“Salvare delle vite umane: garantire la sicurezza degli ospedali nelle situazioni
di emergenza”. Questo il tema scelto dall’Organizzazione mondiale della Sanità per
la Giornata mondiale della salute celebrata ieri. Un’occasione per chiedere ai Governi,
in particolare dei Paesi più a rischio, di investire di più nella stabilità degli
edifici di cura, ma anche nei piani per le emergenze, nella formazione del personale
e nella difesa di medicine e materiali sanitari. Ma perché questa particolare attenzione
dell’OMS? Adriana Masotti lo ha chiesto a Enrico Davoli, responsabile del programma
per i servizi di emergenza medica nell’area europea della stessa Organizzazione: