2009-10-25 12:55:01

Il vescovo di Ngozi in Burundi auspica maggiore giustizia per promuovere la pace. L'arcivescovo di Maputo in Mozambico chiede più attenzione dei media sull'Africa


Dal Sinodo per l’Africa si è levato anche un forte per la fine delle violenze nella Regione dei Grandi Laghi. L’area, che comprende Rwanda, Burundi Uganda e parte della Repubblica Democratica del Congo, della Tanzania e del Kenya, negli ultimi è diventata scenario di guerre civili che hanno causato situazioni di estrema povertà. Paolo Ondarza ha intervistato mons. Gervais Banshimiyubusa, vescovo di Ngozi in Burundi, che traccia un bilancio sull'Assembela speciale per l'Africa del Sinodo dei vescovi:RealAudioMP3

R. – Il bilancio per me è molto positivo. Abbiamo parlato di tanti argomenti, che sono interessanti per la nostra Africa, per la nostra Chiesa in Africa, e soprattutto della riconciliazione, perché in Africa abbiamo conosciuto tanti problemi, tante guerre. Alcuni si chiedevano come uscire da questa situazione e abbiamo avuto “luci” per poter andare avanti: per potere avere la pace bisogna lavorare sulla giustizia. Se non c’è un governo democratico, un governo che rispetti i diritti umani, non si può parlare di pace o di riconciliazione.

 
D. – Eccellenza, riconciliazione, giustizia e pace in Burundi ...

 
R. – Stiamo andando avanti. Abbiamo conosciuto in 14 anni una guerra tra gruppi etnici e abbiamo avviato un dialogo tra i protagonisti, che dopo hanno accettato di lavorare insieme. Allora, adesso, il problema è di poter condividere il potere, perché quando si ha il potere si hanno allo stesso tempo le ricchezze. Io direi che per il momento andiamo bene: fra poco avremo nuove elezioni; stiamo preparando bene questo evento con le catechesi, con le prediche, accompagnando anche la gioventù e le famiglie cristiane.

 
D. – Eccellenza, lei faceva riferimento alle divisioni fra gruppi all’interno di uno stesso Paese. Nell’Aula del Sinodo sono stati fatti gli esempi di più Paesi: pensiamo al Rwanda, che è stato teatro di sanguinosi scontri, di un vero e proprio genocidio. Quando si pensa a queste atrocità del passato, ci si chiede se sia possibile guarire la memoria, perché non è facile essere operatori di riconciliazione laddove si è subìto tanto odio, tanta violenza ...

 
R. – Secondo me, ci sono da chiamare in causa due elementi. Uno è la cultura locale, e da questo punto di vista si può analizzare quando le persone non andavano d’accordo, cosa facevano. Poi c’è l’elemento evangelico, quello di sapere che Cristo, che è il nostro Maestro, ci ha dato un esempio del perdono, di condivisione della vita, una vita comunitaria con la persona con cui non si va d’accordo in tutto. In alcune casi non si vede come se ne possa uscire; però, come abbiamo sentito durante questo Sinodo, ci sono state testimonianze di persone che hanno saputo superare questa situazione, anche andando contro le idee degli altri, per poter accogliere coloro che gli altri consideravano nemici, e hanno fatto qualcosa di positivo. Io penso che sia sempre possibile: bisogna avere speranza!

 
Da più parti è stata sottolineata la scarsa attenzione rivolta dalla stampa internazionale ai lavori del sinodo. Nonostante le tre settimane di intenso lavoro in Vaticano sull’’Africa, il Continente ancora una volta “non ha fatto notizia”. E’ di questa idea mons. Francisco Chimoio, arcivescovo di Maputo in Mozambico. Paolo Ondarza lo ha intervistato.RealAudioMP3

R. – Quello che noto con una certa amarezza è che si parla veramente poco del nostro continente. Il nostro continente nei mass media appare solamente quando c’è qualche disastro, qualche morte e così via. Le altre cose belle che si fanno lì si vedono poco. Infatti, io è da tre settimane che sono qui e non ho mai sentito parlare del mio Paese. Se ci fosse un’alluvione, certamente ne avrebbero parlato, come è successo per esempio nel 2000, quando tutti ne hanno parlato, ma in seguito non si è sentito più nulla.







All the contents on this site are copyrighted ©.