2009-12-18 15:17:12

Mons. Piacenza traccia un bilancio dell'Anno Sacerdotale a metà del suo cammino


“L’Anno Sacerdotale, aperto da Benedetto XVI il 19 giugno scorso nel 150.mo anniversario della morte del Santo Curato d’Ars, sta avendo un’ampia risonanza in tutte le diocesi del mondo”. Ne è convinto mons. Mauro Piacenza, segretario della Congregazione per il Clero, il dicastero vaticano che lo sta promuovendo. Al microfono di Roberto Piermarini mons. Piacenza traccia un bilancio dell’Anno Sacerdotale, giunto a metà del suo cammino: RealAudioMP3

R. - Noi possiamo solo affermare, con soddisfazione, che da ogni parte del mondo, da intere Conferenze episcopali come da singole Diocesi, si moltiplicano le iniziative, soprattutto di preghiera, legate all’Anno Sacerdotale. La grande “rete di preghiera” che si voleva tessere, affinché abbracciasse tutti i sacerdoti, si sta pian piano tessendo, secondo i modi ed i tempi che non noi ma lo Spirito decide. Le Ore Eucaristico-mariane, animate dalla Congregazione per il Clero, nei primi giovedì del mese dell’Anno Sacerdotale, che si terranno a Santa Maria Maggiore, vogliono essere un esempio offerto a tutti ed uno stimolo a realizzare simili “cenacoli di preghiera” con Maria. Sarebbe molto bello che ogni Diocesi del mondo avesse un appuntamento mensile del genere ed avesse un luogo di adorazione perpetua per la santificazione dei Sacerdoti.

 
D. Quali sono i prossimi importanti appuntamenti ecclesiali per l’Anno Sacerdotale?

 
R. - Oltre a quelli più strettamente liturgici, nei quali ascolteremo quanto il Santo Padre vorrà ricordare, anche rispetto all’Anno Sacerdotale - penso particolarmente alla prossima Santa Messa Crismale e quella In Coena Domini - abbiamo di fronte a noi, in ordine cronologico, un impegnativo Convegno Teologico Internazionale, che si terrà il prossimo 11-12 marzo 2010, presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense. Si tratta di un’occasione particolarmente propizia, per fare il punto delle situazione, ribadendo quanto di permanente ed immutabile vi è nel Sacerdozio ministeriale e guardando alle circostanze concrete ed ai veri segni dei tempi, nei quali oggi quotidianamente si è chiamati a svolgere il ministero. Interverranno Cardinali, Vescovi, Teologi e Studiosi da tutto il mondo, i quali si rivolgeranno, in special modo, ai responsabili della formazione del Clero delle varie Conferenze Episcopali, come pure a tutti i Vescovi ed Ordinari particolarmente sensibili ai temi del Sacerdozio ministeriale. Le stesse Università dell’Urbe stanno facendo giungere il proprio riconoscimento accademico al Convegno, con la possibilità di ottenere crediti per i giovani seminaristi e sacerdoti che vi parteciperanno. A giugno avremo poi l’Incontro Internazionale di chiusura dell’Anno Sacerdotale, aperto a tutti i sacerdoti del mondo. Ci troveremo, stretti attorno al Papa, a meditare su temi centrali della vita sacerdotale, in un ideale pellegrinaggio tra le papali Basiliche di San Paolo Fuori le Mura, Santa Maria Maggiore e San Pietro. Si tratta dei giorni 9-10-11 giungo 2010, che si concluderanno nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Nostro Signore Gesù Cristo, preceduta da una veglia Eucaristico-Sacerdotale in piazza San Pietro, la sera del Giovedì 10, in immedesimazione spirituale con il Cenacolo di Gerusalemme, dove gli Apostoli, stretti attorno a Maria e con Pietro, pregano in attesa del dono dello Spirito per la missione. Si auspica che tutte le Diocesi del mondo siano presenti con una rappresentanza del proprio presbiterio, guidata dal Vescovo; così pure si auspica la presenza di tutti gli Istituti di vita consacrata guidati del loro Superire Generale, ma si attendono anche seminaristi e quei fedeli laici che intendono dimostrare così la loro fede nel Sacerdozio e il loro sostegno ai Sacerdoti.

