2009-03-26 16:08:05

Bashir in Libia nonostante il mandato di cattura internazionale


Ennesima sfida alla comunità internazionale del presidente sudanese Omar el Bashir contro il quale la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di cattura per crimini contro l'umanità e di guerra per quando accaduto in Darfur. Stamani Bashir è giunto in Libia dopo aver messo piede in Etiopia e in Egitto, dove aveva incontrato il presidente Mubarak. Intanto, l’Onu ha denunciato che nella regione sudanese del Darfur oltre un milione di persone resterà senza cibo entro maggio per l'impossibilità di distribuire aiuti alimentari, dopo che el Beshir ha espulso le ong straniere. Sull’incapacità della Corte di imporre la sue decisioni, Gabriella Ceraso ha parlato con Andrea Bianchi, docente di Relazioni internazionali alla Cattolica di Milano:RealAudioMP3



R. – Io credo che la comunità internazionale si sia trovata di fronte ad una scelta, quella di continuare la via del negoziato politico, diplomatico, che non ha dato i frutti sperati negli ultimi anni, oppure di avvalersi di questo nuovo strumento, che è la Corte penale internazionale, per cercare di far valere le responsabilità di coloro che vengono accusati di avere la responsabilità per quello che è successo. Quindi, è una scelta molto coraggiosa, che, però, deve essere giudicata non nell’immediato, ma credo nel medio e lungo termine. Perché non è da sottovalutare il potere deterrente di un’azione penale che limita di molto, non solo la credibilità politica, ma anche la libertà di movimento della persona incriminata. Perché el Bashir può fare visita, come ha fatto, a Paesi che non hanno ratificato lo Statuto della Corte, ma nel momento in cui dovesse mettere piede in uno dei 110 Stati che lo hanno fatto, certamente si troverebbe in grandi difficoltà, perché questi Stati hanno l’obbligo di arrestarlo e di consegnarlo alla Corte penale internazionale.

 

D. – Era prevedibile, secondo lei, la chiusura rispetto alle ong, e quindi anche un maggiore isolamento della popolazione nel Darfur?

 

R. – Penso che fosse stato messo in conto, dal momento in cui la decisione è stata presa. Credo, però, che possa a lungo termine portare a degli effetti positivi, perché è un messaggio molto forte, lanciato nei confronti di tutti coloro, che compiono atti che la comunità internazionale considera non più tollerabili, e che possono essere chiamati a risponderne.

 

D. – Perché non accade per il Darfur quello che è successo per la ex Jugoslavia o per il Rwanda?

 

R. – Anche questa è una scelta di carattere, come dire, di politica normativa, perché all’epoca in cui furono creati i tribunali per il Rwanda e per la ex Jugoslavia non c’era la Corte penale internazionale. Quindi, fu il Consiglio di sicurezza che, in qualche modo, si trovò a dover colmare questa lacuna, creandoli lui stesso con una sua risoluzione. Alla fine degli anni ’90, forse anche grazie a questa attività di precursore, che soprattutto il Tribunale per la ex Jugoslavia ha avuto, si è reso possibile negoziare uno strumento diverso, cioè un Tribunale internazionale che non si occupasse di situazioni specifiche, ma che avesse una sorta di competenza più generale. E quindi, sotto questo profilo, credo che siamo di fronte ad un passo avanti, perché la giustizia limitata a casi speciali o a conflitti particolari, credo che, comunque, si accompagni sempre ad un senso di selettività, che a lungo termine può essere pregiudizievole.








All the contents on this site are copyrighted ©.