2009-06-29 14:24:31

Tensione in Honduras dopo il golpe militare: Micheletti al posto dell'esautorato Zelaya


L'Honduras e' in regime di coprifuoco, ordinato da Roberto Micheletti Bain, il presidente della Camera che ha preso il posto del presidente eletto, Manuel Zelaya, deposto ieri dai militari ed estradato in Costa Rica. Sentiamo Francesca Ambrogetti RealAudioMP3

Roberta Rizzo ha parlato della crisi in Honduras con Luis Badilla, esperto di America Latina:RealAudioMP3

R. - E’ una vicenda lunga, complessa, con molti elementi tipici del modo di essere centro-americano. Si è trattato di una terribile polarizzazione politica, più volte denunciata dalla Chiesa: da un lato c’era l’ex presidente Zelaya, settori del suo partito, una parte rilevante dell’opinione pubblica e, dall’altro lato, l’intero parlamento, i partiti politici, incluso quello del governante, la Corte suprema, la Corte dei conti, il procuratore generale e un’altra parte importante dell’opinione pubblica. Qual è l’oggetto del contendere? Formalmente, le intenzioni di Zelaya erano di far redigere una nuova carta costituzionale, tramite la convocazione di un’Assemblea costituente, usando strumenti al limite della legalità: ecco perché l’opposizione della Corte Suprema. Ma in realtà la questione di fondo era il timore che il presidente volesse farsi rieleggere, manovrando e forzando la legalità costituzionale vigente.

 
D. - Secondo lei, non è un conflitto insanabile?

 
R. - No, non lo è per niente. Lo dicevano già i vescovi dell’Honduras alla fine della loro Assemblea plenaria, ma anche altre Chiese cristiane. Politici, intellettuali e personalità straniere, organismi internazionali avevano chiesto un dialogo tra le parti, la ricerca di una soluzione negoziata. Anche perché se si chiarisse la questione della rielezione - e Zelaya, il presidente, al riguardo non è stato mai categorico e trasparente - il problema della riforma costituzionale o di una nuova costituzione non dividerebbe il Paese radicalmente. Anzi, in Honduras, da più parti si auspica l’ammodernamento della Costituzione, datata 1982, anno in cui questo Paese ha fatto rientro nella democrazia, dopo un lungo periodo di golpe militare.

 
D. - Qual è lo scenario che si prospetta ora?

 
R. - Mi auguro che non si registrino fatti di violenza, che torni la ragionevolezza, perchè penso che la lezione più importante di questi fatti sia l’uso della ragione nel futuro. Penso che il presidente ad interim, Roberto Micheletti, dovrebbe mantenere la promessa di tenere l’elezione fra cinque mesi. Ritengo ci sarà un gran numero di dichiarazioni, di prese di posizione per condannare il golpe, cosa d’altra parte giustissima, e già sta accadendo. Penso tuttavia che rimarranno soltanto parole, non cambierà sostanzialmente nulla. Alla fine, sarà il popolo honduregno a dover risolvere il suo problema da solo. Occorrerebbe a questo punto che la comunità internazionale non interferisse nelle vicende interne di questo Paese, aiutasse a ritrovare l’unità nazionale che è necessaria e soprattutto fornisse all’Honduras risorse e mezzi economici, perché è un Paese al limite del crollo, dal punto di vista economico e sociale, con una povertà enorme, un’esclusione sociale spaventosa, una violenza metropolitana fra le più alte al mondo.

 
D. - E la Chiesa cosa farà?

 
R. - Continuerà a fare quello che ha fatto sempre, cioè lavorare per l’unità del Paese, per la pace basata sulla giustizia, ricordando quello che ha fatto non più di nove giorni fa: che tutti i problemi si possono risolvere se si tiene presente il bene comune, al di sopra del bene legittimo delle parti. Ma una nazione deve trovare un minimo comune denominatore per andare avanti. Penso che la Chiesa continuerà ad esortare al dialogo, alla ricerca dell’accordo, alla unità e alla pace in questo Paese così martoriato.







All the contents on this site are copyrighted ©.