2009-09-08 14:43:51

Unione Europea: il Parlamento tedesco al voto per la ratifica del Trattato di Lisbona


Il Parlamento tedesco si appresta a votare per la ratifica del Trattato di Lisbona sulle importanti modifiche istituzionali dell’Unione Europea allargata a 27 Paesi membri. Nel giugno scorso, la Corte Costituzionale di Berlino aveva sancito la compatibilità del Trattato con le leggi tedesche, ma solo dopo il rafforzamento dei poteri decisionali delle Camere. Si tratta di una parziale battuta d’arresto nel varo definitivo del Trattato, che già venne bocciato con un referendum in Irlanda nel giugno 2008. Ma quanto è importante per l’Europa che questa normativa sia definitivamente ratificata? Giancarlo La Vella lo ha chiesto a Federiga Bindi, docente di Diritto internazionale presso l’Università di Tor Vergata a Roma.RealAudioMP3

R. - E’ importante, in senso assoluto, perché permette di fare dei notevoli passi avanti, ad esempio nella politica estera, ma non soltanto. Inoltre, lo è perché dobbiamo dare un segnale, sia internamente, sia esternamente, dell’esistenza forte dell’Europa.

 
D. - Qual è l’aspetto più innovativo che il Trattato di Lisbona impone all’assetto istituzionale europeo?

 
R. - Sicuramente, il presidente europeo ed il ministro degli Esteri europeo. Adesso è veramente molto difficile arrivare a posizioni comuni su tutte le questioni importanti di politica estera. La creazione di queste due cariche si spera possa quindi permettere all’Europa di diventare un po’ più coesa e quindi più operativa.

 
D. - Quanto incide sulla sovranità dei vari Paesi membri un Trattato del genere?

 
R. - I cambiamenti sono minimi. Direi, anzi che, al contrario, il Trattato aumenta la sovranità, perché i parlamenti hanno la possibilità di interferire direttamente nella procedura decisionale europea.

 
D. - Quindi, è un passo importante perché l’Europa parli con una voce sola, soprattutto in politica estera...

 
R. - E’ importantissimo. Oggi, col nuovo presidente americano, è anzi assolutamente necessario. Obama non ha mai vissuto in Europa, non ha legami culturali di nessun tipo, quindi l’Europa è distante dal suo immaginario. Al tempo stesso, l’Europa non dà risposte univoche e quindi sta perdendo la sua capacità di essere un attore. Ci sarà quindi, a livello di Consiglio europeo, una persona che aiuterà il dialogo, ma operando al di fuori dagli schemi nazionali. A livello dei vari temi, ci saranno invece presidenti diversamente organizzati in modo che - non dovendo più la presidenza durare sei mesi - ci dovrebbe essere più continuità e quindi più facilità a raggiungere il consenso.

 
D. - Quali ancora le difficoltà per la ratifica finale del Trattato?

 
R. - Direi l’Irlanda, perché i sondaggi stanno mostrando che il “no” sta riguadagnando terreno. Coloro che hanno un livello culturale elevato, vedono i vantaggi dell’Europa, perché la vivono nel lavoro e nella famiglia e votano quindi sì. Quelli che sono invece di livello d’istruzione inferiore vivono meno questi vantaggi e quindi tendono ad essere più negativi. La differenza è tra chi vive effettivamente l’Europa tutti i giorni - che è ancora una minoranza - e chi no.







All the contents on this site are copyrighted ©.