2009-10-14 13:00:55

Intervento di Mons. Zygmunt ZIMOWSKI, Arcivescovo-Vescovo emerito di Radom


S. E. R. Mons. Zygmunt ZIMOWSKI, Arcivescovo-Vescovo emerito di Radom, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (CITTÀ DEL VATICANO)

1. Nonostante il fatto che, come ha affermato il Santo Padre Benedetto XVI nell'omelia della Messa di apertura del Sinodo: "Dio è il Creatore e la fonte della vita", la vita è oggi messa a dura prova come valore, dalle politiche della salute riproduttiva. Di conseguenza, i vescovi e le Chiese locali sono invitati a fare udire la voce della Chiesa sulle tematiche riguardanti la vita dal suo inizio alla naturale conclusione.
2. In Africa convivono molte religioni, da quelle tradizionali africane alle grandi religioni monoteistiche, che influenzano tutte insieme le culture africane. Negli ultimi decenni l'impegno corale profuso dalle varie confessioni religiose per fronteggiare insieme alcune grandi tematiche della salute come HIV/AIDS, malaria e tubercolosi, sono la testimonianza dell'ecumenismo delle opere che in sanità è particolarmente fecondo.
3. Per la loro stessa natura di opere della Chiesa, le istituzioni sanitarie sono impegnate a promuovere la salute attraverso il rispetto del diritto alla sua tutela, garanzia di giustizia ed equità nell'accesso alle cure sanitarie specialmente per i malati di HIV/AIDS.
4. Pur prendendo le debite distanze da false ed illusorie pratiche di guarigione, la Chiesa in Africa è chiamata a riscoprire il ricco patrimonio spirituale, dottrinale e sacramentale della Chiesa sulla guarigione spirituale che si basa sulla preghiera e sui Sacramenti.
5. La medicina tradizionale è uno dei patrimoni importanti delle culture africane. Essa ha un costo inferiore alla medicina moderna ed essendo vicina alla popolazione, viene frequentemente utilizzata. Si chiede ai vescovi di operare un discernimento per distinguere le buone dalle cattive pratiche e di incoraggiare gli studi scientifici sulla medicina tradizionale, dentro le istituzioni cattoliche.

6. Molti dei servizi sanitari della Chiesa in Africa vengono riconosciuti e utilizzati per la loro importanza, ma essi soffrono le pressioni ideologiche della globalizzazione e della secolarizza¬zione con l'evidente calo degli aiuti finanziari che possono metterli al rischio di fallimento.
7. Il Santo Padre Benedetto XVI riassume la specificità del servizio che la Chiesa rende al malato in questi termini: “La salute dell'uomo, di tutto l'uomo, è stato il segno che Cristo ha prescelto per manifestare la prossimità di Dio, il suo amore misericordioso che risana lo spirito, l'anima e il corpo”. Questo deve essere sempre il riferimento fondamentale di ogni iniziativa della Chiesa nella sequela di Cristo, che i Vangeli ci presentano quale “medico” divino. (Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti all'Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, 2007).







All the contents on this site are copyrighted ©.