2009-09-27 19:23:09

Întâlnirea Papei cu Lumea Academică, duminică la Praga (text în italiană şi engleză)


RV 27 sep 2009. Duminică, în jurul orei locale 18.00, Benedict al XVI-lea s-a întâlnit cu reprezentanţii Lumii Academice: rectorii universităţilor, delegaţiile de profesori universitari şi studenţi, alături de reprezentanţi ai instituţiilor culturale ale Statului şi Bisericii Catolice.

După cuvântul de salut din partea unui reprezentant al studenţilor a luat cuvântul rectorul Universităţii Carol. Universitatea Carol din Praga a fost înfiinţată de împăratul Carol al IV-lea în 1348 fiind practic prima universitate din Europa Centrală. Încă de la fondare, Universitatea Carol a avut un rol determinant în formarea culturii şi conştiinţei poporului ceh. În prezent numără 17 facultăţi cu circa 42.000 de studenţi. Cu ocazia ultimei vizite în Republica Cehă, la 26 aprilie 1997, Slujitorul lui Dumnezeu Ioan Paul al II-lea a înmânat rectorului Universităţii Carol din Praga pergamentul Bulei Papale de înfiinţare, promulgată în 1347 de papa Clement al VI-lea.

Aici, discursul în italiană al papei Benedict al XVI-lea la întâlnirea cu reprezentanţii mediului cultural:

