2009-02-06 18:22:16

Caso Englaro: il governo vara disegno di legge


Il governo vara il decreto per Eluana che ordina la prosecuzione dell’alimentazione fino all’approvazione di una legge sul testamento biologico, ma il presidente Napolitano non lo firma. Per il Quirinale è un provvedimento incostituzionale. Stasera nuovo Cdm per la presentazione di un ddl che dovrebbero essere presentato in due-tre giorni. Intanto da stamattina è in atto la riduzione graduale dell’alimentazione e dell’idratazione a Eluana. Francesca Sabatinelli RealAudioMP3

Il governo vara il decreto per Eluana e la scintilla infiamma Quirinale e Palazzo Chigi. Nel giorno in cui è iniziata la riduzione dell’alimentazione e dell’idratazione della donna, il Consiglio dei Ministri ha votato all’unanimità un decreto che ordina di proseguire i trattamenti fino all’approvazione di una legge sul testamento biologico. Non voglio la responsabilità della morte di Eluana, avrebbe detto Berlusconi, che questa mattina era stato sollecitato con una lettera da Napolitano a non adottare un decreto legge. Che il presidente, ha annunciato che non firmerà. In una nota il Colle precisa di ravvisare elementi di incostituzionalità nel decreto. In mancanza di firma del presidente, Berlusconi ha già stabilito che sarà il Parlamento in riunione ad horas ad approvare, al massimo in due o tre giorni, una legge. Cambieremo la Costituzione sui decreti d'urgenza, ha detto il premier. Mi auguro, ha aggiunto, che di fronte a questa decisione del governo ci sia anche un ripensamento da parte dei medici che sono attorno ad Eluana e che essi possano attendere alcuni giorni prima di immettersi in questa pratica che noi consideriamo una pratica di vera e propria uccisione di un essere umano che è ancora vivo. Il governo ha fatto un atto di grande coraggio, è stato il commento di mons. Fisichella, presidente della pontificia accademia per la vita. Un atto che sarà apprezzato dalla grande maggioranza di tutti i cittadini. Ci rallegriamo, ha poi aggiunto mons. Fisichella, che le istanze che abbiamo portato avanti in questi mesi siano state ascoltate e accolte.

Dunque il Capo dello Stato non ha firmato il decreto legge perché, tra l’altro, mancavano i requisiti di necessità e urgenza. Alessandro Guarasci ha sentito il presidente onorario dei giuristi cattolici, Giuseppe Dalla Torre RealAudioMP3



Un colpo di scena l’annuncio del varo di un decreto sul caso Englaro, dopo una mattinata all’insegna del pessimismo sulla possibilità che il Consiglio dei ministri arrivasse ad una decisione auspicata da tanti. Fra questi la Comunità Papa Giovanni XXIII che in questi giorni ha dato vita a diverse iniziative di preghiera e di solidarietà ad Eluana, anche a Udine. Adriana Masotti ha sentito il portavoce dell’associazione, don Aldo Bonaiuto RealAudioMP3
Sulla vicenda di Eluana abbiamo raccolto la testimonianza di Margherita Coletta, vedova di Giuseppe, carabiniere assassinato a Nassiryah e madre di Paolo, stroncato dalla leucemia all’età di sei anni. Il dolore ha avvicinato la donna al dramma della famiglia Englaro: da qui il desiderio di conoscere papà Beppino, quindi lo “sconvolgente” incontro con Eluana. Ecco come lo ha raccontato al microfono di Paolo Ondarza, poco prima che arrivasse la notizia dell'approvazione del decreto. RealAudioMP3


R. – All’inizio non sapevo cosa aspettarmi, perché da tutto quello che sentivo in giro, che era attaccata alla macchina, pensavo – entrando lì dentro – di trovarmi una ragazza, non so in che condizioni da come l’avevano descritta; quindi, che respirasse attraverso un'apparecchiatura, cosa che invece non è stata. Io sono entrata nella stanza ed ho visto una ragazza della mia stessa età, di 38 anni, coricata in un lettino, senza alcuna apparecchiatura vicino; come quando una persona va a trovarne un’altra in ospedale, alimentata attraverso un sondino, e non aveva nient’altro.




