2009-09-27 19:22:11

Papa a întâlnit la Praga Consiliul Ecumenic al Republicii Cehe (text în italiană şi engleză)


RV 27 sep 2009. Duminică după amiază Benedict al XVI-lea s-a întâlnit cu membrii Consiliului Ecumenic al Republicii Cehe la sediul arhiepiscopiei de Praga. Sfântul Părinte a fost primit de arhiepiscopul de Praga, cardinalul Miloslav Vlk. După cuvântul preşedintelui Consiliului Ecumenic al Republicii Cehe a urmat discursul Episcopului Romei.

Aici, discursul Papei în italiană şi engleză:

Signori Cardinali,
Eccellenze,
fratelli e sorelle in Cristo,

ringrazio il Signore Onnipotente per l’opportunità che mi viene data di incontrare voi, che siete i rappresentanti delle diverse comunità Cristiane di questo Paese. Ringrazio il Dottor Černý, Presidente del Consiglio Ecumenico delle Chiese nella Repubblica Ceca, per le gentili parole di benvenuto che mi ha indirizzato a vostro nome.

Cari amici, l’Europa continua ad essere sottoposta a molti cambiamenti. È difficile credere che solo due decenni sono passati da quando il crollo dei precedenti regimi ha dato avvio a una difficile ma produttiva transizione verso strutture politiche più partecipative. In questo periodo, i cristiani si sono uniti assieme ad altri uomini di buona volontà nell'aiutare a ricostruire un ordine politico giusto, e continuano oggi ad impegnarsi nel dialogo per aprire nuove vie verso la comprensione reciproca, la collaborazione in vista della pace e il progresso del bene comune.

Ciononostante, stanno emergendo sotto nuove forme tentativi tesi a marginalizzare l’influsso del cristianesimo nella vita pubblica, talora sotto il pretesto che i suoi insegnamenti sono dannosi al benessere della società. Questo fenomeno ci chiede di fermarci a riflettere. Come ho suggerito nella mia Enciclica sulla speranza cristiana, la separazione artificiale del Vangelo dalla vita intellettuale e pubblica dovrebbe condurci ad impegnarci in una reciproca “autocritica dell’età moderna” e “autocritica del cristianesimo moderno”, particolarmente riguardo alla speranza che essi possono offrire all’umanità (cfr Spe salvi, 22). Possiamo chiederci: cosa ha da dire oggi il Vangelo alla Repubblica Ceca e più in generale all’intera Europa, in un periodo segnato dal proliferare di diverse visioni del mondo?

Il cristianesimo ha molto da offrire sul piano pratico e morale, poiché il Vangelo non cessa mai di ispirare uomini e donne a porsi al servizio dei loro fratelli e sorelle. Pochi potrebbero contestare ciò. Tuttavia, quanti fissano il loro sguardo su Gesù di Nazareth con occhi di fede sanno che Dio offre una realtà più profonda e nondimeno inseparabile dall’"economia" della carità all’opera in questo mondo (cfr Caritas in veritate, 2): Egli offre la salvezza.

Il termine salvezza è ricco di significati, tuttavia esprime qualche cosa di fondamentale ed universale dell’anelito umano verso la felicità e la pienezza. Esso allude al desiderio ardente di riconciliazione e di comunione che spontaneamente sgorga nelle profondità dello spirito umano. È la verità centrale del Vangelo e l’obiettivo verso cui è diretto ogni sforzo di evangelizzazione e di cura pastorale. Ed è il criterio sul quale i cristiani tornano sempre a focalizzarsi, nel loro impegno per sanare le ferite delle divisioni del passato. A tal fine – come il Dr. Černý ha notato – la Santa Sede ha organizzato un Convegno internazionale nel 1999 su Jan Hus per facilitare l’analisi della complessa e travagliata storia religiosa in questa nazione e più in generale in Europa (cfr Giovanni Paolo II, Discorso al Convegno Internazionale su Giovanni Hus, 1999). Prego perché tali iniziative ecumeniche portino frutto non solo per proseguire il cammino dell’unità dei cristiani, ma per il bene dell’intera società europea.

