeguati per proporre o riproporre loro la rivelazione di Dio e la fede in Gesù Cristo” (Ibid., n. 56). Il Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo II fece di questo impegnativo compito uno dei cardini del suo vasto Magistero, sintetizzando nel concetto di "nuova evangelizzazione", che egli approfondì sistematicamente in numerosi interventi, il compito che attende la Chiesa oggi, in particolare nelle regioni di antica cristianizzazione. Un compito che, se riguarda direttamente il suo modo di relazionarsi verso l'esterno, presuppone però, prima di tutto, un costante rinnovamento al suo interno, un continuo passare, per così dire, da evangelizzata ad evangelizzatrice. Basti ricordare ciò che si affermava nell'Esortazione post¬sinodale Christifideles Laici: "Interi paesi e nazioni, dove la religione e la vita cristiana erano un tempo quanto mai fiorenti e capaci di dar origine a comunità di fede viva e operosa, sono ora messi a dura prova, e talvolta sono persino radicalmente trasformati, dal continuo diffondersi dell'indifferentismo, del secolarismo e dell'ateismo. Si tratta, in particolare, dei paesi e delle nazioni del cosiddetto Primo Mondo, nel quale il benessere economico e il consumismo, anche se frammisti a paurose situazioni di povertà e di miseria, ispirano e sostengono una vita vissuta «come se Dio non esistesse». Ora l'indifferenza religiosa e la totale insignificanza pratica di Dio per i problemi anche gravi della vita non sono meno preoccupanti ed eversivi rispetto all'ateismo dichiarato. E anche la fede cristiana, se pure sopravvive in alcune sue manifestazioni tradizionali e ritualistiche, tende ad essere sradicata dai momenti più significativi dell'esistenza, quali sono i momenti del nascere, del soffrire e del morire. [...] In altre regioni o nazioni, invece, si conservano tuttora molto vive tradizioni di pietà e di religiosità popolare cristiana; ma questo patrimonio morale e spirituale rischia oggi d'essere disperso sotto l'impatto di molteplici processi, tra i quali emergono la secolarizzazione e la diffusione delle sette. Solo una nuova evangelizzazione può assicurare la crescita di una fede limpida e profonda, capace di fare di queste tradizioni una forza di autentica libertà. Certamente urge dovunque rifare il tessuto cristiano della società umana. Ma la condizione è che si rifaccia il tessuto cristiano delle stesse comunità ecclesiali che vivono in questi paesi e in queste nazioni" (n. 34).
Facendomi dunque carico della preoccupazione dei miei venerati Prede-cessori, ritengo opportuno offrire delle risposte adeguate perché la Chiesa in-tera, lasciandosi rigenerare dalla forza dello Spirito Santo, si presenti al mon-do contemporaneo con uno slancio missionario in grado di promuovere una nuova evangelizzazione. Essa fa riferimento soprattutto alle Chiese di antica fondazione, che pure vivono realtà assai differenziate, a cui corrispondono bi-sogni diversi, che attendono impulsi di evangelizzazione diversi: in alcuni territori, infatti, pur nel progredire del fenomeno della secolarizzazione, la pratica cristiana manifesta ancora una buona vitalità e un profondo radicamento nell'animo di intere popolazioni; in altre regioni, invece, si nota una più chiara presa di distanza della società nel suo insieme dalla fede, con un tessuto ecclesiale più debole, anche se non privo di elementi di vivacità, che lo Spirito Santo non manca di suscitare; conosciamo poi, purtroppo, delle zone che appaiono pressoché completamente scristianizzate, in cui la luce della fede è affidata alla testimonianza di piccole comunità: queste terre, che avrebbero bisogno di un rinnovato primo annuncio del Vangelo, appaiono essere particolarmente refrattarie a molti aspetti del messaggio cristiano.
La diversità delle situazioni esige un attento discernimento; parlare di “nuova evangelizzazione” non significa, infatti, dover elaborare un'unica formula uguale per tutte le circostanze. E, tuttavia, non è difficile scorgere co-me ciò di cui hanno bisogno tutte le Chiese che vivono in territori tradizionalmente cristiani sia un rinnovato slancio missionario, espressione di una nuova generosa apertura al dono della grazia. Infatti, non possiamo dimenticare che il primo compito sarà sempre quello di rendersi docili all'opera gratuita dello Spirito del Risorto, che accompagna quanti sono portatori del Vangelo e apre il cuore di coloro che ascoltano. Per proclamare in modo fecondo la Parola del Vangelo, è richiesto anzitutto che si faccia profonda esperienza di Dio.
Come ho avuto modo di affermare nella mia prima Enciclica Deus caritas est: “All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande i-dea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva” (n. 1). Similmente, alla radice di ogni evangelizzazione non vi è un progetto umano di espansione, bensì il desiderio di condividere l'inestimabile dono che Dio ha voluto farci, partecipandoci la sua stessa vita.
Pertanto, alla luce di queste riflessioni, dopo avere esaminato con cura ogni cosa e aver richiesto il parere di persone esperte, stabilisco e decreto quanto segue:

Art.1.
§ 1. È costituito il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova E-vangelizzazione, quale Dicastero della Curia Romana, ai sensi della Costitu-zione apostolica Pastor bonus.
§ 2. Il Consiglio persegue la propria finalità sia stimolando la riflessione sui temi della nuova evangelizzazione, sia individuando e promuovendo le forme e gli strumenti atti a realizzarla.
Art. 2.
L’azione del Consiglio, che si svolge in collaborazione con gli altri Dica-steri ed Organismi della Curia Romana, nel rispetto delle relative competenze, è al servizio delle Chiese particolari, specialmente in quei territori di tradizione cristiana dove con maggiore evidenza si manifesta il fenomeno della secolariz-zazione.

Art. 3.
Tra i compiti specifici del Consiglio si segnalano:
1°. approfondire il significato teologico e pastorale della nuova e-vangelizzazione;
2°. promuovere e favorire, in stretta collaborazione con le Conferenze Episcopali interessate, che potranno avere un organismo ad hoc, lo studio, la diffusione e l'attuazione del Magistero pontificio relativo alle tematiche connesse con la nuova evangelizzazione;
3°. far conoscere e sostenere iniziative legate alla nuova evangelizzazione già in atto nelle diverse Chiese particolari e promuoverne la realizzazione di nuove, coinvolgendo attivamente anche le risorse presenti negli Istituti di Vita Consacrata e nelle Società di Vita Apostolica, come pure nelle aggregazioni di fedeli e nelle nuove comunità;
4°. studiare e favorire l'utilizzo delle moderne forme di comunicazione, come strumenti per la nuova evangelizzazione;
5°. promuovere l'uso del Catechismo della Chiesa Cattolica, quale formulazione essenziale e completa del contenuto della fede per gli uomini del nostro tempo.

Art. 4
§ 1. Il Consiglio è retto da un Arcivescovo Presidente, coadiuvato da un Segretario, da un Sotto-Segretario e da un congruo numero di Officiali, secon-do le norme stabilite dalla Costituzione apostolica Pastor bonus e dal Regola-mento Generale della Curia Romana.
§ 2. Il Consiglio ha propri Membri e può disporre di propri Consultori.

Tutto ciò che è stato deliberato con il presente Motu proprio, ordino che abbia pieno e stabile valore, nonostante qualsiasi cosa contraria, anche se degna di particolare menzione, e stabilisco che venga promulgato mediante la pubblicazione nel quotidiano "L'Osservatore Romano" e che entri in vigore il giorno della promulgazione.

Dato a Castel Gandolfo, il giorno 21 settembre 2010, Festa di san Matteo, Apostolo ed Evangelista, anno sesto di Pontificato.

BENEDETTO PP XVI







All the contents on this site are copyrighted ©.