Signor Presidente,
Illustri Rettori e Professori,
Cari Studenti ed Amici,

L’incontro di questa sera mi offre la gradita opportunità di manifestare la mia stima per il ruolo indispensabile che svolgono nella società le università e gli istituti di studi accademici. Ringrazio lo studente che mi ha gentilmente salutato in vostro nome, i membri del coro universitario per la loro ottima interpretazione e l’illustre Rettore dell’Università Carlo, il Professor Václav Hampl, per le sue profonde parole. Il mondo accademico, sostenendo i valori culturali e spirituali della società e insieme offrendo ad essi il proprio contributo, svolge il prezioso servizio di arricchire il patrimonio intellettuale della nazione e di fortificare le fondamenta del suo futuro sviluppo. I grandi cambiamenti che venti anni fa trasformarono la società ceca furono causati, non da ultimo, dai movimenti di riforma che si originarono nelle università e nei circoli studenteschi. Quella ricerca di libertà ha continuato a guidare il lavoro degli studiosi: la loro diakonia alla verità è indispensabile al benessere di qualsiasi nazione.
Chi vi parla è stato un professore, attento al diritto della libertà accademica e alla responsabilità per l'uso autentico della ragione, ed ora è il Papa che, nel suo ruolo di Pastore, è riconosciuto come voce autorevole per la riflessione etica dell’umanità. Se è vero che alcuni ritengono che le domande sollevate dalla religione, dalla fede e dall’etica non abbiano posto nell’ambito della ragione pubblica, tale visione non è per nulla evidente. La libertà che è alla base dell'esercizio della ragione – in una università come nella Chiesa – ha uno scopo preciso: essa è diretta alla ricerca della verità, e come tale esprime una dimensione propria del Cristianesimo, che non per nulla ha portato alla nascita dell'università. In verità, la sete di conoscenza dell’uomo spinge ogni generazione ad ampliare il concetto di ragione e ad abbeverarsi alle fonti della fede. È stata proprio la ricca eredità della sapienza classica, assimilata e posta a servizio del Vangelo, che i primi missionari cristiani hanno portato in queste terre e stabilita come fondamento di un’unità spirituale e culturale che dura fino ad oggi. La medesima convinzione condusse il mio predecessore, Papa Clemente VI, ad istituire nel 1347 questa famosa Università Carlo, che continua ad offrire un importante contributo al più vasto mondo accademico, religioso e culturale europeo.
L’autonomia propria di una università, anzi di qualsiasi istituzione scolastica, trova significato nella capacità di rendersi responsabile di fronte alla verità. Ciononostante, quell'autonomia può essere resa vana in diversi modi. La grande tradizione formativa, aperta al trascendente, che è all’origine delle università in tutta Europa, è stata sistematicamente sovvertita, qui in questa terra e altrove, dalla riduttiva ideologia del materialismo, dalla repressione della religione e dall’oppressione dello spirito umano. Nel 1989, tuttavia, il mondo è stato testimone in maniera drammatica del rovesciamento di una ideologia totalitaria fallita e del trionfo dello spirito umano.
L’anelito per la libertà e la verità è parte inalienabile della nostra comune umanità. Esso non può mai essere eliminato e, come la storia ha dimostrato, può essere negato solo mettendo in pericolo l’umanità stessa. È a questo anelito che cercano di rispondere la fede religiosa, le varie arti, la filosofia, la teologia e le altre discipline scientifiche, ciascuna col proprio metodo, sia sul piano di un’attenta riflessione che su quello di una buona prassi.
Illustri Rettori e Professori, assieme alla vostra ricerca c’è un ulteriore essenziale aspetto della missione dell'università in cui siete impegnati, vale a dire la responsabilità di illuminare le menti e i cuori dei giovani e delle giovani di oggi. Questo grave compito non è certamente nuovo. Sin dai tempi di Platone, l’istruzione non consiste nel mero accumulo di conoscenze o di abilità, bensì in una paideia, una formazione umana nelle ricchezze di una tradizione intellettuale finalizzata ad una vita virtuosa. Se è vero che le grandi università, che nel medioevo nascevano in tutta Europa, tendevano con fiducia all'ideale della sintesi di ogni sapere, ciò era sempre a servizio di un’autentica humanitas, ossia di una perfezione dell'individuo all'interno dell'unità di una società bene ordinata. Allo stesso modo oggi: una volta che la comprensione della pienezza e unità della verità viene risvegliata nei giovani, essi provano il piacere di scoprire che la domanda su ciò che essi possono conoscere dispiega loro l’orizzonte della grande avventura su come debbano essere e cosa debbano compiere.
Deve essere riguadagnata l’idea di una formazione integrale, basata sull’unità della conoscenza radicata nella verità. Ciò può contrastare la tendenza, così evidente nella società contemporanea, verso la frammentazione del sapere. Con la massiccia crescita dell’informazione e della tecnologia nasce la tentazione di separare la ragione dalla ricerca della verità. La ragione però, una volta separata dal fondamentale orientamento umano verso la verità, comincia a perdere la propria direzione. Essa finisce per inaridire o sotto la parvenza di modestia, quando si accontenta di ciò che è puramente parziale o provvisorio, oppure sotto l’apparenza di certezza, quando impone la resa alle richieste di quanti danno in maniera indiscriminata uguale valore praticamente a tutto. Il relativismo che ne deriva genera un camuffamento, dietro cui possono nascondersi nuove minacce all'autonomia delle istituzioni accademiche.
Se per un verso è passato il periodo di ingerenza derivante dal totalitarismo politico, non è forse vero, dall’altro, che di frequente oggi nel mondo l'esercizio della ragione e la ricerca accademica sono costretti – in maniera sottile e a volte nemmeno tanto sottile – a piegarsi alle pressioni di gruppi di interesse ideologici e al richiamo di obiettivi utilitaristici a breve termine o solo pragmatici? Cosa potrà accadere se la nostra cultura dovesse costruire se stessa solamente su argomenti alla moda, con scarso riferimento ad una tradizione intellettuale storica genuina o sulle convinzioni che vengono promosse facendo molto rumore e che sono fortemente finanziate? Cosa potrà accadere se, nell’ansia di mantenere una secolarizzazione radicale, finisse per separarsi dalle radici che le danno vita? Le nostre società non diventeranno più ragionevoli o tolleranti o duttili, ma saranno piuttosto più fragili e meno inclusive, e dovranno faticare sempre di più per riconoscere quello che è vero, nobile e buono.
Cari amici, desidero incoraggiarvi in tutto quello che fate per andare incontro all’idealismo e alla generosità dei giovani di oggi, non solo con programmi di studio che li aiutino ad eccellere, ma anche mediante l’esperienza di ideali condivisi e di aiuto reciproco nella grande impresa dell’apprendere. Le abilità di analisi e quelle richieste per formulare un’ipotesi scientifica, unite alla prudente arte del discernimento, offrono un antidoto efficace agli atteggiamenti di ripiegamento su se stessi, di disimpegno e persino di alienazione che talvolta si trovano nelle nostre società del benessere e che possono colpire soprattutto i giovani.
In questo contesto di una visione eminentemente umanistica della missione dell’università, vorrei accennare brevemente al superamento di quella frattura tra scienza e religione che fu una preoccupazione centrale del mio predecessore, il Papa Giovanni Paolo II.
Egli, come sapete, ha promosso una più piena comprensione della relazione tra fede e ragione, intese come le due ali con le quali lo spirito umano è innalzato alla contemplazione della verità (cfr Fides et ratio, Proemio) L’una sostiene l'altra ed ognuna ha il suo proprio ambito di azione (cfr ibid., 17), nonostante vi siano ancora quelli che vorrebbero disgiungere l’una dall’altra. Coloro che propongono questa esclusione positivistica del divino dall'universalità della ragione non solo negano quella che è una delle più profonde convinzioni dei credenti: essi finiscono per contrastare proprio quel dialogo delle culture che loro stessi propongono. Una comprensione della ragione sorda al divino, che relega le religioni nel regno delle subculture, è incapace di entrare in quel dialogo delle culture di cui il nostro mondo ha così urgente bisogno. Alla fine, la "fedeltà all’uomo esige la fedeltà alla verità che, sola, è garanzia di libertà" (Caritas in veritate, 9). Questa fiducia nella capacità umana di cercare la verità, di trovare la verità e di vivere secondo la verità portò alla fondazione delle grandi università europee. Certamente noi dobbiamo riaffermare questo oggi per donare al mondo intellettuale il coraggio necessario per lo sviluppo di un futuro di autentico benessere, un futuro veramente degno dell’uomo.
Con queste riflessioni, cari amici, formulo nella preghiera i migliori auspici per il vostro impegnativo lavoro. Prego affinché esso sia sempre ispirato e diretto da una sapienza umana che ricerca sinceramente la verità che ci rende liberi (cfr 8,28). Su di voi e sulle vostre famiglie invoco la benedizione della gioia e della pace di Dio.
***

