2010-05-05 15:33:53

Vigilia elettorale in Gran Bretagna. L'analisi del prof. Baggio


Tra meno di 24 ore i britannici si recheranno alle urne e tra i partiti preoccupati dal voto e del neoparlamento che ne scaturirà è tutto un escogitare manovre d'emergenza per influenzare all'ultimo minuto le scelte dei cittadini del Regno e per aprire la strada a possibili alleanze. I sondaggi prevedono ancora un parlamento senza maggioranza assoluta o, nel migliore dei casi, una vittoria dei conservatori con una maggioranza minima. I leader in campo sono: il premier uscente Gordon Brown, il conservatore David Cameron, il leader dei liberaldemocratici Nick Clegg. Sui temi in campo, e su quanto affermato dai vescovi nell’imminenza del voto, Luca Collodi ha sentito il prof. Antonio Maria Baggio, docente di filosofia Politica all’Università Sophia di Loppiano:RealAudioMP3

R. – Io ho visto che i vescovi che hanno preso posizione o che hanno fatto degli interventi sono preoccupati, in generale, di indirizzare la coscienza - sia di anglicani che di cattolici - verso una scelta consapevole. C’è da dire che su temi molto delicati, come ad esempio la famiglia, tutti e tre i partiti che stanno concorrendo e i relativi candidati hanno un po’ perso la partita. I conservatori hanno lanciato l’idea di un sostegno anche economico, ma si tratta di poca cosa: è più che altro un messaggio che si lanciano dicendo: “Noi continueremo a pensare alla famiglia”. Purtroppo, la società inglese è un po’ come la nostra e, quindi, forse ancora più franata su tutti i valori che riguardano la vita e la bioetica.

 
D. – Altro aspetto del voto londinese riguarda il British National Party, partito popolare che si sta rafforzando grazie alla disoccupazione e anche all’aumento dell’immigrazione e che sta facendo risultato in particolare nella classe media degli inglesi…

 
R. – Nella classe media e, direi, in quella medio-bassa perché c’è concorrenza per accedere ai servizi sociali. Uno degli effetti che viene percepito in maniera molto negativa dai ceti più bassi e più esposti alla concorrenza, anche dei nuovi giganti dei mercati asiatici, è proprio questo: è più difficile ottenere una visita medica, è più complicato iscrivere i bambini a scuola, perché c’è questa presenza di immigrati. Il ceto medio si sente minacciato, perché teme di scendere la china. Questo fenomeno – sembrerebbe quasi inutile dirlo – noi lo abbiamo incontrato varie volte in momenti di crisi, eppure sembra che ogni volta che si ripresenti, la politica debba di nuovo imparare da capo come fare le cose.

 
D. – Tra l’altro, è un fenomeno che sta prendendo campo un po’ in tutta Europa…

 
R. – Ha ragione, ed è un fenomeno pericoloso. Noi dobbiamo imparare a tutelare bene e diversamente rispetto al passato, diversamente cioè dallo stato sociale – che poi nella sua versione moderna, tra l’altro, nacque proprio in Gran Bretagna – i deboli in un altro modo. Certo, di fronte a questi problemi, le grandi affermazioni dell’ultima Enciclica di Benedetto XVI sulla società – che sottolinea la collaborazione tra tutti i diversi soggetti Stato, imprenditori, volontariato, associazioni nell’affrontare i nuovi problemi sociali – è veramente non soltanto profetica, ma direi tecnicamente e professionalmente adeguata. La debolezza nell’affrontare queste cose – a me sembra – è dovuta al fatto che le culture politiche sono logorate e sono tornati i periodi di “vacche magre”. Bisogna, quindi, inventarsi una cultura di governo e di partecipazione diversa, che coinvolga tutti i soggetti in maniera molto più libera. All’orizzonte non ho visto comparire posizioni di cultura politica capaci realmente di gestire questa fase di passaggio se non ciò che è offerto dalla dottrina sociale cristiana, che va però tradotta. Dunque, c’è un lavoro sociale e politico grande da fare per definire una cultura politica nuova, che sappia affrontare questi temi. (Montaggio a cura di Maria Brigini)







All the contents on this site are copyrighted ©.