2009-10-12 19:54:32

Intervento di Mons. Gianfranco RAVASI, Arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura


S. E. R. Mons. Gianfranco RAVASI, Arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura (CITTÀ DEL VATICANO)



La mia è la voce di un europeo che con ammirazione e rispetto si rivolge ai fratelli vescovi africani per proporre un intervento molto semplice e generale su un tema che ha attraversato molte pagine dell' Instrumentum laboris e degli interventi già ascoltati in aula. Anche se il colore nero è il simbolo tradizionale del continente, l’Africa in verità si presenta come un arcobaleno cromatico multiculturale e multireligioso. Solo per proporre un esempio, l’UNESCO nel Camerun ha censito almeno 250 idiomi differenti, mentre le lingue bantù sono così ideologicamente sofisticate da usare ben 24 classificazioni grammaticali delle diverse qualità delle varie realtà.

Di fronte a un simile scrigno di tesori culturali e spirituali fatto di tradizioni popolari e familiari, di simboli e riti religiosi, di sapienza, memoria, folclore vorrei proporre solo tre osservazioni essenziali.

La prima contiene l’auspicio che il Sinodo stimoli in molte forme l’Africa a custodire la propria identità culturale e spirituale, impedendo che essa si dissolva sotto il vento della secolarizzazione e della globalizzazione che soffia con forza anche sulle 53 nazioni africane. L’Africa deve, però, respirare anche i valori positivi della moderna comunione universale e di conseguenza deve saper combattere i nazionalismi, gli integralismi etnici, i particolarismi tribali, i fondamentalismi religiosi.

La seconda considerazione propone, invece, che il Sinodo possa rivolgersi anche all’Occidente e al Nord del mondo perché si instauri quel dialogo che in modo suggestivo mons. Monsegwo Pasinya nella sua relazione ha chiamato il partenariato non solo delle materie prime ma anche delle materie grigie, ossia dei valori, creando spazi di comprensione e comunione e non di colonizzazione o al contrario di rigetto reciproco. È ciò che era accaduto nei primi secoli cristiani con l'inestimabile dono fatto alla Chiesa e alla cultura occidentale da Antonio, Pacomio, Tertulliano, Cipriano, Clemente Alessandrino, Origene, Atanasio e il grandioso Agostino.

La terza riflessione vorrebbe riproporre l’approfondimento metodologico e tematico della questione delicata ma sempre necessaria dell’inculturazione del messaggio cristiano. L’inculturazione - come Giovanni Paolo II suggeriva ai vescovi del Kenya nel 1980 - “sarà realmente un riflesso dell’Incarnazione del Verbo, quando una cultura, trasformata e rigenerata dal Vangelo, produce dalla sua propria tradizione espressioni originali di vita, di celebrazione, di pensiero cristiano”. In questa linea una funzione significativa potrebbe essere espletata dalla rete dei Centri culturali cattolici che si distende per tutta l’Africa e che presenta delle tipologie molto varie talora di livello accademico-universitario, altre volte di natura popolare e parrocchiale.








All the contents on this site are copyrighted ©.