Aici, acelaşi discurs în limba engleză:

Mr President,
Distinguished Rectors and Professors,
Dear Students and Friends,

Our meeting this evening gives me a welcome opportunity to express my esteem for the indispensable role in society of universities and institutions of higher learning. I thank the student who has kindly greeted me in your name, the members of the university choir for their fine performance, and the distinguished Rector of Charles University, Professor Václav Hampl, for his thoughtful presentation. The service of academia, upholding and contributing to the cultural and spiritual values of society, enriches the nation’s intellectual patrimony and strengthens the foundations of its future development. The great changes which swept Czech society twenty years ago were precipitated not least by movements of reform which originated in university and student circles. That quest for freedom has continued to guide the work of scholars whose diakonia of truth is indispensable to any nation’s well-being.
I address you as one who has been a professor, solicitous of the right to academic freedom and the responsibility for the authentic use of reason, and is now the Pope who, in his role as Shepherd, is recognized as a voice for the ethical reasoning of humanity. While some argue that the questions raised by religion, faith and ethics have no place within the purview of collective reason, that view is by no means axiomatic. The freedom that underlies the exercise of reason – be it in a university or in the Church – has a purpose: it is directed to the pursuit of truth, and as such gives expression to a tenet of Christianity which in fact gave rise to the university. Indeed, man’s thirst for knowledge prompts every generation to broaden the concept of reason and to drink at the wellsprings of faith. It was precisely the rich heritage of classical wisdom, assimilated and placed at the service of the Gospel, which the first Christian missionaries brought to these lands and established as the basis of a spiritual and cultural unity which endures to this day. The same spirit led my predecessor Pope Clement VI to establish the famed Charles University in 1347, which continues to make an important contribution to wider European academic, religious and cultural circles.
The proper autonomy of a university, or indeed any educational institution, finds meaning in its accountability to the authority of truth. Nevertheless, that autonomy can be thwarted in a variety of ways. The great formative tradition, open to the transcendent, which stands at the base of universities across Europe, was in this land, and others, systematically subverted by the reductive ideology of materialism, the repression of religion and the suppression of the human spirit. In 1989, however, the world witnessed in dramatic ways the overthrow of a failed totalitarian ideology and the triumph of the human spirit. The yearning for freedom and truth is inalienably part of our common humanity. It can never be eliminated; and, as history has shown, it is denied at humanity’s own peril. It is to this yearning that religious faith, the various arts, philosophy, theology and other scientific disciplines, each with its own method, seek to respond, both on the level of disciplined reflection and on the level of a sound praxis.
Distinguished Rectors and Professors, together with your research there is a further essential aspect of the mission of the university in which you are engaged, namely the responsibility for enlightening the minds and hearts of the young men and women of today. This grave duty is of course not new. From the time of Plato, education has been not merely the accumulation of knowledge or skills, but paideia, human formation in the treasures of an intellectual tradition directed to a virtuous life. While the great universities springing up throughout Europe during the middle ages aimed with confidence at the ideal of a synthesis of all knowledge, it was always in the service of an authentic humanitas, the perfection of the individual within the unity of a well-ordered society. And likewise today: once young people’s understanding of the fullness and unity of truth has been awakened, they relish the discovery that the question of what they can know opens up the vast adventure of how they ought to be and what they ought to do.
The idea of an integrated education, based on the unity of knowledge grounded in truth, must be regained. It serves to counteract the tendency, so evident in contemporary society, towards a fragmentation of knowledge. With the massive growth in information and technology there comes the temptation to detach reason from the pursuit of truth. Sundered from the fundamental human orientation towards truth, however, reason begins to lose direction: it withers, either under the guise of modesty, resting content with the merely partial or provisional, or under the guise of certainty, insisting on capitulation to the demands of those who indiscriminately give equal value to practically everything. The relativism that ensues provides a dense camouflage behind which new threats to the autonomy of academic institutions can lurk. While the period of interference from political totalitarianism has passed, is it not the case that frequently, across the globe, the exercise of reason and academic research are – subtly and not so subtly – constrained to bow to the pressures of ideological interest groups and the lure of short-term utilitarian or pragmatic goals? What will happen if our culture builds itself only on fashionable arguments, with little reference to a genuine historical intellectual tradition, or on the viewpoints that are most vociferously promoted and most heavily funded? What will happen if in its anxiety to preserve a radical secularism, it detaches itself from its life-giving roots? Our societies will not become more reasonable or tolerant or adaptable but rather more brittle and less inclusive, and they will increasingly struggle to recognize what is true, noble and good.
Dear friends, I wish to encourage you in all that you do to meet the idealism and generosity of young people today not only with programmes of study which assist them to excel, but also by an experience of shared ideals and mutual support in the great enterprise of learning. The skills of analysis and those required to generate a hypothesis, combined with the prudent art of discernment, offer an effective antidote to the attitudes of self-absorption, disengagement and even alienation which are sometimes found in our prosperous societies, and which can particularly affect the young. In this context of an eminently humanistic vision of the mission of the university, I would like briefly to mention the mending of the breach between science and religion which was a central concern of my predecessor, Pope John Paul II. He, as you know, promoted a fuller understanding of the relationship between faith and reason as the two wings by which the human spirit is lifted to the contemplation of truth (cf. Fides et Ratio, Proemium). Each supports the other and each has its own scope of action (cf. ibid., 17), yet still there are those who would detach one from the other. Not only do the proponents of this positivistic exclusion of the divine from the universality of reason negate what is one of the most profound convictions of religious believers, they also thwart the very dialogue of cultures which they themselves propose. An understanding of reason that is deaf to the divine and which relegates religions into the realm of subcultures, is incapable of entering into the dialogue of cultures that our world so urgently needs. In the end, “fidelity to man requires fidelity to the truth, which alone is the guarantee of freedom” (Caritas in Veritate, 9). This confidence in the human ability to seek truth, to find truth and to live by the truth led to the foundation of the great European universities. Surely we must reaffirm this today in order to bring courage to the intellectual forces necessary for the development of a future of authentic human flourishing, a future truly worthy of man.
With these reflections, dear friends, I offer you my prayerful good wishes for your demanding work. I pray that it will always be inspired and directed by a human wisdom which genuinely seeks the truth which sets us free (cf. Jn 8:28). Upon you and your families I invoke God’s blessings of joy and peace.







All the contents on this site are copyrighted ©.