2008-03-13 15:19:06

Inaugurazione della mostra fotografica “Roma-Santiago/Santiago-Roma. Itinerari, segni e memoria dell’Europa del pellegrinaggio”


Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di apertura della mostra sul pellegrinaggio “Roma – Santiago” che si inaugura oggi alle 18 presso il Braccio di Carlo Magno in Vaticano. Le fotografie, scattate lungo 2500 chilometri di strada, ritraggono luoghi esemplari: ponti, ospedali, chiese che segnano il percorso, danno un senso di unità all’itinerario che, da secoli, generazioni di pellegrini percorrono a piedi per raggiungere il santuario di Compostela. I pellegrinaggi, fenomeno di grande importanza nel campo della fede, stanno diventando la nuova tendenza del turismo attuale con influssi non più soltanto nel settore religioso, ma anche nei fenomeni sociali, nell’economia, nella politica e in tutto il panorama culturale odierno. Il Cammino di Santiago in Spagna, la via Tolosana in Francia e la via Francigena in Italia sono i principali pellegrinaggi dell’epoca medievale; nella prospettiva di un ulteriore prolungamento dell cammino fino a Gerusalemme, c’è l’obiettivo di ricomporre gli itinerari delle tre peregrinationes maiores. Il curatore della mostra, il prof. Paolo Caucci von Saucken, presidente del Centro Italiano di Studi Compostellani, ha dichiarato durante la conferenza stampa: “Obiettivo della rassegna fotografica è dimostrare che Roma e Santiago sono unite da un itinerario unico”. “Speranze e auspici – ha proseguito Caucci – sono che il cammino possa essere continuato fino a Gerusalemme in modo che nei prossimi anni si possa realizzare una mostra che si chiami Santiago – Roma – Gerusalemme”. (A cura di Chiara Calace)







All the contents on this site are copyrighted ©.