Nella Diciottesima Congregazione Generale di questa mattina, venerdì 23 ottobre 2009,
i Padri sinodali hanno approvato il Nuntius (Messaggio) a conclusione della II Assemblea
Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi.
Pubblichiamo qui di seguito la
versione in italiano del testo integrale.
MESSAGGIO AL POPOLO DI DIO
INTRODUZIONE
1.
È stato un dono speciale della grazia, e come ultima volontà e testamento per l’Africa,
quando il Servo di Dio, Papa Giovanni Paolo II, verso la fine della sua vita, il 13
Novembre 2004, annunciò la sua intenzione di convocare una Seconda Assemblea Speciale
per l’ Africa del Sinodo dei Vescovi. Questa stessa intenzione fu confermata dal suo
successore, il nostro Santo Padre, Papa Benedetto XVI, il 22 giugno 2005, in una delle
prime grandi decisioni del suo pontificato. Mentre siamo riuniti qui per questo Sinodo,
da tutti i paesi dell’Africa, del Madagascar e delle isole adiacenti, coi fratelli
vescovi e colleghi di tutti i continenti, insieme e sotto il Capo del Collegio Episcopale,
con la partecipazione di alcuni delegati fraterni di altre tradizioni cristiane, noi
ringraziamo Dio per questa possibilità provvidenziale di celebrare le benedizioni
del Signore sul nostro continente, per riflettere sul nostro ufficio di Pastori del
gregge di Dio e cercare nuova ispirazione e incoraggiamento per i compiti e le sfide
che ci stanno davanti. Sono già passati quindici anni dalla prima Assemblea nel 1994.
Gli insegnamenti e le direttive dell’Esortazione post-sinodale Ecclesia in Africa
non hanno cessato di rappresentare una valida guida per la nostra attività pastorale.
In questa seconda Assemblea, comunque, il Sinodo ha potuto concentrarsi su un tema
di massima urgenza per l’Africa: il nostro servizio per la riconciliazione, la giustizia
e la pace in un continente che ha davvero un pressante profondo bisogno di queste
grazie e virtù.
2. Abbiamo iniziato il nostro lavoro qui a Roma con una celebrazione
inaugurale della Santa Eucaristia, presieduta da Sua Santità il Papa Benedetto XVI,
invocando lo Spirito Santo di “condurci verso la verità tutta intera” (Gv 16, 13).
In quella occasione, il Papa ci ha ricordato che il Sinodo non è’ in primo luogo una
sessione di studio. Piuttosto, è l’iniziativa di Dio, che ci chiama ad ascoltare:
ascoltare Dio, ascoltarci a vicenda e ascoltare il mondo che ci sta attorno, in un’atmosfera
di preghiera e di riflessione.
3. Mentre siamo in procinto di disperderci verso
i vari luoghi della nostra missione, con rinnovato impegno e coraggio, indirizziamo
questo messaggio alla Chiesa tutta intera, Famiglia di Dio, e in special modo alla
Chiesa in Africa: ai nostri fratelli vescovi in nome dei quali siamo qui; ai sacerdoti,
ai diaconi, ai religiosi e a tutti i fedeli laici e a chiunque Dio apra il cuore per
ascoltare le nostre parole.
PARTE I UNO SGUARDO ALL’AFRICA D’OGGI
4.
Viviamo in un mondo pieno di contraddizioni e in piena crisi. La scienza e la tecnologia
fanno passi da gigante in tutti gli aspetti della vita, fornendo all’umanità tutto
ciò che occorre per fare del nostro pianeta un luogo meraviglioso per tutti noi. Tuttavia
situazioni tragiche di rifugiati, povertà estrema, malattie e fame uccidono tuttora
migliaia di persone ogni giorno.
5. In tutto questo, l’ Africa è la più colpita.
Essa è ricca di risorse umane e naturali, ma molti del nostro popolo sono lasciati
a dibattersi nella povertà e nella miseria, in guerre e conflitti, fra crisi e caos.
Molto raramente tutto ciò è causato da disastri naturali. Piuttosto è dovuto in larga
misura a decisioni e azioni umane di persone che non hanno nessuna considerazione
per il bene comune e ciò spesso per tragica complicità e cospirazione criminale tra
responsabili locali e interessi stranieri.
6. Ma l’Africa non deve disperare.
Le benedizioni di Dio sono ancora abbondanti e aspettano di essere sfruttate con prudenza
e giustizia a favore dei suoi figli. Dove le condizioni sono giuste, i suoi figli
hanno dimostrato che possono raggiungere, e in effetti hanno raggiunto, il più alto
grado di impegno umano e competenza. Ci sono molte buone notizie in diverse parti
dell’Africa. Ma i mezzi di comunicazione moderna spesso prediligono le cattive notizie
e sembrano concentrarsi sulle nostre disgrazie e difetti, piuttosto che sugli sforzi
positivi che stiamo compiendo. Nazioni sono uscite da lunghi anni di guerra e si muovono
gradualmente sui sentieri della pace e della prosperità. Il buon governo sta avendo
un notevole impatto positivo in alcuni paesi africani, stimolando così altri paesi
a riconsiderare le cattive abitudini del passato e del presente. Abbondano segnali
di molte iniziative che cercano di dare un’effettiva soluzione ai nostri problemi.
Questo Sinodo, proprio per la scelta del suo tema, spera di essere una di queste iniziative
positive. Invitiamo tutti indistintamente a collaborare per raccogliere le sfide della
Riconciliazione, della Giustizia e della Pace in Africa. Molti stanno soffrendo e
morendo: non c’è tempo da perdere.
PARTE II ALLA LUCE DELLA FEDE
7.
Il nostro ufficio di vescovi ci obbliga a considerare ogni cosa alla luce della fede.
Poco tempo dopo la pubblicazione di Ecclesia in Africa (EIA), i vescovi d’Africa,
tramite il Simposio delle Conferenze Episcopali d’Africa e Madagascar (SECAM), pubblicarono
una lettera pastorale intitolata: “Cristo nostra pace” (cfr. Documento Finale dell’
Assemblea Plenaria del SECAM a Rocca di Papa, 1-8 Ottobre 2000, pubblicato ad Accra
nel 2001). Durante questa assemblea abbiamo spesso ricordato che l’iniziativa per
ogni riconciliazion e pace viene da Dio. Come dice l’Apostolo Paolo: “In Cristo, Dio
ha riconciliato a sé il mondo”. Questo avviene per un suo dono gratuito di perdono
senza condizioni, “senza imputare loro i peccati”, per introdurci nella sua pace (cf.
2 Cor 5, 17-20). Per quanto riguarda la giustizia, anch’essa è azione di Dio, attraverso
la grazia giustificante, in Cristo.
8. Nello stesso testo San Paolo continua
dicendo che Dio “affida a noi la parola della riconciliazione”, e in effetti ci ha
nominati “ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro”. Questo
è l’altissimo mandato che abbiamo ricevuto dal nostro Dio, misericordioso e compassionevole.
La Chiesa in Africa, sia come famiglia di Dio sia come singoli fedeli, ha il dovere
di essere strumento di pace e riconciliazione, secondo il cuore di Cristo, che è la
nostra pace e riconciliazione. E sarà capace di far questo nella misura in cui essa
stessa è riconciliata con Dio. Le sue strategie per la riconciliazione, la giustizia
e la pace nella società devono andare oltre e più in profondità di quanto il mondo
tratti queste questioni. Con San Paolo, il Sinodo invita tutti i popoli d’Africa:
“ Vi supplichiamo in nome di Cristo, lasciatevi riconciliare con Dio” (2 Cor 5, 20).
In altre parole, invitiamo tutti a lasciarsi riconciliare con Dio. È questo che apre
la via alla riconciliazione vera fra persone. È questo che può spezzare il circolo
vizioso dell’offesa, della vendetta e del contrattacco. In tutto questo, la virtù
del perdono è cruciale, anche prima di qualsiasi ammissione di colpa. Quelli che dicono
che il perdono non funziona, dovrebbero provare a vendicarsi e vedere cosa succede.
Il vero perdono promuove la giustizia del pentimento e della riparazione, che conducono
a una pace che va alle radici del conflitto e che fanno di quanti erano vittime e
nemici, degli amici, fratelli e sorelle. Poiché è Dio che rende possibile questo tipo
di riconciliazione, in questo ministero dobbiamo dare uno spazio adeguato alla preghiera
e ai sacramenti, specialmente il Sacramento della Penitenza.
PARTE III ALLA
CHIESA UNIVERSALE
9. Questo proietta la sua luce di attenzione e solidarietà
sul continente africano. Ringraziamo il Santo Padre per la sua vicinanza all’Africa
nelle sue lotte e per la difesa che ne fa con tutto il peso della sua enorme autorità
morale. Come i suoi predecessori, è sempre stato un vero amico dell’Africa e degli
Africani. Confrontandoci con le nostre sfide, siamo stati arricchiti e guidati dai
tesori e dalla saggezza del magistero dei Papi sugli aspetti socio-politici. A questo
proposito, il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa è un vademecum e una risorsa
che vivamente raccomandiamo in questo messaggio a tutti i fedeli laici, specialmente
a quelli che hanno grandi responsabilità nelle nostre comunità.
10. La Santa
Sede ha promosso molte iniziative mirate allo sviluppo e al benessere dell’Africa.
Un caso specifico è la Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel per combattere la
desertificazione nelle regioni del Sahel. Non possiamo neanche sminuire i grandi servigi
che rendono i rappresentanti pontifici nelle nostre chiese locali. Oggi la Santa Sede
ha Nunzi in 50 paesi africani, su 53. Questa è una forte indicazione dell’impegno
della Santa Sede a servizio del continente, per il quale il Sinodo esprime un profondo
apprezzamento.
11. Salutiamo con affetto fraterno la Chiesa tutt’intera, oltre
le coste dell’Africa, noi tutti membri della stessa Famiglia di Dio sparsa in tutto
il mondo. La presenza e la partecipazione attiva di delegati da altri continenti in
questa assemblea, conferma il nostro legame di collegialità effettiva ed affettiva.
Ringraziamo tutte quelle Chiese locali che si sono impegnate per offrire servizi in
Africa e per l’Africa, sia nell’ambito spirituale che materiale. Nell’area della riconciliazione,
della giustizia e della pace, la Chiesa in Africa continuerà a contare sull’effettivo
patrocinio dei responsabili della Chiesa in quei paesi ricchi e potenti le cui politiche,
azioni e omissioni contribuiscono a causare o aggravare la difficile situazione dell’Africa.
C’e uno speciale legame storico fra l’Europa e l’Africa. A questo proposito, dunque,
la relazione che oggi esiste fra i due organismi episcopali a livello continentale,
il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e SECAM, deve essere rafforzata
e approfondita. Accogliamo pure con gioia i nascenti rapporti fraterni tra la Chiesa
in Africa e la Chiesa nelle Americhe.
12. Molti figli e figlie d’Africa hanno
lasciato la loro casa per cercar dimora in altri continenti. Molti di loro stanno
bene e contribuiscono validamente alla vita del loro nuovo paese di residenza. Altri
lottano per sopravvivere. Li raccomandiamo tutti all’adeguata attenzione pastorale
della Chiesa, Famiglia di Dio, dovunque siano. “Ero straniero e mi avete accolto”
(Mt 25, 35) non è solo una parabola circa la fine del mondo, ma è anche un dovere
da soddisfare oggi. La Chiesa in Africa ringrazia Dio per i suoi numerosi figli e
figlie che sono missionari in altri continenti. In questo santo scambio di doni, è
importante che tutte le parti coinvolte continuino a lavorare per costruire una relazione
cristiana trasparente, corretta, dignitosa. Durante i lavori del Sinodo, la Chiesa
in Africa ha accettato la sfida di interessarsi delle persone di discendenza africana
in altri continenti, specialmente d’America.
13. A questo punto, questo Sinodo
sente il dovere d’esprimere profondo apprezzamento per i molti missionari, sacerdoti,
religiosi e fedeli laici che da altri continenti hanno portato la fede alla maggior
parte dei paesi in Africa, molti dei quali vi stanno ancora lavorando con zelo e dedizione
eroica. Grazie in special modo a quelli che sono rimasti con la loro gente anche in
tempo di guerra e di gravi crisi. Alcuni hanno anche pagato con la propria vita la
loro fedeltà.
PARTE IV LA CHIESA IN AFRICA
14. Ricordiamo, con giusto
orgoglio, che il Cristianesimo è presente in Africa fin dai sui primi inizi, in Egitto
ed Etiopia e subito dopo in altre parti del Nord Africa. Questa antica Chiesa ha arricchito
la Chiesa universale con prestigiose tradizioni, teologiche e spirituali, con famosi
santi e martiri, come Papa Giovanni Paolo II ha messo in evidenza così eloquentemente
(cf. EIA, 31). Le Chiese dell’Egitto e dell’Etiopia, che sono sopravvissute a numerose
prove e persecuzioni, meritano un’alta considerazione e una collaborazione più stretta
con le Chiese, molto più giovani, nel resto del continente. Tale collaborazione è
particolarmente importante se consideriamo le migliaia di migranti e di giovani studenti
dal sud del Sahara che fanno i loro studi superiori nel Maghreb. Molti di loro sono
cattolici e portano con sé il loro attaccamento alla fede, cosa che rianima grandemente
la Chiesa locale di residenza. La Chiesa, formata in questi luoghi e in altri soprattutto
da stranieri, conta sulla solidarietà delle Chiese sorelle d’Africa perché mandino
sacerdoti Fidei Donum ed altri missionari. 15. In tutto il continente, la Chiesa
continuerà a camminare in solidarietà con il suo popolo. Le gioie e i dolori, le speranze
e le aspirazioni del nostro popolo sono anche le nostre (cf. GS, 1). Siamo convinti
che il primo e specifico contributo della Chiesa ai popoli d’ Africa è la proclamazione
del Vangelo di Cristo. Siamo perciò impegnati a continuare vigorosamente la proclamazione
del Vangelo ai popoli d’ Africa, perché “la vita in Cristo è il primo e principale
fattore di sviluppo”, come Papa Benedetto XVI dice in Caritas in veritate (CV, 8).
Infatti l’impegno a favore dello sviluppo proviene da quel cambiamento del cuore che
deriva dalla conversione al Vangelo. In questa luce, accettiamo la nostra responsabilità
d’essere strumenti di riconciliazione, di giustizia e di pace nelle nostre comunità,
“ambasciatori per Cristo” (2 Cor 5, 20) che è la nostra pace e riconciliazione. A
questo proposito, tutti i membri della Chiesa, clero, religiosi e fedeli laici, devono
essere mobilizzati a lavorare insieme nell’unità che fa la forza. Siamo provocati
e incoraggiati dal proverbio africano che dice che “un esercito di formiche ben organizzate
può abbattere un elefante”. Non dovremmo aver paura e ancor meno essere scoraggiati,
dall’enormità dei problemi del nostro continente.
16. La Chiesa in Africa accoglie
con gioia l’invito fatto nella sala del Sinodo per una collaborazione ‘Sud-Sud’ nei
nostri sforzi. Molti dei problemi dell’Africa, e molte delle pressioni sull’Africa,
si trovano anche in Asia e nell’America Latina. Noi crediamo che abbiamo molto da
guadagnare non solo scambiandoci informazioni ma anche collaborando. Che il Signore
ci mostri la via per continuare in questa direzione.
17. Il SECAM è l’istituzione
della solidarietà pastorale organica della gerarchia della Chiesa in Africa (cf. EIA,
16). Sfortunatamente, questo organismo insostituibile non ha ricevuto il sostegno
che dovrebbe ricevere, neanche dai vescovi in Africa. Ringraziamo Dio che questo Sinodo
ha rappresentato un opportunità benedetta di mettere in luce l’importanza del SECAM.
Abbiamo molte ragioni di credere che gli inviti fatti da molti Padri sinodali per
un maggior impegno verso il SECAM non sono caduti nel vuoto. Mentre ci prepariamo
a ritornare a casa, ci siamo impegnati a dare al SECAM quel poco di cui ha bisogno
per svolgere la sua missione. Creata per iniziativa del SECAM e operante in comunione
leale con esso, la Confederazione delle Conferenze dei Superiori Maggiori d’ Africa
e di Madagascar (COSMAM), sta crescendo gradualmente per diventare uno strumento effettivo
per promuovere nel continente una solidarietà pastorale organica nella vita e nell’apostolato
dei religiosi in Africa. Il Sinodo accoglie con gioia il loro valido contributo alla
vita e missione della Chiesa in Africa.
18. Come vescovi accettiamo la sfida
di lavorare in unità nelle nostre varie Conferenze Episcopali, dando ai nostri paesi
un modello di istituzione nazionale riconciliata e giusta, pronti ad offrirci come
artigiani di pace e di riconciliazione, ogni volta e in ogni luogo ne siamo richiesti.
Lodiamo quei vescovi che hanno avuto tali ruoli, specialmente in ambito ecumenico
e/o insieme a religioni differenti, come abbiamo visto avvenire in luoghi come il
Mali, la Repubblica Democratica del Congo, il Burkina Faso, il Senegal, il Niger e
altri. L’unità dell’episcopato è fonte di grande forza, mentre la sua assenza spreca
le energie, rende vani gli sforzi e apre uno spazio ai nemici della Chiesa per neutralizzare
la nostra testimonianza. Un’area importante dove una tale cooperazione nazionale e
coesione sono molto utili è nei mezzi di comunicazione. Da quando EIA è stata pubblicata,
è avvenuta una vera esplosione di stazioni radio cattoliche in Africa, da soltanto
15 circa nel 1994 a più di 163 oggi, in 32 paesi. Lodiamo quei paesi che hanno incoraggiato
questo sviluppo. Invitiamo quei paesi che hanno ancora delle riserve a questo proposito,
a riconsiderare le loro politiche, per il bene dei loro paesi e della loro gente.
19.
Ogni vescovo deve porre le questioni della riconciliazione, della giustizia e della
pace come un’alta priorità nell’agenda pastorale della sua diocesi. Dovrebbe assicurare
la creazione di Commissioni di Giustizia e Pace a tutti i livelli. Dovremmo continuare
a lavorare sodo nel formare le coscienze e nel cambiare i cuori, tramite una catechesi
efficace a tutti i livelli. Questo deve andare oltre il “semplice catechismo” per
bambini e catecumeni che si preparano ai sacramenti. Abbiamo bisogno di organizzare
un programma di formazione continua per tutti i nostri fedeli, specialmente per quelli
che sono in alte posizioni di autorità. Le nostre diocesi devono essere modelli di
buon governo, di trasparenza e di buona gestione finanziaria. Dobbiamo continuare
a fare del nostro meglio per combattere la povertà, grande ostacolo alla pace e alla
riconciliazione. Qui i suggerimenti per creare programmi di micro-finanza meritano
un’attenzione particolare. Come ultimo punto, il vescovo, in quanto capo della sua
Chiesa locale, ha il dovere di mobilizzare tutti i suoi fedeli e coinvolgerli nei
ruoli loro propri nel pianificare, formulare, attuare e valutare politiche e programmi
diocesani per la riconciliazione, la giustizia e la pace.
20. Il sacerdote
è “il collaboratore necessario e più stretto del vescovo”. In questo Anno Sacerdotale,
cari fratelli nel sacerdozio, ci indirizziamo a voi in modo speciale: voi occupate
una posizione chiave nell’apostolato della diocesi. Voi rappresentate per la gente
la faccia più visibile del clero, sia all’interno della Chiesa, che all’esterno. Il
vostro esempio di vita insieme e in pace, superando le barriere tribali e razziali,
può essere una potente testimonianza per gli altri. Questo viene dimostrato per esempio
quando accogliete con gioia chiunque la Santa Sede nomina come vostri vescovi, senza
distinzioni di luogo di nascita. Molto della realizzazione dei piani pastorali diocesani
per la riconciliazione, la giustizia e la pace dipenderà da voi. La catechesi, la
formazione del laicato, la cura pastorale delle persone di alta responsabilità: niente
di tutto questo andrà lontano senza il vostro pieno impegno nelle parrocchie e nei
vari luoghi di vostra competenza. Il Sinodo vi esorta a non trascurare il vostro dovere
in questo ambito. Raggiungerete un successo più grande se sarete capaci di lavorare
in un ministero basato sulla cooperazione, coinvolgendo tutti gli altri agenti della
comunità pastorale; diaconi, religiosi, catechisti, laici, uomini e donne e i giovani.
In molti casi, il prete è fra quelli meglio formati nella comunità locale e talvolta
ci si aspetta che svolga un ruolo di leader negli affari della comunità. Dovreste
sapere qual è il modo migliore di offrire il vostro servizio pastorale ed evangelico,
senza schieramenti di parte. La vostra fedeltà agli impegni sacerdotali, in particolare
a una vita di celibato nella castità, come pure a un distacco dalle cose materiali,
è una testimonianza eloquente al Popolo di Dio. Molti di voi hanno lasciato l’Africa
per la missione in altri continenti. Quando lavorate con rispetto e ordine, voi date
una buona immagine dell’Africa. Il Sinodo loda il vostro impegno nell’opera missionaria
della Chiesa. Possiate ricevere tutti la ricompensa promessa a coloro “che hanno lasciato
la loro casa ..... per causa del Regno” (Lc 18, 28).
21. L’Africa in questi
ultimi anni è divenuta pure un terreno fertile per numerose vocazioni: sacerdoti,
fratelli e suore. Ringraziamo Dio per questa grande benedizione. Cari uomini e donne
di vita consacrata, vi siamo grati per la testimonianza della vostra vita religiosa
nei consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, che spesso vi rendono profeti
e modelli di riconciliazione, giustizia e pace in circostanze di estrema pressione.
Il Sinodo vi esorta a dare la massima efficacia al vostro apostolato attraverso la
comunione leale e impegnata con la gerarchia locale. Il Sinodo si congratula specialmente
con voi, religiose, per la dedizione e lo zelo nel vostro apostolato nel campo della
sanità, dell’educazione e di altri aspetti dello sviluppo umano.
22. Questo
Sinodo si rivolge con profondo affetto ai fedeli laici d’Africa. Voi siete la Chiesa
di Dio nei luoghi pubblici della società. È in voi ed attraverso di voi che la vita
e la testimonianza della Chiesa sono visibili al mondo. Voi quindi condividete il
mandato della Chiesa di essere “ambasciatori per Cristo” impegnati per la riconciliazione
del popolo con Dio e tra di loro. Ciò esige che lasciate che la vostra fede permei
ogni aspetto ed angolo della vostra vita; in famiglia, al lavoro, nella professione,
in politica e nella vita pubblica. Non è un impegno facile. Per questo dovete accostarvi
assiduamente alle sorgenti della grazia, tramite la preghiera ed i sacramenti. Il
testo scritturistico del tema del Sinodo, indirizzato a tutti I seguaci di Cristo,
si riferisce in modo particolare a voi: “Voi siete il sale della terra…Voi siete la
luce del mondo” (Mt 5, 13-14). A questo punto vogliamo reiterare la raccomandazione
di Ecclesia in Africa a proposito delle Piccole Comunità Cristiane (cf. EIA, 93).Oltre
alla preghiera, vi dovete armare con una sufficiente conoscenza della fede cristiana
per essere capaci di “dare prova della speranza che portate” (1 Pt 3, 15) nei luoghi
pubblici dove si formano le idee. Coloro tra voi che sono più in alto hanno il dovere
di acquisire un livello proporzionale di cultura religiosa. In particolare raccomandiamo
caldamente le fonti basilari della fede cattolica: la Santa Bibbia, il Catechismo
della Chiesa Cattolica, e ciò che è più rilevante per il tema del sinodo, il Compendio
della Dottrina sociale della Chiesa. Tutti questi sono disponibili a prezzi accessibili.
Non ci sono scuse per restare ignoranti della propria fede. Al riguardo Ecclesia in
Africa raccomandava ardentemente la fondazione di università cattoliche. Ringraziamo
Dio che negli ultimi 15 anni sono emerse molte di tali istituzioni, e molte altre
sono in arrivo. Questo progetto ha una importanza capitale. Ma è necessario, se dobbiamo
investire su un futuro di un laicato cattolico ben formato, specialmente di intellettuali,
pronti e capaci di ergersi a testimoniare la propria fede nel mondo contemporaneo.
Questo è certamente un campo dove la solidarietà universale della Chiesa Famiglia
di Dio è imprescindibile.
23. Il Sinodo ha un messaggio molto importante e
speciale per voi, cari cattolici africani impegnati nella vita pubblica. Lodiamo i
tanti tra voi che si sono offerti per il servizio pubblico nel vostro popolo, senza
preoccuparsi di tutti i pericoli e delle incertezze della politica in Africa, prendendolo
come un apostolato per promuovere il bene comune ed il regno di Dio, che è regno di
giustizia, di amore e di pace, secondo l’insegnamento della Chiesa (cf. GS, 75). Potete
sempre contare sull’incoraggiamento e sull’appoggio della Chiesa. Ecclesia in Africa
esprimeva la speranza che emergano in Africa politici e capi di stato santi. Questo
non è certamente un desiderio vuoto. È incoraggiante che la causa di canonizzazione
di Julius Nyerere della Tanzania sia già in corso. L’Africa ha bisogno di santi in
rilevanti uffici politici: politici santi che sgombreranno il continente dalla corruzione,
che lavoreranno per il bene della gente e che sapranno come galvanizzare altri uomini
e donne di buona volontà al di fuori della Chiesa ad unirsi contro i mali comuni che
assillano le nostre nazioni. Il Sinodo ha raccomandato fortemente che le Chiese locali
intensifichino il loro apostolato per la cura spirituale di quanti sono in cariche
pubbliche, designino zelanti cappellani per loro ed organizzino uffici di collegamento
ad alto livello per evangelizzare i parlamenti. Vi esortiamo, tutti voi fedeli laici
in politica, di approfittare pienamente di tali programmi là dove esistono. Molti
cattolici in posizioni di prestigio deplorevolmente non hanno corrisposto adeguatamente
all’esercizio delle loro cariche. Il Sinodo invita tali persone a pentirsi o a lasciare
la pubblica arena e così cessare di causare rovina al popolo dare cattiva fama alla
Chiesa Cattolica.
24. Rivolgiamo ora l’ attenzione alle nostre care famiglie
cattoliche in Africa. Ci congratuliamo con voi per essere rimaste tenacemente fedeli
agli ideali della famiglia cristiana e per aver conservato i valori migliori della
nostra famiglia africana. Vi mettiamo in guardia contro gli attacchi di velenose ideologie
provenienti dall’estero, che pretendono di essere cultura “moderna”. Continuate ad
accogliere i bambini come dono di Dio ed allevateli nella conoscenza e nel timore
di Dio, per essere persone di riconciliazione, di giustizia e di pace nel futuro.
Siamo coscienti che molte delle nostre famiglie sono oggetto di grande pressione.
La povertà spesso rende i genitori incapaci di prendersi buona cura dei propri figli,
con conseguenze disastrose. Invitiamo i governi e le autorità civili a ricordare che
il paese la cui legislazione distrugge le famiglie, lo fa a scapito proprio. La maggior
parte delle famiglie chiedono solo quanto è sufficiente per sopravvivere. Esse hanno
il diritto a vivere.
25. Il Sinodo ha una parola speciale per voi, care donne
cattoliche. Voi siete spesso la spina dorsale della nostra Chiesa locale. In molti
paesi le Organizzazioni delle Donne Cattoliche sono una grande forza per l’apostolato
della Chiesa. Ecclesia in Africa raccomandava che nella Chiesa “le donne, adeguatamente
formate, vengano rese partecipi, ai livelli appropriati, dell’attività apostolica
della Chiesa” (n. 121). In molti luoghi si registra un progresso in questa direzione.
Ma ancora molto resta da fare. Il contributo specifico delle donne dovrebbe essere
riconosciuto e promosso, non solo in casa come mogli e madri, ma più generalmente
anche nella sfera sociale. Il Sinodo raccomanda alle nostre Chiese locali di spingersi
al di là dell’affermazione generale di Ecclesia in Africa e di creare strutture cpncrete
per assicurare la reale partecipazione delle donne “a livelli appropriati”. La Santa
Sede ci ha dato il buon esempio a questo riguardo nominando donne a cariche dei più
alti livelli. Ovunque in Africa si parla molto dei diritti delle donne, specialmente
attraverso i piani d’azione preparati da alcune agenzie dell’ONU. Molto di ciò che
dicono è giusto e corrisponde a quanto la Chiesa va dicendo. Ma c’è bisogno di grande
cautela nei progetti concreti da loro proposti, spesso per secondi fini. Noi incarichiamo
voi, donne cattoliche, ad essere pienamente coinvolte nei programmi per le donne dei
vostri paesi, con gli occhi della fede ben aperti. Munite di una buona informazione
e della dottrina sociale della Chiesa, dovreste fare in modo che le buone idee non
vengano distorte dagli spacciatori di ideologie straniere e moralmente velenose che
riguardano il genere e la sessualità umana. Nel far questo vi guidi Maria nostra Madre,
sede della Sapienza. 26. Il Sinodo chiede ugualmente a voi, cari uomini cattolici,
di svolgere i vostri importanti ruoli di padri responsabili e di mariti retti e fedeli.
Seguite l’esempio di S. Giuseppe (cf.Mt 2, 13-23) nella cura della famiglia, nella
protezione della vita dal momento del concepimento e nell’educazione dei figli. Fate
in modo di organizzarvi in associazioni ed in gruppi di Azione Cattolica che vi rendano
capaci di migliorare la qualità della vita cristiana e l’impegno per la Chiesa. Ciò
vi metterebbe anche in una posizione migliore per interpretare ruoli di guida nella
società e per diventare testimoni più efficaci e promotori di riconciliazione, giustizia
e pace, come sale della terra e luce del mondo.
27. Infine ci rivolgiamo a
voi, nostri figli e figlie, giovani delle nostre comunità. Voi non siete solo il futuro
della Chiesa: voi siete già il presente in grande numero. In molti paesi d’Africa
più del 60% della popolazione è sotto i 25 anni. La percentuale nella Chiesa non dovrebbe
essere molto differente. Voi dovete essere strumenti di pace e all’avanguardia di
un cambiamento sociale positivo. Sentiamo di dover dare un’attenzione particolare
a voi, giovani adulti. Voi siete spesso trascurati, lasciati alla deriva come bersagli
per ideologie e sette di ogni tipo. Voi siete molto spesso reclutati ed assunti per
pratiche violente. Esortiamo tutte le Chiese locali a considerare l’apostolato verso
i giovani come un’alta priorità.
28. Gesù ha detto: “Lasciate che i bambini
vengano a me; a chi è come loro, infatti, appartiene il regno dei cieli”(Mt 19, 14).
Il Sinodo non ha dimenticato voi, cari bambini. Voi siete sempre oggetto di della
nostra tenera attenzione. Ma noi riconosciamo e desideriamo valorizzare il vostro
entusiasmo ed impegno come forze attive di evangelizzazione, specialmente tra i vostri
coetanei. A voi pure deve essere assicurato uno spazio adeguato, mezzi e direzione
per abilitarvi all’apostolato. Vi raccomandiamo specialmente l’organizzazione per
i bambini delle Pontificie Opere Missionarie: l’ Opera della Santa Infanzia.
PARTE
V UN APPELLO ALLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
29. La famiglia di Dio si estende
al di là dei confini visibili della Chiesa, essa include l’umanità intera. Quando
pensiamo ad argomenti come riconciliazione, giustizia e pace, tutti ci incontriamo
al livello più profondo della nostra comune umanità. Questo progetto riguarda tutti
e richiede un’azione comune. Noi allora alziamo la nostra voce per un appello a tutti
gli uomini e donne di buona volontà. In modo particolare ci rivolgiamo a coloro con
i quali professiamo la stessa fede in Gesù Cristo, e anche a uomini e donne di altre
fedi.
30. In genere le agenzie dell’ONU svolgono un buon lavoro in Africa,
per lo sviluppo, il mantenimento della pace, la difesa dei giusti diritti delle donne
e dei bambini, la lotta alla povertà, alle malattie,al HIV/AIDS, alla malaria, alla
tubercolosi ed altri problemi. Il Sinodo loda il lavoro positivo che stanno svolgendo.
Tuttavia chiediamo loro di essere più coerenti e trasparenti nel realizzare i loro
programmi. Raccomandiamo vivamente i paesi di Africa a valutare con attenzione i servizi
che sono offerti alla nostra gente, di assicurarsi che essi sia buoni per noi. In
particolare il Sinodo denuncia tutti i tentativi furtivi di distruggere e scalzare
i preziosi valori Africani della famiglia e della vita umana (per esempio: il detestabile
art. 14 del Protocollo di Maputo ed altre proposte simili).
31. La Chiesa non
è seconda a nessuno nella lotta contro l’HIV/AIDS e nella cura delle persone infette
e contagiate da esso. Il Sinodo ringrazia tutti quelli che sono generosamente coinvolti
in questo difficile apostolato di amore e di attenzione. Invochiamo un appoggio prolungato
perché possiamo coprire i bisogni dei molti che chiedono assistenza. Con il Santo
Padre Benedetto XVI, questo Sinodo avverte con forza che il problema non può essere
superato con la distribuzione di profilattici. Chiediamo a tutti coloro che sono genuinamente
interessati ad arrestare la trasmissione sessuale dell’ HIV/AIDS di riconoscere il
successo già ottenuto dai programmi che consigliano l’astinenza tra i non sposati
e la fedeltà tra gli sposati. Questo modo di procedere non solo offre la miglior protezione
contro la diffusione di questa malattia ma è pure in armonia con la morale cristiana.
Ci rivolgiamo particolarmente a voi, giovani. Non permettete che nessuno vi inganni
nel pensare che non potete autocontrollarvi: sì, con la grazie di Dio, lo potete.
32.
Ai grandi poteri di questo mondo rivolgiamo una supplica: trattate l’Africa con rispetto
e dignità. L’Africa da tempo reclama un cambiamento nell’ordine economico mondiale
a riguardo delle strutture ingiuste accumulatesi pesantemente su di essa. La recente
turbolenza nel mondo finanziario mostra il bisogno di un radicale cambiamento di regole.
Ma sarebbe una tragedia se le modifiche fossero fatte solo negli interessi dei ricchi
ed ancora a discapito dei poveri. Molti dei conflitti, guerre e povertà dell’Africa
derivano principalmente da queste strutture ingiuste.
33. L’umanità ha molto
da guadagnare se ascolta le parole sapienti del Santo Padre Benedetto XVI nell’enciclica
Caritas in veritate. Un ordine mondiale nuovo e giusto non è soltanto possibile, ma
necessario per il bene di tutta l’umanità. Un cambiamento è richiesto circa il debito
che pesa sui paesi poveri, uccidendo letteralmente i bambini. Le società multinazionali
devono cessare la devastazione criminale dell’ambiente per il loro ingordo sfruttamento
delle risorse naturali. È una politica miope quella di fomentare guerre per ottenere
profitti rapidi dal caos, al prezzo di vite umane e di sangue. È possibile che nessuno
sia capace e voglia interrompere questi crimini contro l’umanità?
PARTE VI “AFRICA,
ALZATI!”
34. Si dice che la culla del genere umano si trovi in Africa. Il nostro
continente ha una lunga storia di grandi imperi e di civiltà illustri. La storia futura
del continente deve essere ancora scritta. Dio ci ha benedetto con ampie risorse naturali
ed umane. Nella quotazione internazionale dello sviluppo materiale, i paesi dell’Africa
sono spesso agli ultimi posti. Non è questa una ragione per disperare.. Ci sono stati
gravi atti di ingiustizia storica, come la tratta degli schiavi ed il colonialismo,
le cui conseguenze negative ancora persistono. Ma queste non sono più scuse per non
muoverci in avanti. Di fatto molte cose stanno accadendo. Lodiamo gli sforzi per liberare
l’Africa dall’alienazione culturale e dalla schiavitù politica. Ora l’Africa deve
affrontare la sfida di dare ai propri figli un degno livello di condizioni di vita.
A livello politico, c’è un progresso verso l’integrazione continentale: l’Organizzazione
per l’Unità Africana (OAU) è diventata l’Unione Africana (AU). L’Unione Africana ed
altri raggruppamenti regionali, a volte in collaborazione con le Nazioni Unite, hanno
intrapreso iniziative per risolvere conflitti e per mantenere la pace in molte situazioni
di crisi. A livello economico, l’Africa ha cercato di tagliarsi su misura una struttura
strategica per lo sviluppo chiamata NEPAD (Nuovo Partenariato Economico per lo Sviluppo
Africano). Ha previsto anche un APRM (African Peer Review Mechanism) per il monitoraggio
e la misura dell’attuazione di ciò da parte dei vari paesi. Il Sinodo loda questi
sforzi poiché questi programmi collegano chiaramente l’emancipazione economica dell’Africa
con l’insediamento di un buon governo. Purtroppo qui sta il punto di stallo. Per la
gran parte dei paesi africani i bei documenti del NEPAD restano ancora lettera morta.
Ci attendiamo perciò un miglioramento generale del buon governo in Africa.
35.
Il Sinodo felicemente si congratula con i pochi paesi in Africa che hanno intrapreso
la strada di una genuina democrazia. Essi stanno già mostrando i buoni risultati del
metodo di fare le cose bene. Alcuni di essi sono usciti da molti anni di guerre e
conflitto e stanno gradualmente ricostruendo la loro nazione disastrate. Noi speriamo
che il loro buon esempio solleciti altri a cambiare le cattive abitudini.
36.
Il Sinodo nota con tristezza che la situazione in parecchi paesi resta molto vergognosa.
Pensiamo in particolare alla triste situazione della Somalia, immersa in un conflitto
virulento da quasi due decenni che coinvolge già i paesi vicini. Non dimentichiamo
la tragica condizione di milioni di persone nella regione dei Grandi Laghi e la crisi
che ancora perdura nell'Uganda settentrionale, nel Sudan meridionale, nel Darfur,
in Guinea Conakry ed in altri luoghi. Coloro che controllano le sorti di queste nazioni
devono assumersi piena responsabilità per il loro deplorevole comportamento. Nella
maggior parte dei casi, abbiamo a che fare con avidità di poter e di ricchezza a spese
della popolazione e della nazione. Qualunque sia l’incidenza di interessi stranieri,
c'è sempre la vergognosa e tragica collusione dei leader locali: politici che tradiscono
e svendono le loro nazioni, uomini d’affari corrotti che sono in collusione con multinazionali
rapaci, commercianti e trafficanti di armi africani, che fanno fortuna con il commercio
di piccole armi che causano grande distruzione di vite umane, e agenti locali di alcune
organizzazioni internazionali che vengono pagati per diffondere letali ideologie in
cui essi stessi non credono.