D. – Ma ha avuto l’impressione di non poter instaurare un rapporto, con Eluana?




R. – No, ho avuto tutt’altra impressione, perché io, quando mi sono avvicinata, non volevo invadere la sua privacy. Lei era appoggiata con la guancia destra sul cuscino; io ho cominciato ad accarezzarla e lei ha iniziato a muovere le palpebre. Lì per lì sono rimasta turbata per questo, perché me la immaginavo con gli occhi chiusi. La delicatezza della sua pelle è come la sensazione di toccare il velluto; la suora mi ha anche fatto vedere il suo corpo, le sue gambe snelle.




D. – Cosa ha visto?




R. – Una donna, una donna normalissima come tante altre donne; soltanto con il viso un po’ più rotondo rispetto alle foto, i capelli corti per essere anche più agevole la pulizia della sua persona. Invece poi, la seconda volta che sono tornata da lei, il 23 dicembre, sono andata con una consapevolezza diversa: quindi mi sono avvicinata ed ho iniziato un po’ a scherzare con lei. E nel corridoio c’era il papà, Beppino, che era arrabbiato con dei giornalisti, e mi ricordo che io, per sdrammatizzare un po’ la cosa, mi sono avvicinata a lei e le ho detto “Eluana, lasciali perdere, tutti”, scherzando, ridendo, “non dar retta a nessuno”, e a questa battuta lei ha sorriso. Poi ho saputo che questa cosa non l’ha mai fatta in 15 anni; c’erano altre due persone, vicino a me, che l’hanno visto.




D. – Ecco, ora Eluana ha lasciato la casa di cura dov’è stata assistita dalle suore che si sono prese cura di lei amorevolmente…




R. – Amorevolmente. Io ho avuto rapporti soprattutto con suor Rosangela, quella che le è stata proprio vicina per 15 anni; lei la ama come se fosse sua figlia.




D. – Quello a cui forse non si pensa, in questi momenti, è che Eluana, adesso, si trova in una struttura per lei totalmente estranea; è sola…




R. – Certo, non la amano. Nessuno ama Eluana, lì dov’è. Quale battaglia stanno facendo, per Eluana? Stare in 14, tra medici ed infermieri, lì davanti, e veder morire una persona, questo è un atto disumano. Dare ad Eluana un po’ d’acqua e poi toglierla, farla morire di sete è una cosa assurda: come fa l’essere umano a non rientrare in se stesso? Se loro provassero a pensare ad Eluana come ad una persona che appunto è viva, respira autonomamente, che sicuramente ha dei sentimenti dentro, ma che non riesce ad esprimerli; la vita va intesa anche in questo stato.




D. – Che cosa prova, adesso che Eluana è stata portata a morire?




R. – Provo un immenso dolore dentro. Ma non per Eluana, perché lei, comunque vadano le cose, starà bene; avrà un Padre che l’accoglierà. Io provo dolore per quelli che rimarranno.




D. – Pensa al papà?




R. – Sì, penso al papà, al dolore immenso che proverà quando si sveglierà lui dal coma, non Eluana. Io ho rispettato lui finchè Eluana è rimasta a Lecco; non ho detto nulla, perché era una cosa che io volevo tenere per me. Però adesso no, adesso era giusto dirlo, perché la verità va sempre detta.




D. – Margherita, ha sentito il signor Englaro, dopo il trasferimento di Eluana?




R. – Sì, ho saputo alle due di notte che Eluana sarebbe stata portata via, quindi la mattina l’ho chiamato per avvisarlo che io avrei detto queste cose. Lui stamattina, sui giornali, ha detto che gli amici cui ha fatto vedere Eluana l’hanno tradito: non è così. Io sono sua amica e lo rimarrò sempre, perché rispetto il suo dolore di padre, anche se non condivido niente di quello che sta facendo.




D. – Pensa di sentirlo?




R. – Sì, sicuramente. E’ un padre, un padre che forse ha perso di vista qual è il ruolo reale che un genitore deve avere nei confronti dei propri figli. Probabilmente perché è stato un po’ stordito da tutto quello che gli è successo intorno, da chi lo sta usando.










All the contents on this site are copyrighted ©.