2008-07-10 14:27:17

Al Padiglione della Santa Sede all’Expo di Saragozza, il cardinale Martino inaugura il Congresso internazionale su “La questione ecologica, la vita dell’uomo nel mondo”


“La questione ecologica, la vita dell’uomo nel mondo”: è il tema del Congresso internazionale di tre giorni, organizzato dalla Santa Sede all’Expo di Saragozza, inaugurato stamani dal cardinale Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace. Con questo evento, nel Padiglione della Santa Sede - sottolineano gli organizzatori - si “desidera rispondere, da una prospettiva umana e cristiana, alle domande che l’uomo si pone intorno all’evoluzione attuale del mondo” e “al destino ultimo delle cose e dell’umanità”. Sulla questione ecologica e dell’acqua in particolare, tema dell’Expo di Saragozza, Alessandro Gisotti ha intervistato il prof. Francesco Viola docente di Filosofia del Diritto all’università di Palermo, che interverrà nella giornata conclusiva del Congresso:RealAudioMP3

R. - Il grande tema di oggi è quello del rapporto tra uomo e natura. Questo è il tema generale del convegno e anche dell’Expò. Qui si tratta, appunto, di superare le dicotomie del passato, soprattutto quelle della modernità che hanno opposto uomo e natura, soggetto e oggetto, corpo e spirito. Che, insomma, hanno separato delle entità che invece appartengono tutte al grande mondo del Creato. Le hanno opposte l’une alle altre e, di conseguenza, proteggere l’uno diventa un modo per danneggiare l’altro.

 
D. - La Santa Sede, anche con questo Congresso e con il padiglione all’Expò, ribadisce l’universalità dei beni del Creato. Pensiamo ai tanti interventi, anche recentemente, di Benedetto XVI, con riferimento per esempio al G8...

 
R. - Sì, è chiaro che il problema è quello della convivenza. Allo stesso tempo, bisogna mantenere il punto perché il pericolo è quello di passare dalla separazione del passato ad una forma di livellamento in cui tutto assume lo stesso valore e conseguentemente tutto viene omologato. La Santa Sede credo che si batta proprio su questa linea: quella della convivenza all’interno però di un universo differenziato, perché il mantenere una differenza vuol dire mantenere il significato delle cose.

 
D. - L’acqua, fonte della vita, assieme ai diritti fondamentali, può essere una piattaforma anche di dialogo, di incontro, tra popoli, culture e religioni diverse? In fondo l’Expò ha una proiezione universale…

 
R. - Sì. L’acqua apparteneva a quei beni che non era necessario regolamentare perché non era scarsa e quindi, come tale, l’acqua, dalla quale sorge la vita non era oggetto di una protezione particolare. Oggi, invece, si ha una situazione completamente opposta: proprio la fonte della vita comincia a diventare scarsa.

 
D. - Si può dire che la questione ecologica, la salvaguardia e l’utilizzo sapiente dei beni del Creato è la grande questione per l’uomo del XXI secolo?

 
R. - Sì, senza dubbio, perché la questione ecologica può attivare anche delle forme di soluzione autoritarie, all'interno delle quali gli stessi diritti dell’uomo possono venire subordinati alla tutela della natura. E’ necessaria un’opera di sintesi che chiama in causa la sapienza cristiana. “Sapiente”, secondo la visione cristiana, è colui che mette ordine: la sapienza sta nel mettere ordine. Ora, questo ordine della natura, che un tempo sembrava dato all’uomo e che l’uomo poteva ricevere con gratitudine ma non manipolare. Oggi, invece, dall’uomo questo ordine deve essere riconfermato. In un certo senso, l’uomo deve volere che l’ordine del mondo si mantenga.







All the contents on this site are copyrighted ©.