37. La conseguenza negativa di tutto ciò sta
davanti al mondo intero: povertà, miseria e malattie; rifugiati dentro e fuori del
paese e oltremare, la ricerca di più verdi pascoli che porta alla fuga dei cervelli,
emigrazione clandestina e traffico di persone umane, guerre e spargimento di sangue,
spesso su commissione, l'atrocità dei bambini soldato e indicibile violenza contro
le donne. Come si può essere orgogliosi di “presiedere” su un tale caos? Che ne è
del nostro tradizionale senso africano di vergogna? Questo Sinodo lo proclama forte
e chiaro: è tempo di cambiare abitudini, per amore delle generazioni presenti e future.
PARTE
VII UNIONE DELLE FORZE SPIRITUALI
38. Noi desideriamo richiamare nuovamente
ciò che il Papa Benedetto XVI ha detto nella sua omelia durante la messa di inaugurazione
del Sinodo: l'Africa è il “polmone spirituale” dell'umanità di oggi. Questa è una
preziosa risorsa, più preziosa dei nostri minerali e del petrolio. Ma egli ci ha messi
in guardia che questo polmone corre il rischio di essere infettato dal duplice virus
del materialismo e del fanatismo religioso. Nella sua determinazione a preservare
il nostro patrimonio spirituale, contro tutti gli attacchi e le infezioni il Sinodo
invita a una sempre più grande collaborazione ecumenica con i nostri fratelli e sorelle
di altre tradizioni cristiane. Desideriamo anche che ci sia più dialogo e cooperazione
con i mussulmani e gli aderenti alla Religione Tradizionale Africana (RTA) e persone
di altre fedi.
39. Il fanatismo religioso si sta diffondendo in tutto il mondo.
Esso è causa di rovina in molte parti dell'Africa. Dalla cultura religiosa tradizionale
gli Africani hanno assorbito un profondo senso di Dio Creatore. Hanno portato questo
nella loro conversione al Cristianesimo e all'Islam. Quando questo fervore religioso
è male indirizzato dai fanatici o manipolato dai politici, si creano conflitti che
tendono a sommergere ognuno. Ma, dirette e guidate in modo appropriato, le religioni
sono una grande forza di bene, specialmente per la pace e per la riconciliazione.
40. Il Sinodo ha ascoltato la testimonianza di molti padri sinodali che hanno
percorso con successo la strada del dialogo con i musulmani. Hanno dato testimonianza
del fatto che il dialogo è efficace e la collaborazione è possibile e spesso efficace.
I temi della riconciliazione, della giustizia e della pace generalmente interessano
in intere comunità a prescindere dal loro credo. Lavorando sui molti valori condivisi
tra le due fedi, musulmani e cristiani possono dare un grande contributo a ristabilire
la pace e la riconciliazione nelle nostre nazioni. Questo si è già verificato in molti
casi. Il Sinodo loda questi sforzi e li raccomanda per altri.
41. Il dialogo
e la collaborazione prospereranno quando c’è rispetto reciproco. Come vescovi cattolici,
abbiamo chiare direttive per il dialogo per restare saldi nella nostra fede, ma lasciando
agli altri la libertà di scelta. Il Sinodo ha avuto buone notizie a riguardo di comunità
islamiche che concedono alla Chiesa libertà di culto. Esse anche accolgono lietamente
e traggono benefici dalle opere sociali della Chiesa. Nel lodare tutto ciò, noi insistiamo
nel dire che questo non è sufficiente. La libertà di religione comprende anche la
libertà di condividere la propria fede, di proporla, non di imporla, di accettare
e accogliere coloro che si convertono. Quelle nazioni che per legge proibiscono ai
loro cittadini di abbracciare la fede cristiana privano i loro cittadini del diritto
umano fondamentale di decidere liberamente sul credo da abbracciare. Sebbene questo
continui da molto tempo, è ora di rivedere la situazione alla luce del rispetto dei
diritti umani fondamentali. Questo Sinodo denuncia tale restrizione di libertà perché
sovverte un dialogo sincero e frustra un’autentica collaborazione. Poiché i cristiani
che decidono di cambiare la loro religione sono ben accolti tra le fila mussulmane,
ci deve essere reciprocità in questo campo. Il rispetto reciproco è la strada da percorrere.
Nel nuovo mondo che sta nascendo, abbiamo bisogno di dare spazio ad ogni fede perché
contribuisca pienamente al bene dell'umanità.
CONCLUSIONE
42. Cari fratelli
nell'episcopato, cari figli e figlie della Chiesa, Famiglia di Dio in Africa, tutti
voi uomini e donne di buona volontà in Africa e altrove, condividiamo con voi la forte
convinzione di questo Sinodo: l'Africa non è impotente. Il nostro destino è ancora
nelle nostre mani. Tutto ciò che essa chiede è lo spazio per respirare e per prosperare.
L'Africa si è già messa in moto e la Chiesa si muove con lei, offrendole la luce del
Vangelo. Le acque possono essere burrascose, ma con lo sguardo puntato su Cristo Signore
(cf. Mt 14,28-32) arriveremo sicuri al porto della riconciliazione, della giustizia
e della pace. Africa, alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina! (Gv 5,8)
“Per
il resto, fratelli, siate gioiosi, tendete alla perfezione, fatevi coraggio
a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell'amore
e della pace sarà con voi” (2 Cor 13,11). Amen.