 
D. - Sulla Confessione verrà anche preparato un documento. Tuttavia pare che la “crisi” di questo sacramento permanga.

 
R. - Esattamente, più che un documento sulla confessione, si tratta di una sorta di “Vademecum” per Confessori e Direttori Spirituali. Il “Vademecum” per i confessori dovrebbe aiutare a riscoprire la bellezza della celebrazione di questo sacramento, sia per il sacerdote sia per il penitente, ed eventualmente evidenziare come esso sia in stretta connessione con l’identità stessa del sacerdote, che ne riceve da Cristo Signore il mandato. Ritengo che ciascun sacerdote, anche guardando all’esempio straordinario del Santo Curato d’Ars, che il Santo Padre ha indicato come modello, debba e possa confessare quotidianamente e dedicare un tempo ed uno spazio stabilito e costante alle confessioni sacramentali! L’esperienza suggerisce, con infallibile costanza, che quando il Sacerdote “si mette in confessionale”, con umiltà e fedeltà, i penitenti arrivano. Ci sarà anche la “crisi del sacramento”, ma ci sono, forse contemporaneamente, troppi confessionali deserti. Bisognerà pensare ad organizzarsi bene e a stabilire delle priorità, sapendo che le priorità sono tali considerando il posto che occupano nell’opera di redenzione e non in relazione alle richieste del momento.

 
D. - Il Sacerdote, nella mentalità corrente, è presente sul territorio, accanto alla gente. Le nuove strutture pastorali ed il calo del numero dei sacerdoti, garantiranno ancora tale presenza?

 
R. - La creazione di nuove “strutture”, per quanto talvolta necessaria, come le cosiddette “unità pastorali”, può rispondere ad un’esigenza concreta di garantire un certo servizio anche in condizioni di scarsità di Clero e porta con se, laddove vissuta con equilibrio e responsabilità, anche la fioritura di nuove vivaci collaborazioni tra Sacerdoti e tra Sacerdoti e laici. Tuttavia, in tali circostanze, è sempre necessario salvaguardare due elementi: da un lato il ruolo del Sacerdote, come primo responsabile della pastorale a lui affidata, in comunione con il Vescovo - e non subordinato ad altri presbiteri suoi pari - dall’altro la prossimità, e perfino la “raggiungibilità”, del Sacerdote da parte dei comuni fedeli laici, senza troppe “barriere” o filtri “pastorali”, che proprio perché “filtri”, di pastorale non hanno che il nome e, per di più, improprio. Il popolo, al di là di tutte le “strutture”, ha bisogno del Sacerdote, della sua parola, del suo conforto, della sua vicinanza, che è la vicinanza di Cristo stesso.

 
D. - Ma in condizioni di scarsità numerica, come realizzare tutto questo? Ci sono novità per le vocazione al sacerdozio?

 
R. - Il primo segno del rinnovamento è proprio una maggiore coscienza e fedeltà alla propria identità sacerdotale, visibilmente documentata, sia dalla presenza sul territorio accanto alle persone, in ogni loro circostanza di vita (dalle scuole agli ospedali, dalle università alle carceri etc.). L’abito stesso è molto più importante di quanto non si creda. Esso, fra l’altro, permette di non mimetizzarsi e di essere inequivocabilmente riconoscibili da tutti e dimostrare che il Sacerdote è sempre e dovunque in servizio. Dalla chiarezza sull’identità e dal primato di Dio, esplicitato da un rinnovato vigore nella preghiera, in particolare con l’Adorazione Eucaristica, per le vocazioni, fioriscono la “risposte” alla chiamata del Signore che sempre c’è ed anche in proporzione adeguata alle esigenze della Chiesa. Le “vocazioni”, ovvero le chiamate di Dio, ci sono sempre, ma occorre avere l’udito per sentirsi chiamati e perché ciò accada occorre silenzio interiore. Occorre “sentire” e “vedere”. La legittima creazione di nuove “strutture pastorali” può rispondere temporaneamente ad una situazione di emergenza, ma non deve mai indebolire la pastorale vocazionale, che si nutre fondamentalmente dell’incontro con “sacerdoti santi”, né può lontanamente far pensare ad un ipotetico tempo nel quale si potrà “far tutto” senza sacerdoti! Senza sacerdoti, semplicemente, non ci sarebbe più la Chiesa di Cristo e il flusso salvifico della redenzione non sarebbe più in atto.







All the contents on this site are copyrighted ©.