2009-09-06 15:26:29

Da Viterbo il saluto di Benedetto XVI ai partecipanti all'Incontro "Uomini e religioni". Intervista con il cardinale Stanislaw Rylko


Benedetto XVI ha indirizzato questa mattina un saluto da Viterbo, dove si trova in visita pastorale, all’incontro interreligioso di preghiera per la pace "Uomini e religioni" che si è aperto oggi in Polonia, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’arcidiocesi di Cracovia. L’evento, che si concluderà martedì 8 settembre, ha avuto inizio con una Messa presso il Santuario della Divina Misericordia di Lagiewniki, presieduta dal cardinale Stanislaw Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, alla presenza dei rappresentanti delle Chiese cristiane e delle Comunità ecclesiali. Nel tardo pomeriggio, presso l’Auditorium Maximum della città di Cracovia avrà, invece, inizio l’Assemblea inaugurale dei lavori alla presenza delle autorità polacche, di alti rappresentanti internazionali, dei vertici delle Chiese cristiane e dei leader religiosi. Il servizio del nostro inviato a Cracovia Stefano Leszczynski: RealAudioMP3

“La pace è un cantiere aperto”: la frase di Giovanni Paolo II pronunciata nell’86 ad Assisi è riecheggiata nel corso della liturgia ecumenica di stamattina presso il Santuario di Lagewniki, a Cracovia, consolidando il legame ideale tra questo incontro di preghiera per la pace e lo “Spirito di Assisi”, che tuttora lo anima. In un Santuario gremito di fedeli, giunti da ogni parte del mondo, l’arcivescovo di Cracovia, cardinale Dziwisz, e il metropolita Serafim, della Chiesa Ortodossa di Romania hanno svolto le proprie omelie sul tema della pace e del ruolo fondamentale della preghiera nel suo perseguimento. “Dopo gli anni terribili della guerra e della dittatura comunista - ha detto il porporato polacco - che hanno devastato molti Paesi e fatto morire milioni di persone, Dio ci ha fatto il dono dei miracoli della pace e di un’Europa unita”. Ma la pace non è un dono che si acquisisca una volta per tutte e i pericoli più insidiosi sono, nelle parole del cardinale, quelli della secolarizzazione, del consumismo sfrenato, dell’avidità, dei piaceri della carne.
 
A 70 anni dallo scoppio del II conflitto mondiale e a 20 dall’abbattimento definitivo della Cortina dei ferro - ha detto il metropolita Serafim - s’innalza dunque proprio da Cracovia prima città invasa della Polonia, “una voce corale ed una preghiera all’Onnipotente, per il dono della pace per la nostra terra inquieta”. Il terribile passato dell’Europa centrale ed Orientale - ha ricordato il metropolita - ha lasciato dietro di sé macerie materiali e spirituali, ma adesso - ha esortato Serafim - è venuto il tempo di ricostruire pazientemente la casa dei valori umani e cristiani. Già nella serata di ieri, in occasione del’inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla vita di Giovanni Paolo II, il cardinale Dziwisz aveva evocato le attuali minacce alla pace nel mondo, ricordando l’Afghanistan, l’Iraq, i molti conflitti dimenticati, è importante dunque - ha spiegato il porporato - rivolgersi a tutte le religioni, perché tutti si uniscano nello sforzo della preghiera, attraverso la penitenza, per una pace duratura, proprio come avverrà martedì prossimo ad Auschwitz, luogo simbolo degli orrori della guerra e dell’odio tra gli uomini, con la marcia silenziosa dei rappresentanti di tutte le fedi religiose.
 
Saranno oltre 300 gli alti rappresentanti del cristianesimo, dell’ebraismo, dell’Islam, del buddismo e delle altre religioni che interverranno alle 22 diverse tavole rotonde organizzate nella città di Cracovia dalla Comunità di Sant’Egidio. Molti gli argomenti in discussione dalle crisi economiche ai conflitti regionali, tutti condotti sul filo del tema principale di questo incontro internazionale ed interreligioso dedicato ai 70 anni dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Sul contributo concreto che i fedeli delle varie religioni e delle comunità ecclesiali possono dare nel conseguimento della pace nel mondo Stefano Leszczynski ha intervistato il cardinale Stanislaw Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, anch’egli presente all’incontro di Cracovia. RealAudioMP3

R. - “Beati gli operatori di pace perché sono chiamati figli di Dio”. Ogni cristiano deve prendere queste parole del maestro come programma di vita, specialmente i laici che vivono nel cuore del mondo e sono chiamati ad essere il sale della terra. La vocazione dei fedeli laici è proprio questa: trasformare il mondo dal di dentro come lievito evangelico, operando a favore della giustizia, del rispetto della dignità e dei diritti inalienabili della persona umana. Solo così si costruiscono le fondamenta di una pace vera e duratura. Questo impegno pone ad ogni laico cristiano l’esigenza di una coerenza cristallina tra vita e fede, di un fermo rigore morale, di un’autentica passione per il servizio al bene comune. Non dimentichiamo che il Santo Padre, Benedetto XVI, ce lo ricorda spesso: il primo e fondamentale fattore di pace è l’annuncio di Cristo. In fondo, la vera pace del mondo è Lui. 
D. - A settant’anni dall’inizio del secondo conflitto mondiale, il processo di riconciliazione, in Europa, ha visto il ruolo determinante della Chiesa nel suo insieme. Quanto è ancora importante, nell’attuale contesto storico, il ruolo dei cristiani per poter superare le divisioni che ancora rimangono in Europa?
 
R. - L’Europa vive oggi un tempo di crescente pluralismo culturale, politico ed anche religioso. Vede anche però la nascita di nuove divisioni ed ha quindi grande bisogno di unità, ma di un’unità costruita su solide basi. L’economia e la politica da sole non bastano. E’ dunque necessario che noi cristiani ricordiamo quale sia l’identità più profonda del nostro Vecchio continente. Occorre che l’Europa sappia riscoprire e tornare alle sue radici, radici che affondano nell’humus della tradizione giudeo-cristiana. E’ questo il fattore determinante dell’unità europea. L’Europa di oggi ha urgente bisogno di uno spirito di comunione, di cercare ciò che unisce veramente. Per questo sono così importanti incontri come quello di Cracovia, che promuovono il dialogo ecumenico ed interreligioso.
 
D. - Proprio su questo, lo spirito di Assisi arriva a Cracovia e questa è un’immagine che colpisce…
 
R. - Sono convinto che lo spirito di Assisi, malgrado il passare degli anni, mantenga intatta la sua attualità. L’indimenticabile incontro del 1986 ci ha ricordato che Dio è amore e quindi è un Dio di pace. Ogni tipo di violenza ed ogni guerra sono peccati gravi proprio contro Dio perché ne sfigurano drammaticamente il volto. Assisi ci ha inoltre ricordato che la pace è un dono che proviene dall’alto, cioè da Dio. Un dono che va implorato in continuazione. Il Santo Padre nella sua ultima Enciclica scrive che il vero sviluppo - e quindi anche la pace - ha bisogno di cristiani con le mani alzate verso Dio nel gesto della preghiera. L’incontro di Cracovia, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, e al quale il settantesimo anniversario dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale conferisce un significato tutto particolare, sarà soprattutto un incontro d’intensa preghiera di rappresentanti di varie chiese e comunità cristiane - ed anche di quelle non cristiane - per la pace e per la riconciliazione dei popoli.







All the contents on this site are copyrighted ©.