2010-05-18 15:19:23

Marea nera: continua il lavoro del tubo aspirante inserito nella falla


Riuscirà ad aspirare 2000 barili di greggio al giorno il tubo inserito all'interno della conduttura che sta disperdendo petrolio nel Golfo del Messico. Ad annunciarlo la British Petroleum, per la prima volta dal 20 aprile, quando è esplosa la piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. Secondo la compagnia petrolifera, il tentativo per arginare la massiccia perdita sottomarina punta a raccogliere il 40% del flusso disperso in mare quotidianamente. Nei prossimi giorni poi si tenterà di otturare la valvola di sicurezza con una sostanza chimica oppure con detriti vari, per ostruire la sorgente della perdita. Il presidente statunitense Obama, intanto, starebbe pensando alla creazione di una Commissione d'inchiesta presidenziale per appurare le cause dell'incidente alla piattaforma. Mentre entro la fine del mese sono state annunciate le dimissioni del responsabile dell’agenzia governativa Usa che gestisce il programma di trivellazioni petrolifere offshore. Ma gli ultimi sforzi per tentare di fermare la fuoriuscita di petrolio saranno sufficienti a bloccare la marea nera? Giada Aquilino lo ha chiesto a Matteo Mascia, coordinatore del progetto Etica e Politica ambientale della Fondazione Lanza di Padova:RealAudioMP3

R. – Per quello che sappiamo no, nel senso che le prime informazioni davano una fuoriuscita di 5 mila barili al giorno, adesso si parla addirittura di molti, molti di più. Quindi, questo piccolo tubo risolve in minima parte il problema. Certo, comunque, è un aspetto positivo. E’ almeno un primo tentativo riuscito di ridurre le emissioni di petrolio. Ma il problema rimane: è un problema di dimensioni catastrofiche, come non era mai successo, almeno da quello che ci risulta, in altri incidenti di questo tipo.
 
D. – In settimana la Bp tenterà di otturare la valvola di sicurezza per bloccare la sorgente. Sarà possibile?
 
R. – Spero proprio di sì, nel senso che c’è bisogno comunque di trovare una modalità per ridurre ulteriormente, se non bloccare completamente, il flusso di petrolio che sta inquinando il Golfo del Messico, per cui questi tentativi vanno fatti e speriamo abbiano successo. Certamente le difficoltà sono enormi, visto che parliamo di profondità molto elevate. Siamo a più di 1500 metri, con un pozzo scavato per oltre seimila metri. Le difficoltà, anche tecnologiche, sono enormi e questo ovviamente aumenta, se vogliamo, le responsabilità di quanti erano chiamati a monitorare e a controllare affinché non potesse succedere un incidente di queste proporzioni.
 
D. – Entro fine mese si dimetterà il responsabile dell’agenzia governativa statunitense, messa sotto accusa dall’opinione pubblica per la gestione del programma di trivellazioni petrolifere offshore. Si sospetta che non siano stati effettuati i necessari controlli sul programma di prospezione. Generalmente che verifiche si effettuano?
 
R. – Credo che ci sia tutta una serie di procedure che devono riguardare intanto l’autorizzazione alla possibilità di attuare questi tipi di perforazioni e poi una serie di procedure di carattere tecnico, di sicurezza, sia legata al lavoro, sia ambientale.
 
D. – Quanto accaduto cosa insegna? Cosa dovrebbe cambiare nel campo della politica ambientale?
 
R. – Lo sforzo principale che bisognerà fare è quello di contabilizzare. Noi dobbiamo riuscire a mettere in conto, in un percorso di costi e benefici di tipo economico, cosa vuol dire un rischio di questo tipo. Una catastrofe come quella che è avvenuta nel Golfo del Messico avrà delle ripercussioni dal punto di vista sociale ed economico, per il sistema economico del luogo, ma anche per quanto riguarda l’impatto ambientale e i costi che comporterà il ripristino: vorrà dire comunque costi che non potremo mai calcolare. Per esempio, la morte e la distruzione di interi ecosistemi marini o di specie animali. Quindi, una prima fase, secondo me, sarebbe quella di cercare di capire se effettivamente è conveniente l’estrazione del petrolio da situazioni che possono avere delle conseguenze ambientali e quindi anche economiche così pesanti. In secondo luogo, dobbiamo costruire dei percorsi che ci possano portare nel giro di 20 anni o 30 anni ad avere una produzione di energia attraverso una serie di progetti che portino a rafforzare l’energia da fonti rinnovabili, portino a rafforzare l’efficienza energetica e portino a rafforzare la riduzione del consumo di energia, in modo tale da diminuire potenzialmente i rischi di catastrofi come questa.







All the contents on this site are copyrighted ©.