2008-06-10 14:30:05

Tessitore di dialogo e di relazioni tra i popoli, servitore della Chiesa e della causa della pace: il cardinale Bertone ricorda la figura del cardinale Casaroli nel decennale della morte


Un diplomatico eccezionale, impegnato nel costruire la pace e nell’assicurare alla Chiesa le condizioni per svolgere la propria azione in libertà: il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, ha ricordato stamani con emozione e ammirazione il cardinale Agostino Casaroli, principale artefice dell’ostpolitik, ovvero l’azione di dialogo della Santa Sede con i regimi comunisti negli anni precedenti la caduta del Muro di Berlino. Occasione per l’intervento del cardinale Bertone è stata l’apertura di un convegno, nell’Aula del Sinodo in Vaticano, per ricordare l’eminente figura ecclesiale, segretario di Stato dal 1979 al 1990, nel decennale della morte. Al convegno, sono intervenuti anche il cardinale, Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il Dialogo interreligioso, e gli ex ministri degli Esteri di Francia, il prof. Jean-Bernard Raimond, e di Polonia, il prof. Wladislaw Bartoszewski. Sul discorso del cardinale Bertone, il servizio di Alessandro Gisotti:RealAudioMP3


Un servitore della Chiesa e della causa della pace, impegnato con pazienza e coraggio a favore della cooperazione tra le nazioni: il cardinale Tarcisio Bertone ha tratteggiato così la figura del suo predecessore nell’ufficio di segretario di Stato. Il porporato ha ricordato che l’ostpolitik di Agostino Casaroli si è sviluppata per oltre 25 anni, dal 1963 al 1989, al servizio di ben cinque Pontefici. Il cardinale Bertone ha innanzitutto messo l’accento sulle caratteristiche dell’azione di Casaroli:

 
“L’azione pastorale e diplomatica del cardinale Casaroli, che coincide in gran parte con la cosiddetta ostpolitik della Chiesa, si muove in effetti fra questi due poli: il bene della Chiesa, 'essere ambasciatore di Cristo', e la ricerca del dialogo possibile, 'per tutto riconciliare'”.
 
Casaroli, ha proseguito, ebbe “come bussola” per il suo agire “un profondo amore alla causa della pace”, convinto che la ricerca della concordia tra le nazioni fosse un imperativo morale e, al tempo stesso, una necessità “per la stessa sopravvivenza dell’umanità”:

 
“Ricercare, costruire la pace e assicurare alla Chiesa le condizioni per svolgere la propria azione nella libertà e nella pace: fu questa la sua azione paziente e faticosa; per questo si spese con piena fiducia, sapendo che la pace anzitutto e soprattutto è dono di Dio, da implorare con fede ed orante perseveranza”.
 
Il cardinale Bertone ha quindi ripercorso l’attività diplomatica del cardinale Casaroli. Nella prima fase dell’ostpolitik vaticana, ha ricordato, nei Paesi comunisti la situazione era desolante a causa degli arresti di vescovi e sacerdoti, la chiusura dei seminari, la confisca dei beni religiosi e, ancora, la capillare propaganda ateista e la discriminazione dei cattolici in ogni ambito della società. Inoltre, ha aggiunto, “la drastica rottura delle relazioni fra quei governi e la Santa Sede rese difficili le relazioni ecclesiali” fra il Papa e le comunità locali. Con Giovanni XXIII, vengono intrapresi i primi tentativi di dialogo a cui segue la fase difficile e faticosa sotto il Pontificato di Paolo VI. In questi anni, al Papa viene impedito un pellegrinaggio in Polonia, e Casaroli è impegnato in estenuanti trattative con i governi jugoslavo e cecoslovacco. Negoziati in cui si rivelano preziose le sue qualità:
 
“Agostino Casaroli fu negoziatore vaticano dotato di indubbie capacità di mediazione; uomo di dialogo, abile tessitore di contatti, paziente ascoltatore e infaticabile ricercatore di accordi possibili”.
 
L’ostpolitik di Casaroli, ha sottolineato il cardinale Bertone, raggiunge un grande risultato con l’esperienza della Santa Sede alla Conferenza di Helsinki, tra il 1973 e il 1975, dove ottenne l’esplicito riconoscimento della libertà religiosa. Un principio sancito nell’Atto finale, che formalmente legittima la Chiesa a condurre negoziati bilaterali con i governi. Con il Pontificato di Karol Wojtyla, Casaroli diviene segretario di Stato e scrive assieme a lui una nuova pagina di storia ecclesiastica. E’ a fianco di Giovanni Paolo II in storici incontri come quello con Gorbaciov e assiste alla caduta del Muro di Berlino. Ma, non manca di ricordare il cardinale Bertone, tra i risultati raggiunti grazie all’azione di Casaroli va annoverata anche la firma dell’accordo di revisione del Concordato con l’Italia nel 1984. Agostino Casaroli, però, non fu solo uno straordinario diplomatico. Il cardinale Bertone ha infatti rammentato il suo impegno per i giovani detenuti del carcere minorile romano:

 
“Merita di essere sottolineato questo lato umano della sua personalità: egli non fu solo un eccellente diplomatico, un ecclesiastico giunto al vertice della Chiesa, uno ottimo tessitore di dialogo e di relazioni, bensì pure un amico dei poveri e di giovani in difficoltà".
 
Casaroli, ha concluso il segretario di Stato vaticano, fu “capace di unire all’attenzione per le grandi questioni ecclesiastiche e politiche l’ascolto e l’aiuto per chi soffre ed è emarginato”.
 
E in occasione del decennale della morte del cardinale Casaroli, il presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, ha inviato un messaggio al cardinale Achille Silvestrini, presidente del Comitato per le celebrazioni del decennale della morte del porporato. Napolitano definisce il cardinale Casaroli “un insigne ecclesiastico e fine uomo di Stato”. E aggiunge: “Fu un lungimirante protagonista di quella stagione di dialogo che contribuì in maniera determinante a porre le basi per la pacifica riunificazione di un Europa allora divisa, segnando anche significativi progressi nell'ambito della tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali”. Il presidente Napolitano ricorda, inoltre, che da segretario di Stato, il cardinale Casaroli svolse “un ruolo di primissimo piano nei rapporti fra la Santa Sede e lo Stato italiano, la cui rinnovata vitalità culminò nell'accordo di revisione del Concordato, firmato a Roma il 18 febbraio del 1984”.







All the contents on this site are copyrighted ©.