2009-05-23 14:40:14

Convegno internazionale a Roma sulla guerra a Gaza


“C’è un giudice per Gaza?”: questo il titolo del Convegno internazionale svoltosi ieri a Palazzo Marini, a Roma, e dedicato a capire come si possa far luce sulle violenze commesse nella Striscia di Gaza, teatro a fine 2008 dell’operazione israeliana Piombo Fuso contro i missili palestinesi lanciati da Hamas. A seguire l’incontro, organizzato dalla Fondazione Basso, c’era per noi Giada Aquilino:RealAudioMP3

27 dicembre 2008 - 17 gennaio 2009, tra i 1.300 e i 1.500 morti. Questi i tragici numeri dell’ultima guerra nella Striscia di Gaza, resi noti da fonti palestinesi e confermati da associazioni internazionali. Al Convegno della Fondazione Basso sono stati presi in esame documenti e informazioni su presunte violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale, presentati - in una denuncia - da organizzazioni non governative di tutto il mondo al procuratore presso la Corte penale internazionale. Su quanto avvenuto nella Striscia di Gaza, sentiamo Leila Shahid, responsabile generale della delegazione palestinese dell’Olp presso l’Unione europea:

 
“Elle a subi une des guerres les plus criminelles...
La striscia di Gaza è stata vittima di una delle guerre più criminose con 1.500 morti, nella stragrande maggioranza donne e bambini. Successivamente, per fortuna, c’è stato il cessate-il-fuoco imposto dalla comunità internazionale. Al vertice di Sharm el Sheikh i Paesi donatori hanno offerto 7 miliardi di dollari per Gaza. Purtroppo, però, non è arrivato nulla, perché a Gaza non fanno entrare alcun materiale, come pietre di costruzione, cemento, vetri per le finestre. C’è anche il divieto di importare medicinali per rifornire gli ospedali”.

 
Sui motivi dell’operazione dello Stato ebraico a Gaza, ascoltiamo Meron Rapoport, giornalista della tv israeliana Channel 2:

 
R. - Le ragioni ufficiali erano i missili kassam lanciati su Israele, su Sderot e altre città. Io credo che dietro questa operazione ci fosse anche una volontà di cambiare la situazione, a livello politico, sia a Gaza sia poi in tutta la Palestina: far cadere il governo Hamas o almeno indebolirlo.

 
D. – Si parla di oltre 1.300 morti palestinesi: in Israele cosa si pensa di quanto successo nella Striscia di Gaza?

 
R. – All’inizio hanno rifiutato di ammettere questi dati. Poi anche l’esercito stesso ha ammesso che più di 300 degli uccisi erano civili innocenti e forse anche altri lo erano.

 
D. – Il premier israeliano Netanyahu nelle ultime ore ha detto: ''Gerusalemme unita è capitale di Israele. E’ sempre stata nostra e così sarà”. Si allontana l’idea di due popoli e due Stati?

 
R. – Molto dipende anche dal presidente statunitense Obama; cambiano un po’ le regole del gioco che Israele ha conosciuto fino ad ora. Ciò probabilmente non accadrà in questi mesi ma, forse, tra un anno o due.

 
I docenti, gli avvocati e gli esperti del diritto intervenuti all’incontro della Fondazione Basso hanno sottolineato come stia proseguendo il dibattito sulle istituzioni palestinesi, che - riguardo ai fatti di Gaza - hanno già inviato alla Corte penale internazionale una dichiarazione con cui accettano la giurisdizione della stessa Cpi sul proprio territorio. Ce ne parla la prof.ssa Flavia Lattanzi, docente di Diritto internazionale all’Università Roma Tre e giudice ad litem al Tribunale per la ex Jugoslavia:

 
“Al procuratore presso la Corte penale internazionale sono pervenute informazioni da numerosissime organizzazioni non governative rispetto ai crimini che sarebbero stati commessi nei Territori palestinesi. Il procuratore ora sta facendo un’analisi preliminare, determinando se c’è una base ragionevole per andare avanti. Dato che la questione della ‘statualità’ o meno della Palestina è molto controversa a livello internazionale, secondo me il procuratore non dovrebbe far altro che chiedere l’autorizzazione alla Camera preliminare per aprire l’inchiesta. In quella sede, poi, la Camera preliminare si porrà il problema di sapere se questa dichiarazione è ricevibile come una dichiarazione di accettazione da parte di uno Stato o no”.

 
Al Convegno è stata pure sottolineata l’esigenza che il mondo non dimentichi le vittime del conflitto mediorientale. Ascoltiamo il prof. Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli, l’organismo della Fondazione Basso che dà voce a quegli argomenti che spesso non trovano spazio nelle agende ufficiali degli Stati:

 
“E’ importante dare una visibilità alle vittime, dicendo che ‘non erano dovute’, nel senso che ‘non dovevano esserci’. E’ qualcosa che va esplicitamente contro la regola del convivere umano”.







All the contents on this site are copyrighted ©.