Acquistiamo fiducia sapendo che la proclamazione da parte della Chiesa della salvezza in Gesù Cristo è sempre antica e sempre nuova, imbevuta della saggezza del passato e ricolma di speranza per il futuro. Quando l’Europa si pone in ascolto della storia del cristianesimo, ascolta la sua stessa storia. Le sue nozioni di giustizia, libertà e responsabilità sociale, assieme alle istituzioni culturali e giuridiche stabilite per difendere queste idee e trasmetterle alle generazioni future, sono plasmate dalla sua eredità cristiana. In verità, la memoria del passato anima le sue aspirazioni per il futuro.

Ciò spiega perché, in effetti, i cristiani attingano all’esempio di figure come sant’Adalberto e sant’Agnese di Boemia. Il loro impegno per la diffusione del Vangelo fu motivato dalla convinzione che i cristiani non devono ripiegarsi su di sé, timorosi del mondo, ma piuttosto condividere con fiducia il tesoro di verità loro affidato. Allo stesso modo i cristiani di oggi, aprendosi alla situazione attuale e riconoscendo tutto ciò che vi è di buono nella società, devono avere il coraggio di invitare uomini e donne alla radicale conversione che deriva dall’incontro con Cristo e introduce in una nuova vita di grazia.

Da questo punto di vista noi comprendiamo più chiaramente perché i cristiani siano tenuti ad unirsi ad altri nel ricordare all’Europa le sue radici. Non perché queste radici siano da tempo avvizzite. Al contrario! È per il fatto che esse continuano – in maniera tenue ma al tempo stesso feconda – a provvedere al Continente il sostegno spirituale e morale che permette di stabilire un dialogo significativo con persone di altre culture e religioni. Proprio perché il Vangelo non è un'ideologia, non pretende di bloccare dentro schemi rigidi le realtà socio politiche che si evolvono. Piuttosto, esso trascende le vicissitudini di questo mondo e getta nuova luce sulla dignità della persona umana in ogni epoca. Cari amici, chiediamo a Dio di infondere in noi uno spirito di coraggio per condividere le verità salvifiche eterne che hanno permesso, e continueranno a permettere, il progresso sociale e culturale di questo Continente.

La salvezza operata da Gesù con la sua passione, morte, risurrezione ed ascensione in cielo non solo trasforma noi che crediamo in lui, ma ci spinge a condividere questa Buona Notizia con altri. La nostra capacità di attingere alla verità insegnata da Gesù Cristo, illuminata dai doni dello Spirito di conoscenza, saggezza e intelletto (cfr Is 11,1-2; Es 35,31) ci sproni a lavorare strenuamente in favore dell'unità che Egli desidera per tutti i suoi figli rinati nel Battesimo, e anzi per l’intero genere umano.

Con questi sentimenti, e con affetto fraterno per voi e per i membri delle vostre rispettive comunità, esprimo il mio profondo ringraziamento a tutti voi e vi affido a Dio Onnipotente, che è la nostra fortezza, il nostro rifugio e la nostra liberazione (cfr Sal 144,2). Amen!

Mai jos, în limba engleză:

Dear Cardinals,
Your Excellencies,
Brothers and Sisters in Christ,
I am grateful to Almighty God for the opportunity to meet with you who are here representing the various Christian communities of this land. I thank Doctor Černý, President of the Ecumenical Council of Churches in the Czech Republic, for the kind words of welcome which he has addressed to me on your behalf.
My dear friends, Europe continues to undergo many changes. It is hard to believe that only two decades have passed since the collapse of former regimes gave way to a difficult but productive transition towards more participatory political structures. During this period, Christians joined together with others of good will in helping to rebuild a just political order, and they continue to engage in dialogue today in order to pave new ways towards mutual understanding, cooperation for peace and the advancement of the common good.
Nevertheless, attempts to marginalize the influence of Christianity upon public life – sometimes under the pretext that its teachings are detrimental to the well-being of society – are emerging in new forms. This phenomenon gives us pause to reflect. As I suggested in my Encyclical on Christian hope, the artificial separation of the Gospel from intellectual and public life should prompt us to engage in a mutual “self-critique of modernity” and “self-critique of modern Christianity,” specifically with regard to the hope each of them can offer mankind (cf. Spe Salvi, 22). We may ask ourselves, what does the Gospel have to say to the Czech Republic and indeed all of Europe today in a period marked by proliferating world views?
Christianity has much to offer on the practical and ethical level, for the Gospel never ceases to inspire men and women to place themselves at the service of their brothers and sisters. Few would dispute this. Yet those who fix their gaze upon Jesus of Nazareth with eyes of faith know that God offers a deeper reality which is nonetheless inseparable from the “economy” of charity at work in this world (cf. Caritas in Veritate, 2): He offers salvation.
The term is replete with connotations, yet it expresses something fundamental and universal about the human yearning for well-being and wholeness. It alludes to the ardent desire for reconciliation and communion that wells up spontaneously in the depths of the human spirit. It is the central truth of the Gospel and the goal to which every effort of evangelization and pastoral care is directed. And it is the criterion to which Christians constantly redirect their focus as they endeavour to heal the wounds of past divisions. To this end – as Doctor Černý has noted – the Holy See was pleased to host an International Symposium in 1999 on Jan Hus to facilitate a discussion of the complex and turbulent religious history in this country and in Europe more generally (cf. Pope John Paul II, Address to the International Symposium on John Hus, 1999). I pray that such ecumenical initiatives will yield fruit not only in the pursuit of Christian unity, but for the good of all European society.
We take confidence in knowing that the Church’s proclamation of salvation in Christ Jesus is ever ancient and ever new, steeped in the wisdom of the past and brimming with hope for the future. As Europe listens to the story of Christianity, she hears her own. Her notions of justice, freedom and social responsibility, together with the cultural and legal institutions established to preserve these ideas and hand them on to future generations, are shaped by her Christian inheritance. Indeed, her memory of the past animates her aspirations for the future.
This is why, in fact, Christians draw upon the example of figures such as Saint Adalbert and Saint Agnes of Bohemia. Their commitment to spreading the Gospel was motivated by the conviction that Christians should not cower in fear of the world but rather confidently share the treasury of truths entrusted to them. Likewise Christians today, opening themselves to present realities and affirming all that is good in society, must have the courage to invite men and women to the radical conversion that ensues upon an encounter with Christ and ushers in a new life of grace.
From this perspective, we understand more clearly why Christians are obliged to join others in reminding Europe of her roots. It is not because these roots have long since withered. On the contrary! It is because they continue – in subtle but nonetheless fruitful ways – to supply the continent with the spiritual and moral sustenance that allows her to enter into meaningful dialogue with people from other cultures and religions. Precisely because the Gospel is not an ideology, it does not presume to lock evolving socio-political realities into rigid schemas. Rather, it transcends the vicissitudes of this world and casts new light on the dignity of the human person in every age. Dear friends, let us ask the Lord to implant within us a spirit of courage to share the timeless saving truths which have shaped, and will continue to shape, the social and cultural progress of this continent.
The salvation wrought by Jesus’s suffering, death, resurrection and ascension into heaven not only transforms us who believe in him, but urges us to share this Good News with others. Enlightened by the Spirit’s gifts of knowledge, wisdom and understanding (cf. Is 11:1-2; Ex 35:31), may our capacity to grasp the truth taught by Jesus Christ impel us to work tirelessly for the unity he desires for all his children reborn through Baptism, and indeed for the whole human race.
With these sentiments, and with fraternal affection for you and the members of your respective communities, I express my deep thanks to you and commend you to Almighty God, who is our fortress, our stronghold and our deliverer (cf. Ps 144:2). Amen.







All the contents on this site are copyrighted ©.